fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Ravenna, approvata la ciclabile di Lido Adriano Quest’oggi la giunta comunale di Ravenna ha approvato il progetto definitivo della nuova ciclabile di Lido Adriano. Il percorso sarà lungo ben 1.6 chilometri , avrà un costo totale di 1 milione e 840 mila euro. Il progetto prevede di realizzare due tratti: il primo tratto parte dal viale Metastasio per poi proseguire sul ungomare viale Petrarca, per una lunghezza di 1.215 metri. Il secondo tratto invece parte a sud di Lido Adriano per poi p Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Torino, approvata la nuova ciclabile di corso Ferrara La giunta comunale di Torino ha approvato su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, il progetto esecutivo per la manutenzione e il completamento della pista ciclabile tra corso Ferrara e corso Grosseto. Il progetto prevede di costruire una ciclabile bidirezionale larga tre metri. Grazie a questa nuova ciclabile ci sarà il proseguimento della ciclabile su corso Ferrara in continuità con il progetto di sistemazione superficiale di corso Grosseto per il colle Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Castel Bolognese, via libera alla velostazione Questa mattina sono partiti i lavori di rimodernamento della velostazione di Castel Bolognese. Il progetto approvato qualche mese fa dal comune, prevede di raddoppiare il numero degli stalli per biciclette, nuova illuminazione, nuova videosorveglianza e nuovi punti di ricarica per le bici elettriche . L’opera è stata Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Jesolo è “Comune ciclabile” La città di Jesolo ha ottenuto per il quinto anno consecutivo la bandiera gialla .La Federazione italiana ambiente e bicicletta ha infatti riconosciuto alla città anche per quest’anno la “Bandiera gialla della ciclabilità” che identifica il grado di virtuosità di un Comune rispetto alla possibilità di utilizzare le biciclette all’interno del proprio territorio. Quest’anno il riconoscimento è stata ottenuto da 173 comuni italiani . L’obiettivo di questo riconoscimento è quello di incentivare le pubbliche amministrazi Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    La città dell’Aquila, ottiene la "bandiera di Comune Ciclabile" Domani mattina nella città dell’Aquila,nei pressi della Sala Rivera di Palazzo Fibbioni si terrà una conferenza stampa, con la presenza del Sindaco e dell’Assessore alla Mobilità Urbana, per la cerimonia di consegna della bandiera Fiab di Comune Ciclabile . Per ottenere questo riconoscimento il comune deve possedere almeno due requisiti tra tutti quelli richiesti: uno nell’area “infrastrutture urbane” e uno in almeno una delle altre tre aree “cicloturismo, comunicazione e promozione del territorio”. Inoltre l’associazione Fiab della città consegnerà la prima edizione del premio annuale “FIAB L’Aquila” a persone che si sono distinte per l’uso della biciclet Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    La Ciclovia della Cultura di Brescia sarà modificata. Il percorso della Ciclovia della Cultura “Brescia -Bergamo” è un tracciato che si snoda per 79 chilometri che attraversa ben trentaquattro comuni. Ma a breve dovrà essere modificato a causa della recente decisione della Provincia, che ha optato per cambiare il percorso ciclistico. A breve partiranno i lavori di sistemazione del fondo in terra battuta e l’installazione della nuova car Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Sulmona, progettata una nuova ciclabile . In questi giorni il comune di Sulmona ha deciso di affidare al geometra Domenico Giovannucci , la progettazione della nuova ciclabile lungo la strada provinciale Morronese, che collega via Cappuccini a Noce Mattei. L’idea è quella di realizzare una pista ciclabile in una delle strade più trafficate della cittadina, con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza per i ciclisti della zona. L Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Lecce , approvata una nuova ciclabile. La giunta comunale di Lecce ha dato il via libera definitivo al progetto esecutivo riguardante il secondo lotto della rete ciclabile universitaria, finanziato con fondi europei. Secondo il progetto il collegamento della ciclabile tra la città ed Ecotekne partirà dalla strada comunale Tufi, per poi proseguire in via Enzo Ferrari, congiungersi a via Vecchia Copertino all’altezza della chiesa della Madonna del Pisello. Si passerà sotto il viadotto della tangenziale ovest, fino all’altezza del parco archeologico di Rudiae, dove il percorso si congiunge con l’esistente pista ciclabile fino a via San Pietro in Lama. Il nuovo p Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    L’Alta Via del Sale L’Alta Via del Sale è una spettacolare strada bianca che collega le Alpi Piemontesi e Francesi al Mare Ligure, si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota lungo lo spartiacque alpino principale presso il confine italo-francese, attraversando a mezzacosta, valichi alpini, tornanti e passaggi mozzafiato. Il percorso della Via del sale parte da Limone Piemonte e arriva a Ventimiglia, è un tracciato di circa 115 chilometri . Il primo segmento della via del sale si snoda tra i 1.800 e i 2.221 metri di quota attraversa valichi alpini e tornanti, unendo Limone Piemonte con Monesi di Triora. Dal colle di Tenda il percorso passa nelle vicinanze di numerosi forti ottocenteschi e dopo poco si raggiunge il Colletto del Campanin. Da qui il percorso sarà in falsopiano fino al colle della Boaria dal quale si gode di una vista panoramica sulla vallata . Con un breve tratto in discesa sull’altipiano della Conca delle Carsene con le sue particolare caratteristiche geologiche che caratterizza l’intero massiccio del Marguareis, dopo qualche chilometri si raggiunge il Colle dei Signori nei cui pressi si trova il Rifugio Don Barbera . Dal rifugio si avrà una veduta sino al Colle di Selle Vecchie dove inizia una lunga discesa nel Bosco delle Navette. Da Monesi si sale al Passo del Tanarello. Da qui il percorso sarà molto movimentato che porta a quota 1600 metri alla Baisse de Sanso per poi raggiungere il rifugio Rifugio Monte Grai da dove inizia la discesa verso il Rifugio Allavena. Si passa lungo le sponde de lago di Tenarda, dopo pochi chilometri inizia la discesa per i borghi medievali di Buggio e Pigna, dove il tracciato alterna tratti di salita impegnativa passando per Rocchetta Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Pedalare ogni giorni riduce lo stress. Il famoso psichiatra americano John Ratey ,della Harvard Medical Schoolnel , nel suo nuovo libro racconta l’esperienza di numerosi pazienti , che dopo un anno di “cicloterapa” erano notevolmente migliorati da gravi forme di depressione . Da molti anni numerosi scienziati studiano gli effetti positivi della bicicletta sul nostro cervello, sono giunti tutti alla stesso risulto : pedalare Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Pisa , via libera alla costruzione della nuova ciclabile . Questa mattina nella città di Pisa sono iniziati i lavori di costruzione della nuova ciclabile urbana in via Contessa Matilde. Il nuovo tratto ciclabile si snoda lungo la fascia di terreno che scorre a ridosso delle Mura di Pisa, da largo Cocco Griffi fino a via San Ranierino. L’opera avrà un costo di 300mila euro. La nuova c Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Montebelluna, ciclista investito da un’auto Questa mattina lungo la strada Feltrina nelle vicinanze della caserma dei Vigili del Fuoco, un ciclista di 67 anni in sella alla sua bici da corsa è investito da una volvo XC 60, nei pressi dell’incrocio con via Feltrina Nord. Secondo una prima ricostruzione l’uomo in bicicletta stava pedalando sulla strada regionale, provenendo proprio da via Feltrina Nord, quando è stato investito d Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Brescia , via libera alla costruzione della nuova ciclabile Lo scorso mese la giunta comunale di Brescia ha approvato il progetto definitivo della nuova ciclabile in via Lamarmora e la messa in sicurezza e riqualificazione della ciclabile di via Zadei e piazzale Corvi. Il progetto prevede un investimento di 1.150 mila euro ed è stato finanziato con il contributo del Pnrr. In via lamarmora saranno realizzate due ciclabili unidirezionali sue due lati della strada. Le piste saranno realizzate in Continua a leggere

  • [email protected] ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    I Percorsi della Pedemontana Parmense

    Alla scoperta di Emilia con “Emilia Bike Experience”

    Su due ruote tra le colline della Pedemontana Parmense

    Percorsi cicloturistici tra la Via Francigena, i Musei del Cibo e le Ciclovie dei Parchi del Ducato.

    La bici è il mezzo ideale per scoprire le colline dell’Unione Pedemontana Parmense, che attraversa, tra arte, natura ed enogastronomia, i comuni di Collecchio, Felino, Sala Baganza e Traversetolo. Nel cuore della Food Valley, in Emilia, terra di cibi d’autore e di cammini storici, si snodano percorsi cicolturistici che invitano a tappe culturali e di gusto. Come l’itinerario che da Piazza Duomo, a Parma, si ricongiunge con Fornovo seguendo una variante della Via Francigena, che riconnette il centro parmigiano con Collecchio seguendo la sponda orientale del fiume Taro. Un tragitto di 28 km pianeggiante che tocca Madregolo con la sua pieve e l’ospizio, punto di sosta per i pellegrini, e la Corte di Giarola, che oggi ospita due degli 8 Musei del Cibo: il Museo del Pomodoro e il Museo della Pasta, collegati agli altri da un itinerario ciclabile che tocca anche Felino e il Museo del Salame.

    Immergendosi nel Parco fluviale del Taro, si visitano Le Chiesuole, una delle zone umide più rilevanti d’Italia. Bellissima da percorrere è la Ciclovia del Taro, una delle Ciclovie dei Parchi del Ducato. Si sviluppa da Collecchio fino alla Corte di Giarola, per raggiungere il centro monastico di Oppiano, da cui si può proseguire verso Gaiano e connettersi alla Ciclovia dei Boschi di Carrega o andare in direzione Fornovo, verso il Museo Guatelli nella frazione di Ozzano Taro. Il Parco Regionale Boschi di Carrega, attraversato dall’omonima Ciclovia, è un’oasi a pochi km da Parma, un tripudio di querceti, castagneti, conifere, popolati da caprioli e tanti animali, ma anche di antiche dimore, come la settecentesca Villa Casino dei Boschi. Diversi gli itinerari, come quello che attraversa la secolare “Faggeta di Maria Amalia” e il “Giardino Monumentale”.

    Logo - Emilia Bike Experience
    Logo - #inEmiliaRomagna

    PER INFORMAZIONI [/vc_column_text Continua a leggere

  • [email protected] ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    In sella lungo la Ciclovia dello Stirone

    Alla scoperta di Emilia con “Emilia Bike Experience”

    In sella lungo la Ciclovia dello Stirone

    Itinerario per gli appassionati della natura, la Ciclovia dello Stirone si snoda per 42 km seguendo l’omonimo torrente, attraverso il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenzano. Quest’ultimo nasce nel 2012 dalla fusione di due aree naturali protette: il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. L’intero Parco riveste una straordinaria importanza dal punto di vista paleontologico, grazie alla presenza di reperti fossiliferi dell’Era Terziaria e Quaternaria, portati alla luce da processi erosivi. Il torrente Stirone, così come l’area del Piacenziano, sono infatti noti agli studiosi di paleontologia e oggetto di studi scientifici di rilevanza internazionale: la serie fossilifera presente nelle stratificazioni consente di ripercorrere l’evoluzione ambientale e climatica del Bacino Padano negli ultimi 6,5 milioni di anni.

    In sella lungo la Ciclovia dello Stirone
    In sella lungo la Ciclovia dello Stirone
    In sella lungo la Ciclovia dello Stirone

    Adatta anche a bikes meno esperti, la Ciclovia dello Stirone sale lungamente nel fondovalle, su percorso a tratti piacevolmente movimentato. Il paesaggio va dalle distese di campi intercalati a filari di grandi alberi (querce, gelsi) fino ai boschi collinari che rivestono le alture di Vigoleno (nella provincia di Piacenza), passando per l’ambiente fluviale dello Stirone, incassato fra ripide scarpate e con costanti macchie di salici e pioppi. Durante i mesi primaverili-estivi il volo coloratissimo dei gruccioni o l’osservazione dei reperti fossili rendono ancora più emozionante l’escursione.

    In sella lungo la Ciclovia dello Stirone
    In sella lungo la Ciclovia dello Stirone
    In sella lungo la Ciclovia dello Stirone

    L’itinerario è ad anello con alcune varianti da utilizzare a seconda delle variabili stagionali. Lungo il percorso si trova il Podere Millepioppi, sede dell’Infopoint del Parco e dell’imperdibile Museo Mare Antico e Biodiversità (MuMAB), dove ammirare alcuni degli importanti reperti fossili rinvenuti lungo le rive dello Stirone e altre emergenze ambientali dell’area protetta. Non mancano però anche motivi di interesse storico-monumentale legati ai tratti urbani dell’itinerario (Fidenza con il suo Duomo, il Borgo Medievale di Vigoleno, la cittadina di Salsomaggiore) o a singoli edifici antichi isolati nel contesto rurale (le romaniche chiese di San Nicomede e San Genesio).

    In sella lungo la Ciclovia dello Stirone
    In sella lungo la Ciclovia dello Stirone
    In sella lungo la Ciclovia dello Stirone

    La Ciclovia dello Stirone è uno dei quattro bellissimi percorsi ciclabili all’interno dei parchi e le riserve naturali dei Parchi del Ducato. Gli altri sono: la Ciclovia del Trebbia, la Ciclovia Boschi di Carrega e la Ciclovia del Taro. Per ogni ciclovia ci sono schede tecniche online con informazioni sulla lunghezza, il dislivello, il grado difficoltà, i tempi di percorrenza, le principali mete d’interesse culturale e storico e una serie di recapiti utili durante il tragitto, le mappe con le indicazioni GPS da scaricare. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Regione Emilia Romagna.

Logo - Emilia Bike Experience
Logo - #inEmiliaRomagna

PER INFORMAZIONI

Parchi del Ducato Indirizzo: Strada Giarola 11 – 43044 Collecchio (PR) Tel: +39 0521 802688 Mail: [email protected] http://www.parchidelducato.it

Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Villa Lagarina , via libera alla nuova ciclabile La scorsa settimana la giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha approvato il finanziato per un importo complessivo di oltre 560mila , del progetto “The Bridge“. Il progetto prevede di realizzare un collegamento ciclabile da Piazzo al Lago di Cei, parte della rete ciclabile sarà intercomunale tra i Comuni di Villa Lagarina, Pomarolo, Nogaredo e Isera. Inoltre grazie a questo nuovo tratta ora sarà possibile collegare le ciclabili della Valle dell’Adige con quelle della Valle del Sarca. Un progetto molto importate, per tutta la zona della destra Adige, sia per quanto riguarda le attività agrituri Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Dedicata a Davide Rebellin una pista ciclabile a Lonigo Una folle di appassionati ha partecipato ieri mattina alla cerimonia di intitolazione della pista ciclabile lungo l’argine del fiume Guà al grande Davide Rebellin . Alla cerimonia erano presenti numerosi appassionati di ciclismo, provenienti da altri comuni e da fuori provincia, hanno partecipato all’evento organizzato dal sindaco Pier Luigi Giacomello. Nel muro dove stata posizionata la targa commemorativa gli appassionati di ciclismo hanno esposto alcuni striscioni, uno di questi diceva Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Il sentiero degli orsi Il sentiero degli orsi, è un percorso di circa 100 chilometri , che permettete di far scoprire i panorami più belle delle Slovenia. Il percorso è diviso in tre tappe . Prima tappa : 27 chilometri e 450 m di dislivello Si parte da Kočevje nella natura selvaggia. In questa prima fase il percorso avrà salite non troppo impegnative alternarti da tratti in discesa che ci condurrà attraverso il bosco fino a scendere nella valle Reško-Goteniška. Lungo la strada asfaltata che attraversa il paesaggio carsico, per poi giungere nella cittadina di Kočevska Reka.Nel XIV secolo fu abitato da contadini tedeschi e tirolesi, che iniziarono ad emigrare alla fine del XIX secolo a causa delle condizioni economiche. Con la seconda guerra mondiale il villaggio fu completamente sfrattato, ma oggi è meglio conosciuto per il noce più folto della Slovenia con una circonferenza di 434 cm e per il lago artificiale Kočevska Reka, situato sotto il villaggio, che rappresenta un importante habitat naturale . Seconda tappa : 35 chilometri e 510 m di dislivello In questa tappa il percorso ci porterà a scoprire il bellissimo panorama della riserva forestale Pragozd Krokar sul pendio del monte Borovška sopra Kolpa. Si inizia a seguire la ciclabile che scende fino alla valle del fiume Kolpa. Si prosegue in direzione di Laze , Questo tratto offre innumerevoli possibilità di sosta e riposo in riva all’acqua, e nei mesi estivi Kolpa è adatto anche per il nuoto. Possiamo anche vedere un paio di mulini più o meno conservati, dove ci saranno anche alcune opportunità di ristoro. Si continuerà a pedalare fino a giunge nella cittadina di omačija pri Skendru. La terza tappa: 37 chilometri e 830 di dislivello Dalla valle del fiume Kolpa il percorso sale nel bosco di Kočevski Rog, dopo la prima salita si apre una bellissima vista sulla valle del Kolpa. A Predgrad si puo andare a visitare un un antico pilastro della vergogna, ea Knežja Lipa si puoi andare a vedere il sentiero archeologico Po neznani spahi. Questo fantastico per Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    La ciclabile di Malcesine Questo itinerario ciclo-turistico di 40 chilometri, ci porterà alla scoperta di Malcesine un borgo incantevole che si affaccia sul Lago di Garda, il più a nord del versante veronese.Con il suo porticciolo, le piazzette ed i vicoli sempre animati, Malcesine possiede un fascino irresistibile. Il percorso ciclabile costeggia le sponde del lago , attraversa ben 10 paesi, tutti nella provincia di Verona: Castelletto di Brenzone, Marniga, Magugnano, Porto di Brenzone, Assenza di Brenzone, Cassone, Val di Sogno, Malcesine, Campagnola, Navene. Se si parte da sud, si può parcheggiare la macchina lungo la strada gardesana SR 249 a partire da Pai di Torri del Benaco. Se invece si parte da Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 8 mesi fa

    Colleferro, inaugurata la nuova ciclabile Ieri pomeriggio nella città di Colleferro è stata inaugurata la nuova ciclabile , si snoda per una lunghezza di 1,6 Km . La nuova ciclabile mette in collegamento Via Latina con il Quartiere del IV Km. Alla cerimonia del taglio del nastro era presente il sindaco Pierluigi Sanna, gli assessori, diversi consiglieri comunali e numerosi cittadini, alcuni già pronti, in se Continua a leggere

  • Carica di più