fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Molinella, inaugurata una nuova ciclabile In questi giorni nella cittadina di Molinella è stato inaugurato l’ultimo tratto della ciclabile che collega il centro città con la frazione di San Pietro in Capofiume. Si tratto di un segmento ciclabile in sede protetta, di oltre quattro chilometri . Al taglio del nastro era presente il s Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Trieste , scontro tra auto e bici . Ieri pomeriggio nella città di Trieste si è verificato un brutto incidente stradale, ha coinvolto un ciclista in sella alla sua bici da corsa e un’auto guidata da un giovane. Il fatto si è verificato lungo la Costiera. Per cause ancora da approfondire , il ciclista sarebbe stato tamponato dalla macchina. L’uomo in bicicletta è stato trasportato d’urgenza all Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Grosseto , approvata una nuova ciclabile . Nei prossimi giorni nella città di Grosseto partiranno i lavori di costruzione della “Ciclovia delle 3 M”,il progetto è stato finanziato con il Fondo della Montagna 2020.I lavori di costruzioni si dovrebbero concludere nel mese di Maggio . I lavori avranno come scopo di creare una via ciclabile ad anello di circa 90 km che unisce i tre Comuni delle Colline Metallifere, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri, percorribile in entra Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Terminati i lavori sulla ciclabile di Roma Nord Dalla prossima settimana si potrà di nuovo pedalare in totale sicurezza da Ponte Milvio a Castel Giubileo . Da pochi giorni sono terminati i lavori di ripristino della pista ciclabile di Roma nord,la manutenzione ha riguardato il rifacimento della pavimentazione molto danneggiata e il ripristino della segnaletica stradale.La ciclabile si trova nel territorio del Municipio XV ed è lunga in tutto circa 12 km. Il punto di partenza e il piazzale di Ponte Milvio. Dopo aver lasciato Ponte Milvio, uno dei più antichi di Roma, e l’ottocentesca Torretta Valadier, l’itinerario prosegue lungo il corso del fiume Tevere . Dopo il primo tratto, al di sopra gli argini del fiume, si passa sotto il monumentale Ponte Flaminio. Dopo pochi chilometri lo scenario diventa sempre più naturalistico.La pista si collega al Parco di Tor di Quinto, 9 ettari di verde con percorsi che si snodano attorno ad un laghetto creato sfruttando un invaso naturale e con circa 250 alberi, tra pioppi, frassini, carpini e querce.Pedalando in direzione nord si passa nelle vicinanze dell’Ippodromo di Tor di Quinto, di diversi circoli sportivi e attraverso un ponticello di legno si supera il fosso dell’Acqua Traversa. Arrivati nei pressi di Saxa Rubra e degli studi televisivi della RAI e si prosegue verso Labaro.Una volta giunti al Gra, è possibile attraversa Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Approvata una nuova ciclabile nella città Pisa La giunta comunale di Pisa in questi giorni ha approvato il progetto definitivo della nuova pista ciclabile che collegherà il centro di Pisa con il Parco di San Rossore, lungo il viale delle Cascine. Il progetto è stato finanziato con 1,5 milioni di fondi PNRR sulla rigenerazione urbana che è stato approvato dalla Giunta del Comune di Pisa come progetto definitivo-esecutivo. La nuova ciclabile urbana avrà una lunghezza totale di circa 2,3 Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    San felice, approvata una nuova ciclabile. La giunta comunale di San felice sul Panaro ha approvato il progetto definitivo della nuova ciclabile urbana, di circa 700 metri. La nuova ciclabile verrà realizzata tra le vie Lollia e Canalino, nelle vicinanze della linea ferroviaria Bologna-Verona, che contribuirà al completamento del collegamento tra il centro c Continua a leggere

  • qwee4295 ha inviato un aggiornamento 2 anni, 1 mese fa

    VR MINI Motion Simulator factory Our History
    2017
    September 2017
    Empower intelligent predecessor
    The establishment of Shanghai Hasai Intelligent Technology Co., Ltd.
    Deep cultivation of virtual reality technology research and development capabilities.
    2018
    March 2018
    Empower formal establishment
    Enable Jiangsu 10,000 square meters and 3,000…[Leggi tutto]

  • qwee4295 è diventato un membro registrato 2 anni, 1 mese fa

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Nuova ciclabile nel comune di Arona La giunta comunale di Arona ha approvato il progetto definitivo della nuova ciclabile urbana,il percorso partirà da via Gattico, poi via Dormelletto per scendere su via Cadorna, parcheggio campi da tennis, via Diaz, via 2 giugno, via 1° maggio, sottopassaggio Vevera, via Broggi e infine sul lungolago.L’opera avrà un costo totale di 500 mi Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    L'attività aerobica come la bicicletta migliora i nostri polmoni Molti studi scientifici statunitense hanno dimostrato che la bicicletta può prevenire le malattie cardiovascolari ma soprattutto può rinforzare il polmoni. Il ciclismo è uno spot di fatica, rafforzare così gradualmente il nostro cuore e migliora anche in maniera significativa la nostra ventilazione polmonare. Se il muscolo cardiaco viene stimolato da un’attività fisica giornaliera, è in grado di resistere maggiormente alla fatica. Poi la bicicletta  miglio Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    La Lunga Via delle Dolomiti Questo itinerario cicloturistico misura ben 50 chilometri ,si svolge tra il Trentino e il Veneto, prende il via dal Passo Cimabanche, naturale spartiacque tra la valle d’Ampezzo e segue il vecchio tracciato della ferrovia delle Dolomiti costruita durante la Prima Guerra Mondiale. Lungo il percorso si incontrano ancora le originali stazioni, le gallerie e i ponti gettati su gole spettacolari e profonde. Le pendenze dell’escursione sono costanti e facilmente affrontabili; il fondo è in parte sterrato e in parte asfaltato. Il primo tratto di pista ciclabile attraversa boschi e fiancheggia aree naturalistiche, tutelate dal Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, come i due laghi alpini Bianco e Lago Nero. Nella località di Ospitale si potrà fare una piccolo sosta per andare a visitare la Chiesa del XIII secolo e dedicata a San Nicolò, protettore dei viandanti. Da Cortina d’Ampezzo la pista è asfalta , nel suo tracciato lambisce il torrente Boite verso sud, fino a San Vito di Cadore.A Borca di Cadore la pista si allontana ulteriormente dal torrente Boite . I nuovi ponti ciclabili e le vecchie gallerie permettono di pedalare in totale sicurezza attraversando i paesi cadorini di Vodo, Venas, Valle e Tai. Nel Pesino di Pieve di Cadore si potrà fare una piccolo sosta per andare a visitare la casa natale di Tiziano Vecellio, celebre pittore rinascimentale. Dopo la sosta si riprende a pedalare fino a giunge Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Malore fatale in bici. Questa mattina un cicloamatore di 69 anni, che era in sella alla sua bici da corsa , è stato vittima di un malore improvviso . Il fatto si è verificato nel centro città di Sarego, in provincia di Vicenza. Il ciclista mentre stava pedalando lungo la strada principale del paese si è sentito male improvvisamente crollando a terra. La gente del posto ha chiamato immediatamente il 118. Ma pur Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Nuova pista ciclabile lungo il lago di Santa Croce. Quest’oggi il sindaco di Alpago, Alberto Peterle, ha presentato alla stampa il progetto di una nuova pista ciclabile che costeggia il lago di Santa Croce. Secondo il progetto la ciclabile sarà realizzata all’altezza della prima galleria della provinciale che da Poiatte porta al Fadalto, sarà costruita sotto il sedime stradale “sparandovi” sotto un tunnel prefabbricato che avrà degli affacci sul lago. All’altezza della seconda, invece, sarà creata una passerella agganciata alla roccia. La parete naturale sarà in parte scava per creare una sorta di riparo naturale da sempre possibili distacchi di materiale. Il percorso si snoderà anche sul territorio comunale di Ponte nelle Alpi per poi proseguire a Soverzene, Tambre, Chies e Alpa Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Un'auto tampona un ciclista e scappa . Ieri pomeriggio lungo la strada principale di Castelfranco Veneto si è verificato un brutto incidente stradale che ha coinvolto una bicicletta un’auto. Il fatto si verificato nel pomeriggio verso le tre.Secondo una prima ricostruzione della Polizia il ciclista sarebbe stato tamponato da un’auto ed è finito a terra rovinosamente ferendosi alle gambe. Il conducente dell’auto però, non si è fermato a soccorrerlo e ha proseguito per la sua strada . In queste ore sono in corso le ind Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Aperto alle biciclette il nuovo ponte ciclabile tra Maccarese e Passoscuro Sabato pomeriggio è stato inaugurato il ponte ciclabile di 30 metri che attraversa Rio Tre Denari e unisce le ciclabili già costruite nelle località di Passoscuro e Maccarese . Alla cerimonia del taglio del nastro era presente il vicesindaco Ezio Di Genesio Pagliuca, l’assessore al Bilancio Anna Maria Anselmi e la Presidente della Commissione Ambiente Paola Magionesi .Il vice sindaco durante l’inaugurazione ha dichiarato che “Oggi diventa realtà e già moltissime persone, a piedi e in bicicletta lo hanno attraversato .Per noi è un giorno molto importate , anche se ci è voluto molto tempo per farlo poiché si trova in zona 1 di Riserva dello Stato e qui le procedure sono più complesse. Vale anche per il tratto di ciclabile in materiale ecocompatibile che abbiamo realizzato sopra le dune. Ringrazio tutti gli uffici comunali che hanno permesso la realizzazione di quest’opera molto attesa dalla cittadinanza e che rientra in un disegno generale di collegamento di tutte le ciclabili in un percorso unico da Fiumara Grande a Marina di San Nicola. Di questo percorso di 25 km mancano davvero pochissimi tratti nelle aree di maggior pregio ambientale, ma una volta t Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Nuova ciclabile nella città di Jesolo . Quasi terminata nella città di Jesolo la nuovo ciclabile in Via via Tram, il percorso unisce le frazioni di Ca’ Pirami e Passarella realizzato da Veritas. Una delle principali caratteristiche di questo tracciato sono le due fasce che fiancheggiano l’intera pista realizzate con dei sassolini che accumulano la luce del sole e poi la sprigionano durante la notte quando non vengono illuminati con delle luci artificiali. L’effetto è quello di due bande fosforescenti che, in modo naturale, delimitano il percorso dedicate alle biciclette. La pista ha una larghezza massima d Continua a leggere

  • [email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Tutto pronto per l'edizione 2023 della Gran Fondo della Versilia

    E’ ormai tutto pronto, il 7 Maggio dal Lungomare di Viareggio prenderà il via la XXV edizione della Gran Fondo della Versilia, il percorso è ormai definitivo (e lo si può trovare nel sito ufficiale www.granfondoversilia.it), le 1000 medaglie per i finisher sono arrivate e quindi non resta altro che affrettarsi ad iscriversi! Il 7 Maggio infatti, partiremo dal Lungomare protetti dalle moto staffette di Domizio Spadi, da li proseguiremo verso Pietrasanta e poi verso la cronoscalata di Monteggiori, poi il Pedona (da qua il percorso corto, che non parteciperà alle cronoscalate, andrà alla Cittadella del Carnevale), il Monte Pitoro con il percorso lungo che proseguirà verso Orbicciano dove troverà una tostissima salita di 8200 metri per poi scendere verso il Passo Lucese e Fiano Loppeglia ed incrociare il percorso medio sulla Freddana per procedere verso le Gavine, ancora sulla Freddana, Monte Pitoro fino ad arrivare anche loro alla Cittadella. Tra le tante novità di questo anno, la presenza di numerosi meccanici sia alla partenza che alle cronoscalate e un’attenzione ancora maggiore per i ristori: quello di Pedona (comune a tutti e tre i percorsi) ad Orbicciano (per il lungo), uno alla fine della cronoscalata di FIano Loppeglia organizzato dal comune ed infine uno alle Gavine, dove il mitico Andreini della ApiSprint vi offrirà delle cialde fatte con riso, miele e cioccolato fondente, fatte apposta per questo evento. Tutto pronto anche alla Cittadella del Carnevale dove al vostro arrivo troverete un ottimo pasta party organizzato dal Bistrot della Cittadella e dove si terranno le premiazioni. Grandi novità sia nel format, più snello, sia perché premieremo la somma dei tempi delle cronoscalate oltre che premiare i primi 3 arrivati di ognuna delle 13 categorie ACSI, sia per il medio che per il lungo con premi sia tecnici che gastronomici. Infine vi possiamo annunciare che al momento della premiazione avremo anche il lancio di 5 paracadutisti che si butteranno da un elicottero e atterreranno nella Cittadella del Carnevale con la bandiera del Comune di Viareggio, quella del 150° anno del Carnevale, la bandiera Italiana (visto che pochi giorni dopo ci sarà il Giro d’Italia) e quella del nostro main sponsor ICare Farmacity di Viareggio. Per scoprire il resto dei percorsi e le altre novità non vi resta che seguirci sul nostro sito ufficiale www.granfondoversilia.it, sui nostri canali social https://www.facebook.com/granfondoversilia , iscrivervi subito sulla piattaforma di ENDU all’indirizzo https:// Continua a leggere

  • [email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Cronoscalata del San Pellegrinetto – Gran Fondo del Vento 2023 Il 25 Aprile per la Gran Fondo del Vento ci saranno 2 cronoscalate sul percorso lungo e, oltre a quella dell’Orrido di Botri di cui vi abbiamo già parlato, troverete la spettacolare, ma molto impegnativa, cronoscalata del San Pellegrinetto. Suggestiva per gli incredibili panorami che vi accompagneranno, le gallerie scavate nella montagna da affrontare con stupore e sempre tanta, tanta prudenza. Tutta l’ascesa, sia il tratto cronometrato che quello a traffico aperto sarà di ben 14Km e 450 metri con un dislivello di 780 metri e rappresenterà perfettamente lo spirito di questa manifestazione: da un lato per gli amanti delle sfide contro il crono una ascesa dura ed impegnativa, dall’altro per gli amanti del cicloturismo un paesaggio unico ed incantato. Lasciato l’ultimo borgo, quello di Campolemisi, cominceremo l’ultimo tratto dell’ascesa del San Pellegrinetto e la sua cronoscalata che sarà di 5km e 364 metri di dislivello. Consigliamo di affrontare le prime asperità preservando le energie per il finale e di prestare attenzione al fondo stradale non sempre perfetto, specie nell’ultimo tratto. Dopo questa fatica però vi aspetta il ristoro con le famose torte fatte in casa dalle donne di Fabbriche di Vergemoli, dove rifocillarsi, riprendere fiato e proseguire con maggior calma verso la seconda e ultima cronoscalata. Cosa aspettate? Il 25 aprile vi aspettiamo a Bagni di Lucca per la prima edizione della Granfondo del Vento. Le iscrizioni ONLINE sono aperte su ENDU : https://join.endu Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Nuova ciclabile nella città di Lugo In questi giorni la giunta comunale di Lugo ha approvato il progetto definitivo della nuova ciclabile, che misura ben 4,2 chilometri . Secondo il progetto la nuova via ciclabile metterà in comunicazione il centro città di Lugo con la Villa San Martino . I lavori di costruzione dovrebbero essere affidati entro la fine di maggio, ma per il loro inizio e la durata complessiva nessuno può fare previsioni . Continua a leggere

  • [email protected] ha scritto un nuovo articolo 2 anni, 1 mese fa

    Villa Buonvisi Webb – Museo dell'Impossibile – Gran Fondo del Vento 2023 A Bagni di Lucca si trova l’incredibile Villa Buonvisi Webb ed il suo celebre Museo dell’Impossibile che ha attirato anche le telecamere del programma Freedom – Oltre il Confine di Giacobbo, tanto è intrisa di storia e di mistero. A visitarla e scoprirla ci accompagnerà il Sig. Virgilio che sarà la nostra guida lungo questo viaggio. La villa è piena di storia che parte dal Medioevo quando fu visitata da Dante. Il Sommo Poeta visitò quest’area, da Pratofiorito verso il Monte Calvo e Montefegatesi perché proprio il monte Calvo era pieno di erbe medicinali e per tradizione frequentato da streghe che celebravano li i loro sabba. Proprio queste zone, tra cui quella dell’Orrido di Botri, diedero a Dante l’incipit per scrivere la Divina Commedia. La Villa ha ospitato anche molti altri personaggi famosi, dal Redi che effettuò i suoi studi sulla capillarità dell’acqua,  alla Granduchessa Vittoria della Rovere che giunse alla villa con 300 persone di accompagnamento a Giacomo III Stuart che la visitò nel 1720. Nel 1790 fu la volta degli Arciduchi di Austria che addirittura ottennero di poter avere i giochi da tavolo del locale casinò all’interno della villa e che ancora oggi sono visitabili. La storia della Villa prosegue fino al 1800 quando fu acquistata dal Sig. Webb, ricchissimo mercante del tempo e amico personale di Lord Byron, nobile e poeta inglese, che fu ospite della villa. L’ultima figlia di Webb sposò un Micheletti che la trasformò nella Pensione Margherita, una delle più ambite e costose mete del turismo del tempo. Alla fine della seconda guerra mondiale la villa divenne fucina di ingegno, ospitò infatti gli ingeneri della Piaggio che qua svilupparono i primi prototipi della Vespa, potendo fare le loro prove nei paesi circostanti senza essere spiati dalla concorrenza e successivamente fu adibita a scuola per poi tornare finalmente visitabile dal pubblico come un grande museo. Al piano terra della Villa Buonvisi Webb troviamo una fornita armeria che conta numerosi pezzi storici che spaziano dalla balestra al moschetto, una cucina completamente attrezzata come potevano trovarsi tra il 1500 ed il 1800 ed una particolarità, l’antico forno del 1691. Se però osserviamo bene la data, si noterà che il 9 è rovesciato. Lo scalpellino del tempo, non sapendo ne leggere ne scrivere, si limitò a ricopiare i numero scritti su un foglio e molto probabilmente, durante la sua opera, girò inavvertitamente il foglio ricopiando al contrario il numero. Al primo piano troviamo invece tutti i giochi da tavolo del casinò di Bagni di Lucca che i Lorena fecero portare durante la loro visita. Da ricordare che il casinò di Bagni di Lucca è stato il più antico avendo avuto la sua prima autorizzazione già nel 1300. I giochi spaziano dal più antico, la Torricella fino al più recente ossia la Roulette. Di questa roulette possiamo rivivere una storia molto particolare. Bagni di Lucca era nel 1900 frequentata da personalità molto importanti tra cui Galeazzo Ciano ed una sera il mitico Totò fece uno spettacolo nel teatro locale. Dopo lo spettacolo giocò tutto il suo compenso alla Roulette, perdendolo. Per questo scrisse di suo pugno, su di un foglio di carta intestata “niente devo avere” e questo è ancora visibile all’interno della Villa. Troviamo inoltre anche una ricostruzione di una camera come era al tempo di Lord Byron ed un presepe, ricostruito anch’esso che vuole celebrare la tradizione che vide del 1500 Bagni di Lucca un importante produttore di statuette per presepi. Ma la vera chicca si trova al secondo piano che ospita il Museo dell’impossibile, una vastissima rassegna di oggetti che vanno dal fantasy, al paranormale, all’alchimia, alla stregoneria europea e africana e alle curiosità della scienza naturalistica: potremo trovare un calcolo dello stomaco di un elefante, il cranio di un licantropo, una scimmia imbalsamata, il medico della peste del 600, serpenti, la fata dei dentini, un basilisco e un draghetto conservato, un feto umano, una tartaruga, una lucertola a 2 code, un cervello, la sirena delle Fuji, una terrificante raccolta di bambole “molto particolari” e molto altro ancora. Non sappiamo se questi oggetti siano veri, ma il sapiente racconto del Sig. Virgilio ci porterà lungo un viaggio davvero… “impossibile” La villa ed i suoi musei sono sempre visitabili però solo su prenotazione. La visita è gratuita ed i visitatori potranno, a loro scelta, devolvere una offerta all’associazione che la gestisce. Cosa aspettate? Il 25 aprile vi aspettiamo a Bagni di Lucca per la prima edizione della Granfondo del Vento. Le iscrizioni ONLINE sono aperte su ENDU : https://join.endu.net/fee/83774 con la possibilità di scegliere l’esclusiva m Continua a leggere

  • Carica di più