fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    L'e-bike sono più "salutari" rispetto alle bici tradizionali Un recente studio condotto su un campione di 10.000 persone in sette paesi, ha dimostrato che l’utilizzo delle biciclette elettriche incoraggia le persone a pedalare di più, nonostante l’inevitabile riduzione dello sforzo fisico. Nello specifico, gli esperti hanno rilevato che i minuti di Equivalente Metabolico dell’Attività, un indicatore che valuta il rapporto tra la velocità di consumo energetico di un individuo e la sua massa corporea, risultavano superiori rispetto a quelli registrati nell’utilizzo di biciclette tradizionali a pedalata muscolare. Un aspetto rilevante emerso dalla ricerca è l’inclinazione degli utenti di e-bike ad affrontare terreni più impegnativi e salite più pronunciate, implicando un maggior sforzo fisico nonostante l’assistenza elettrica. Nel contesto delle biciclette adatte alla quotidianità e all’ambiente urbano, è noto che lo sviluppo delle e-bike ha contribuito in modo significativo all’aumento degli spostamenti a pedali, determinando, di conseguenza, un incremento del dispendio calorico per chi ha preferito tale mezzo rispetto ai veicoli a motore precedentemente adottati. Un’analisi condotta alcuni anni fa presso la Miami University di Oxford ha corroborato tale concetto, identificando le e-bike come il mezzo prediletto per migliorare il benessere fisico. Attraverso la valutazione di parametri quali la frequenza cardiaca, il consumo di ossigeno e il tempo impiegato per coprire lo stesso percorso da parte di 30 ciclisti non allenati, lo studio ha dimostrato che, in un’ora di pedalata, vengono bruciate da 344 a 420 calorie, un dato inferiore rispetto alle 505 necessarie per una bicicletta tradizionale. Ciò nonostante, coloro che optano per le e-bike manifestano una minor fatica e, di conseguenza, sono inclini a pedalare più a lungo , garantendo un allenamento apparentemente meno inte Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    Soverzene, progettata una nuova ciclabile Nelle scorse settimane nella cittadina di Soverzene, è stato inaugurato il nuovo segmento ciclabile di 600 metri .L’opera è costa circa un milione di euro . L’obiettivo principale di questo nuovo segmento ciclabile è quello di favorire l’uso della bicicletta in città . Alla cerimonia del taglio del nastro ha par Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    Santa Marinella, approvata una nuova ciclabile L’amministrazione comunale di Santa Marinella, ha approvato il progetto esecutivo della nuova ciclo via che unirà il Castello di Santa Severa al Porto di Civitavecchia. La ciclabile si snoderà per 25 chilometri, inoltre il percorso passerà nelle vicinanze del parco archeologico di Castrum Novum. Il progetto è stato finanziato con i fondi del Pnr Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    Milano , punta sulla bicicletta Domani a Milano , sarà di nuovo disponibile il servizio di biciclette a noleggio del comune . Il servizio era stata sospeso dopo un incidente dello scorso gennaio quando a una utente si era staccato il sellino della bicicletta mentre stava pedalando . Da domani saranno di nuovo disponibili per il noleggio, 700 elettriche e 700 muscolari. Inoltre la società che gestisce il servizio ha deciso, di prolungare di due mese tutti gli abbonamenti a Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    Via libera definitivo alla ciclabile Saluzzo-Moretta Nella sala del Quartiere, a Saluzzo, è stato presentato al pubblico il progetto definitivo della nuova ciclabile che unisce Saluzzo a Moretta. Il percorso sarà costruito lungo il vecchio tracciato ferroviario ” Saluzzo-Airasca”. La nuova ciclabile avrà una larghezza di 2,5 metri per le due corsie dedicate alle biciclette, inoltre il progetto prevede di realizzare anche due corsie pedonali laterali che porteranno a 3,8 la larghezza totale della carreggiata. Lungo il percorso verranno posizionate varie stazioni di ricarica per le bici elettriche . L’opera av Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    Terracina, grave incidente stradale tra un'auto e una bicicletta Nella giornata di ieri, un ciclista di 39 anni , residente residente a Terracina, ha perso la vita in bicicletta a causa di un incidete striale avvenuto sulla Migliara 51 in località La Cotarda a Pontinia. Secondo una prima ricostruzione della Polizia , l’uomo in bicicletta sarebbe stata investito da un suv, secondo le prime verifiche, procedeva a velocità Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    Venezia , inagurata la ciclabile di via Vallenari Ieri mattina a Venezia , è stata inaugurato il nuovo tratto ciclabile che completa il percorso di via Gobbi nell’estensione compresa tra Campalto e via Vallenari. Il nuovo segmento ciclabile misura 350 metri. L’obiettivo principale di questa nuova ciclabile è quello di favorire l’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani . Alla cerimonio del taglio del nastro hanno partecipato gli assessori ai Rapporti con le Municipalità, Re Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    In bicicletta lungo le strada del Sassello Questo itinerario ciclo turistico ci porterà alla scoperta della famosissima località di Sassello, dove vengono prodotti i tipici baci di Dama . Si prende il via dalla città di Varazze, si risale il fiume Teiro nell’entroterra di Varazze. Dopo poco si arriverà nella località di Pero, immersi in un fantastico bosco si continua a pedalare fino a giungere a San Martino. Da qui si prende la direzione per Ellera su strada panoramica dove si può vedere il mare e le montagne in lontananza. Poi si ricomincia a salire fino a Santa Giustina, Stella e Giovo Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    Torrile , via libera alla nuova ciclabile Le giunte comunali di Torrile e Colorno hanno approvato in questi giorni il progetto definitivo della nuova ciclabile, di circa 19 chilometri . Secondo il progetto definitivo il nuovo percorso si snoderà lungo le sponde del torrente Parma,toccando nel suo tracciato alcuni punti di interesse della zona, come la Riserva naturale di Torrile Trecasali, le chiese d’argine del territorio Torrilese, l’oratorio della Santissima Annunziata, l’Aranciaia e il mulino ducale di Colorn Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 2 settimane fa

    Le Strade Bianche La classica delle strade bianche quest’anno si svolgerà sabato due marzo, su un nuovo percorso di 215 chilometri. Quest’anno gli organizzatori si sono posti di far entrare la classica italiana del club delle Classiche Monumento del ciclismo internazionale, per questo hanno deciso di aumentare la distanza prevista, portandola dai precedenti 184 chilometri a 215 chilometri di lunghezza. Inoltre sono stati  aumentati anche i settori di sterrato, per un totale di 70 chilometri. I corridori  partiranno  dalla città  di Siena, i primi chilometri  di gara  sarà  molto mossi fino a giungere nel primo settore  di sterrato di due chilometri  perfettamente  dritto  e in leggera  discesa. Il secondo  settore di sterrato sarà  lungo  circa  sei chilometri,  sarà  molto impegnativa  perché  presenta  un lungo  tratto in salita con pendenze intorno  al 10%. Si raggiunge  Radi dove si affronterà  il terzo  settore  di quattro chilometri  e subito  dopo il quarto  settore  “La Piana”  di circa sei chilometri, che porterà  i corridori  a Ponte d’Arbia da dove, percorrendo la Cassia, per raggiungere  località  di Buonconvento.  Dopo aver affrontato la salita di Montalcino, i corridori  scaleranno la seconda  difficoltà  di giornata , una salita  di quattro chilometri  con una pendenza  media del 5%.  Dopo il Paese  di Torrenieri , inizieranno in rapida  successione  il settore  cinque e sei per un totale  di 20 chilometri  di sterrato  , intervallati da solo 1 km di asfalto, entrambi molto difficili.  Dopo il secondo passaggio a Buonconvento la corsa  percorrere la Cassia fino a Monteroni d’Arbia. Dove si affronterà  il settimo  settore di  sterrato  di San Martino in Grania di circa dieci  chilometri.  Un settore  molto impegnativo  con un susseguirsi di leggeri saliscendi. A Ponte del Garbo inizia  l’ottavo  settore  di undici  chilometri,  il più  impegnativa  della giornata,  caratterizzato da notevoli saliscendi. Dopo Castelnuovo Berardenga  ci sarà  un breve  tratto  di asfalto  che porterà i corridori  a Monteaperti dove subito dopo ci sarà  il nono settore  di solo 600 metri . Dopo Pieve a Bozzone il percorso  propone il decimo  settore  di sterrato  di circa  due chilometri, molto difficile, dopo pochi chilometri  ci sarà  l’undicesimo  settore  delle Tolfe di un chilometri, sarà  caratterizzato  da una rampa  al 18%.  Dopo pochi chilometri si  entrerà nel dodicesimo settore della Strada del Castagno che porta i corridori fino a Pontignano, Ponte a Bozzone e San Giovanni a Cerreto dove si affronterà il tredicesimo settore  di sterrato  di Montechiaro di tre chilometri.  Al termine  di questo  settore  i corridori  arriveranno a Vico d’Arbia, dove si concluderà  l’anello del percorso. Quindi ora i corridori  affronteranno  per la seconda volta i settori di Colle Pinzuto  quattordicesimo e delle Tolfe quindicesimo. Da qui mancheranno  dieci chilometri  al traguardo di Siena. I SETTORI DI STERRATO Km 14.2 Sector 1 – Vidritta (*) Km 21 Sector 2 – Bagnaia (***) Km 33,5 Sector 3 – Radi (**) Km 44 Sector 4 – La Piana (**) Km 77 Sector 5 – Lucignano D’Asso (****) Km 90 Sector 6 – Pieve a Salti (****) Km 112,3 Sector 7 – San Martino in Grania (*****) Km 131 Sector 8 – Monte Sante Marie (*****) Km 160.3 Sector 9 – Monteaperti (**) Km 166 Sector 10 – Colle Pinzuto (****) Km 172.0 Sector 11 – Le Tolfe (****) Km 175,4 Sector 12 – Strada del Castagno (***) Km 189,2 Sector 13 – Montechiaro (**) Km 196 Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 3 settimane fa

    La Tirreno-Adriatico L’edizione numero 59, della Tirreno-Adriatico prenderà il via giorno quattro marzo e si concluderà il dieci marzo sulla riviera Adriatica, lungo un percorso  di 1115 chilometri, suddiviso in sette tappe.   LIDO DI CAMAIORE-VIAREGGIO-LIDO DI CAMAIORE , 10 KM La prima tappa è una cronometro individuale completamente pianeggiante composta da  due segmenti  rettilinei che corrono in andata e ritorno sui lungomare di Camaiore e Viareggio con soltanto alcune curve .     CAMAIORE-FOLLONICA, 198 KM   La seconda tappa parte da Camaiore e attraverserà nel suo percorso il territorio pisano e Livornese per poi abbandonare la pianura e cominciare a salire in direzione di Castellina Marittima dove si proseguirà in direzione sud  dove si  attraversano le  città di  Riparbella e Canneto. L’ultimi venti chilometri di gara si svolgeranno nel circuito cittadino di Follonica da ripetere una volta . Ultimi 1000 metri  non presentano nessuna difficoltà  altimetrica .   VOLTERRA-GUALDO TADINO, 220 KM La terza tappa parte dalla cittadina di Volterra , nella prima fase il percorso si snoderà lungo le colline senese attraversando anche la città di Siena . Dopo avere passato il paese di Torrita di Siena  il percorso comincerà a essere meno impegnativo , si attraverserà  la piana del  fiume Trasimeno che porta a Perugia . Gli ultimi chilometri gara saranno in leggera salita con una pendenza del 4%.    ARRONE-GIULIANOVA, 207 KM La quarta tappa prederà il via dalla cittadina di Arrone, la prima parte del percorso si svolgerà nella zona dei  Monti Sibillini dopo si scalerà il valico  di Castelluccio per attraversare la  Piana e attraverso la Forca di Presta raggiungere Arquata del Tronto e la Salaria.  La fase finale di gara si svolgerà  all’interno di un circuito di 22,7 chilometri da ripetere due volte . Gli ultimi tre chilometri saranno in leggera salita con pendenza media del  4.5%.     TORRICELLA SICURA-VALLE CASTELLANA, 146 KM La quinta tappa partirà da Torricella Sicura, sarà caratterizzata da un continuo di  salite e discese .  Si attraverseranno  lungo il percorso di gara alcuni luoghi storici per la corsa dei due Mari come Castellalto, Bellante , Campli e Civitella del Tronto. Dopo  il paese di Villa Lempa si cominciare a salire verso la salita di San Giacomo  di dodici chilometri con  una pendenza media del 6.2%. Una volta arrivati in cima  ci  sarà una discesa molto impegnativa  che porterà nella valle del Castellano. Gli ultimi chilometri di gara saranno in salita  con una pendenza media del 7%.      SASSOFERRATO-CAGLI (MONTE PETRANO), 180 KM La sesta tappa partirà da Sassoferrato , si snoderà  attraverso le valli  dell’interno marchigiano , i corridori dovranno affrontare salite molto impegnative come la Forchetta di Valle Avellana ,  Pian di Trebbio e la  Moria. Gli ultimi cimometri di gara il percorso prevede la scalata del Monte Monte Petrano di 10 chilometri con una pendenza media del 8.1% con punte massime del 12%.     SAN BENEDETTO DEL TRONTO-SAN BENEDETTO DEL TRONTO, 154 KM   La settima tappa prenderà il via dalla cittadina di San Benedetto del Tronto , nei primi chilometri di gara i corridori dovranno affrontare la salita di Montedinove. Ultimi tre chilometri di gara non Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 3 settimane fa

    Cavino di San Giorgio delle Pertiche, inaugurata una nuova ciclabile Quest’oggi a Caivano di San Giorgio delle Pertiche è stata inaugurato il nuovo segmento ciclabile di di via Prarie, di circa 800 metri . L’obiettivo principale di questo nuovo percorso ciclabile è quello di favorire l’uso della bicicletta per gli spostamenti in città . Alla cerimonia del tagla del nastro hanno partecipato il si Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 3 settimane fa

    Cremona , via libera alla ciclabile del Boschetto . In questi giorni a Cremona, sono partiti i lavori di costruzione del nuovo tratto ciclabile che collegherà la frazione ” Boschetto” con la periferia nord della città. I lavori di costruzione dovrebbero termina entro il mese di giugno . La ciclabile si snoda in due segmenti: il primo da via Boschetto sulla tangenziale fino alla Fiera di Cà de Somenzi, il secondo si svolge lungo il rettilineo di via Boschetto che conduce nel centro del quartiere. L’opera è Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 3 settimane fa

    Trani , via libera alla nuova ciclabile L’amministrazione comunale di Trani ha approvato il progetto definitivo della nuova ciclabile, che unisce il centro città con la cittadina pugliese di Bisceglie . La nuova ciclabile partirà dall’incrocio di via De Gemmis, seguendo l’ex S.S. 16, fino al Ponte Lama dove poi si unisce alla ciclabile già costruita del comune di Bisceg Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 3 settimane fa

    L'ex tracciato ferroviario di Airasca diventa pista ciclabile Quest’oggi i comuni di Saluzzo, Torre San Giorgio e Moretta hanno concluso un accordo con la Regione Piemonte, che prevede di trasformare l’ex ferrovia di Airasca in una pista ciclabile che sarà inserita nel tracciato europeo “Eurovelo8”. Secondo il progetto la nuova ciclabile avrà una lunghezza totale di 32 chilometri. Inoltre si prevede anche di costruire lungo il percorso officine per biciclette e stazioni di ricarica per le bici elettri Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 3 settimane fa

    Torrette , ciclista investito da un'auto . Ieri mattina a Torrette, si è verificato un brutto incidente stradale che ha coinvolto un ciclista di 64 anni in sella alla sua bici da corsa e un’auto guidata da una donna di 57 anni . Il fatto si è verificato in prossimità di via Roma a Castelraimondo . Secondo una prima ricostruzione della Polizia, la donna alla guida della sua lancia avrebbe tamponato il ciclista. L’uomo in bicicletta è stato trasporto d’urgenza in elicottero all Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 3 settimane fa

    San Felice sul Panaro, inaugurata la nuova ciclabile di Via lollia . Ieri mattina a San Felice sul Panaro , è stata inaugurata la nuova via ciclabile di circa 700 metri che unisce Via Canalino a Via Lollia. La costruzione del nuovo tratto ciclabile è stata finanziato da Rfi. L’opera è costa circa 150 mila euro. Alla cerimonia del taglio del nastro era presente il si Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 3 settimane fa

    Forlì, approvato il progetto di una nuova ciclabile L’amministrazione comunale di Forlì ha approvato il progetto definitivo della nuova ciclabile urbana di 600 metri . La nuova ciclabile si svilupperà da Piazzale del Lavoro a Piazzale della Vittoria sul lato interno, ovvero dalla parte del centro storico . Il progetto è stata finanziato con fondi europei. L’obiettivo principale di questa nuova ciclabile è quello di favorire l’u Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 3 settimane fa

    La bicicletta riduce lo stress. Andare in bicicletta ogni giorno aiuta il nostro corpo nella produzione di endorfine. Sono classificate come neurotrasmettitori, ovvero messaggeri chimici nel corpo. Quando vengono rilasciate in grande quantità, possono aiutare ad alleviare il dolore, ridurre lo stress e generare una sensazione di euforia e benessere. Secondo molti studi scientifici la bicicletta Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 11 mesi, 3 settimane fa

    Taranto, approvazione definitiva della nuova ciclabile in via Domenico Tempio Nelle scorse settimane l’amministrazione comunale della città pugliese di Taranto ha approvato il progetto definitivo della nuova ciclabile in via Domenio Tempio. Il nuovo tracciato dedicato alle biciclette sarà costruito tra le due carreggiate e permetterà di raggiungere la Plaia in totale sicurezza. La nuova ciclabile sarà lunga circa 800 metri e avrà una larghezza di circa tre Continua a leggere

  • Carica di più