fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 2 settimane fa

    Partiranno a Settembre i Lavori per la Nuova Pista Ciclabile a Casale sul Sile A partire dal prossimo settembre, prenderanno il via i lavori per la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile che collegherà via San Francesco alla località Canton, passando lungo via Belvedere a Casale sul Sile. Questo progetto, tanto atteso dai residenti e dai ciclisti locali, rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale nella zona. Il tratto di pista ciclabile in questione avrà una lunghezza complessiva di 640 metri, offrendo così un percorso sicuro e agevole per chi si sposta in bicicletta. L’intervento rientra in un più ampio piano di sviluppo delle infrastrutture ciclabili nel comune di Casale sul Sile, volto a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, riducendo così l’impatto ambientale e migliorando la qualità della vita. Il costo complessivo del progetto ammonta a 495.000 euro, una cifra che copre non solo il costo dei lavori, ma anche la somma necessaria per l’acquisto delle aree su cui sorgerà la pista ciclabile. Questo investimento sottolinea l’importanza che l’amministrazione comunale attribuisce alla promozione di modalità di trasporto sostenibili e sicure. La realizzazione della pista ciclabile non solo favorirà i ciclisti, ma contribuirà anche a ridurre la congestione del traffico automobilistico, incoraggiando un maggior numero di persone a scegliere la bicicletta per i propri spostamenti. Inoltre, l’intervento rappresenta un’opportunità per valorizzare ulteriormente il territorio di Casale sul Sile, rendendolo più accessibile e vivibile per tutti i cittadini. In definitiva, il nuovo tratto di pista ciclabile tra via San Francesco e la località Canton è un progetto di grande rilevanza per la comunità, destinato a migliorare significativamente la mobilità urbana e a promuovere uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente. Con l’inizio dei lavori a settembre, Casale sul Sile si prepara a fare un Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 2 settimane fa

    Inaugurato il Nuovo Tratto di Pista Ciclo-Pedonale a Dolceacqua: Un Ponte tra Costa ed Entroterra Dolceacqua, un affascinante borgo medievale della Liguria, è da oggi più vicino alla costa grazie all’inaugurazione di un nuovo tratto di pista ciclo-pedonale. L’opera, lunga 400 metri e larga 4, rappresenta un passo significativo nell’obiettivo della Regione Liguria di unire costa ed entroterra, valorizzando le peculiarità di entrambi i territori. Alla cerimonia di inaugurazione, tenutasi stamani, era presente l’assessore regionale Marco Scajola, il quale ha sottolineato l’importanza strategica di questa infrastruttura. «Unire costa ed entroterra, valorizzandone le diverse peculiarità, è uno degli obiettivi che l’amministrazione regionale ha seguito fin dal suo primo insediamento nel 2015. Con l’inaugurazione di questo tratto potremo finalmente condurre dal mare al bellissimo borgo di Dolceacqua cittadini, turisti e appassionati», ha dichiarato l’assessore. Il nuovo tratto, a uso promiscuo sia per ciclisti che per i veicoli carrabili, ha subito un completo restyling. Il vecchio selciato, ormai deteriorato, è stato sostituito con una nuova asfaltatura arricchita da un tappeto color ocra, che non solo migliora l’estetica del percorso ma ne aumenta anche la funzionalità. Questo intervento permette di collegare in maniera più diretta e sicura la costa ligure, passando per il comune di Camporosso, fino alle porte di Dolceacqua. Il restyling non è solo un’opera di riqualificazione infrastrutturale, ma assume anche una chiara valenza turistica. Grazie a questa pista ciclo-pedonale, i turisti potranno godere di un accesso facilitato a Dolceacqua, uno dei borghi più suggestivi della Liguria, noto per il suo castello dei Doria e il celebre ponte romanico che ha ispirato artisti come Claude Monet. Questo progetto si inserisce in una più ampia strategia regionale volta a potenziare la mobilità sostenibile e a promuovere il turismo, sfruttando la bellezza del territorio ligure e le sue infinite risorse naturali e culturali. L’infrastruttura inaugurata oggi rappresenta dunque un ulteriore tassello nel mosaico di iniziative che stanno contribuendo a rafforzare l’attrattiva della Liguria come destinazione turistica di eccellenza. L’auspicio è che questo nuovo collegamento possa favorire un maggiore afflusso di visitatori a Dolceacqua e nei comuni circostanti, stimolando l’economia locale e promuovendo uno svil Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 3 settimane fa

    Inaugurata la Ciclovia Treviso-Ostiglia: Un Traguardo per il Cicloturismo nel Veneto La ciclovia Treviso-Ostiglia, una delle opere più attese dagli amanti delle due ruote, ha raggiunto un nuovo traguardo con l’inaugurazione del tratto che collega diversi comuni veneti, tra cui Sossano. Questa ciclovia, realizzata sul tracciato della vecchia ferrovia, si estende attraverso diverse province del Veneto, creando un percorso unico per i ciclisti, che attraversa paesaggi suggestivi e offre un’importante infrastruttura per il cicloturismo. All’inaugurazione hanno partecipato numerosi ciclisti provenienti non solo dal Vicentino, ma anche da altre province venete. La manifestazione è stata arricchita dalla presenza di molti amministratori locali e provinciali, che hanno sottolineato l’importanza dell’opera per lo sviluppo sostenibile e il turismo nella regione. Tra le autorità presenti, spiccano l’assessora regionale alle Infrastrutture, Elisa De Berti, e il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che hanno voluto essere tra i primi a percorrere il nuovo tratto. La ciclovia Treviso-Ostiglia rappresenta il risultato di un lungo processo di trasformazione iniziato quindici anni fa, con l’obiettivo di recuperare l’ex percorso ferroviario per destinarlo a un uso cicloturistico. Questo progetto ha visto la partecipazione attiva della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), che ha scommesso fin da subito sulle potenzialità del percorso. L’investimento totale per la realizzazione di questa importante infrastruttura ha raggiunto i 33,5 milioni di euro, una cifra che riflette l’impegno della Regione Veneto nel promuovere il cicloturismo e nel valorizzare il territorio. La ciclovia non solo favorisce il turismo sostenibile, ma rappresenta anche una risposta concreta alle esigenze di mobilità dolce e di contatto con la natura, offrendo ai ciclisti un percorso sicuro e immerso nel verde. La Treviso-Ostiglia, con il suo tracciato che attraversa aree di grande bellezza paesaggistica e culturale, è destinata a diventare una delle mete preferite per i cicloturisti, contribuendo al rilancio del turismo locale e offre Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 3 settimane fa

    Approvato il Progetto Esecutivo della Pista Ciclabile lungo il Secchia a Rubiera La giunta comunale di Rubiera ha recentemente approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una nuova pista ciclabile lungo il fiume Secchia. Questo ambizioso progetto si estenderà dal confine del comune di Rubiera fino al Tresinaro, rappresentando un’importante iniziativa per promuovere la mobilità sostenibile e il turismo locale. Dettagli del Progetto Il percorso della pista ciclabile sarà affiancato da un ponte di attraversamento, che sarà costruito grazie a un altro progetto finanziato congiuntamente dai Comuni, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Parco del Secchia. Una volta completato il ponte, la pista ciclabile continuerà fino alle casse d’espansione e alla corte Ospitale di Rubiera. Benefici per la Comunità Questa nuova infrastruttura non solo faciliterà gli spostamenti in bicicletta, ma offrirà anche un percorso sicuro e piacevole per i residenti e i turisti. La pista ciclabile lungo il Secchia permetterà di godere delle bellezze naturali della zona, promuovendo al contempo uno stile di vita attivo e sostenibile. Inoltre, il progetto mira a valorizzare le aree circostanti, migliorando l’accessibilità a zone di interesse storico e naturalistico, come le casse d’espansione e la corte Ospitale. Questi interventi, finanziati da un consorzio di enti locali e regionali, sottolineano l’importanza della collaborazione tra diverse istituzioni per il miglioramento del territorio. L’approvazione del progetto esecutivo rappresenta solo il primo passo verso la realizzazione di questa infrastruttura. La prossima fase prevede l’avvio dei lavori di costruzione, con l’obiettivo di completare la pista ciclabile e il ponte di attraversamento nei tempi previsti. Una volta ultimato, il percorso ciclabile lungo il Secchia sarà una risorsa preziosa per tutta la comunità di Rubiera e dei comuni limitrofi. In sintesi, il progetto della pista ciclabile lungo il Secchia è una testimonianza dell’impegno della giunta comunale di Rubiera nel promuovere lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita dei suoi cittadini. Questa nuova infrastruttura non solo migliorerà la mobilità e il turismo locale, ma contribuirà anche a Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 3 settimane fa

    Bra Confermata “Comune Ciclabile” per il Terzo Anno Consecutivo Bra, la pittoresca città piemontese nota per la sua storica Zizzola, continua a distinguersi nel panorama della mobilità sostenibile. Per il terzo anno consecutivo, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) ha rinnovato alla città la prestigiosa bandiera gialla della ciclabilità italiana, riconoscendola come “Comune ciclabile” anche per il 2024. Questo riconoscimento, simboleggiato dalla bandiera gialla, viene assegnato ai comuni italiani che si distinguono per le politiche a favore della mobilità ciclabile. Bra ha ottenuto due ruote su un massimo di cinque, segno dell’impegno costante dell’amministrazione comunale nel promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e salutare. La città ha investito significativamente negli ultimi anni per migliorare l’infrastruttura ciclabile. Tra le varie iniziative spiccano la realizzazione di nuove piste ciclabili, il miglioramento della segnaletica dedicata e l’implementazione di progetti educativi nelle scuole per sensibilizzare i giovani all’uso della bicicletta. Questi sforzi non solo migliorano la qualità della vita dei cittadini, ma contribuiscono anche alla riduzione delle emissioni inquinanti, favorendo una città più verde e sostenibile. Il sindaco di Bra ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto: “Siamo orgogliosi di ricevere ancora una volta la bandiera gialla della ciclabilità italiana. Questo premio è il risultato del lavoro collettivo di tutta la comunità, dalle istituzioni ai cittadini, che hanno abbracciato con entusiasmo il nostro progetto di mobilità sostenibile. Continueremo a lavorare per rendere Bra sempre più a misura di ciclista.” La FIAB, che si occupa di valutare i comuni in base a criteri rigorosi, ha sottolineato come Bra rappresenti un esempio virtuoso da seguire. L’associazione, infatti, analizza diversi aspetti tra cui l’estensione delle piste ciclabili, i servizi di bike sharing, le campagne di sensibilizzazione e l’integrazione della mobilità ciclabile con il trasporto pubblico. Bra, con questo riconoscimento, si conferma un punto di riferimento nel nord Italia per chi desidera vivere in una città attenta alla sostenibilità ambientale. L’auspicio è che sempre più comuni seguano l’esempio di Bra, investendo in infrastrutture ciclabili e promuovendo una cultura della mobilità sostenibile, contribuendo così a un futuro più verde e sano per tutti. La bandiera gialla della ciclabilità italiana non è solo un premio simbolico, ma un incentivo concreto a continuare sulla strada intrapresa, dimostrando che con impegno e visione è possibile Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 3 settimane fa

    Un'Avventura in Bicicletta: Da Bologna a Ferrara L’Emilia-Romagna è una regione rinomata per la sua cucina, la sua cultura e i suoi paesaggi pittoreschi. Un modo perfetto per esplorare questa splendida area è attraverso un viaggio in bicicletta da Bologna a Ferrara, un percorso che combina la bellezza della natura con la ricchezza storica delle città. Il Percorso Il tragitto da Bologna a Ferrara è di circa 50 chilometri, rendendolo un’escursione ideale per una giornata. Il percorso è prevalentemente pianeggiante, il che lo rende accessibile anche ai ciclisti meno esperti. Esistono diversi itinerari possibili, ma uno dei più consigliati è quello che segue il Canale Navile, un antico canale artificiale che offre un percorso tranquillo e suggestivo attraverso la campagna emiliana. Partenza da Bologna Il viaggio inizia a Bologna, una città nota per i suoi portici, le sue torri medievali e la vivace scena universitaria. Prima di partire, è consigliabile fare una colazione sostanziosa in uno dei numerosi bar del centro storico, magari assaporando una brioche e un caffè espresso. Dal centro di Bologna, dirigiti verso nord seguendo le indicazioni per il Canale Navile. Questo canale, un tempo utilizzato per il trasporto delle merci, offre oggi un percorso ciclabile sicuro e piacevole, lontano dal traffico cittadino. Attraverso la Campagna Emiliana Lungo il Canale Navile, il paesaggio urbano gradualmente lascia spazio alla campagna. I campi coltivati, i piccoli borghi e le case coloniche offrono uno scenario pittoresco che cambia con il passare delle stagioni. Durante il percorso, è possibile fare una sosta in uno dei tanti agriturismi per gustare prodotti tipici locali come salumi, formaggi e vini. Arrivo a Ferrara Dopo circa 50 chilometri di pedalata, si raggiunge Ferrara, una città che è un gioiello del Rinascimento italiano. Ferrara è famosa per le sue mura storiche, i suoi palazzi rinascimentali e le sue strade acciottolate. Una volta arrivati, si può esplorare il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e visitare luoghi di interesse come il Castello Estens Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 3 settimane fa

    Andora: Partiti i Lavori per la Nuova Pista Ciclabile Ad Andora, incantevole località situata sulla Riviera Ligure di Ponente, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione di una nuova pista ciclabile. Questo ambizioso progetto promette di trasformare il lungomare della cittadina, migliorando l’esperienza di residenti e turisti attraverso una serie di interventi che mirano a integrare la pista ciclabile con la passeggiata a mare e ad aumentare l’accessibilità lungo tutto il percorso. La nuova pista ciclabile rappresenta un significativo passo avanti nella riqualificazione urbana di Andora. Il progetto prevede non solo la realizzazione di una pista dedicata ai ciclisti, ma anche l’integrazione con la già esistente passeggiata a mare. Questo permetterà a ciclisti e pedoni di godere di un’esperienza più sicura e piacevole, valorizzando ulteriormente la bellezza naturale del litorale. Uno degli aspetti più importanti del progetto è l’attenzione all’accessibilità. Lungo il percorso della pista ciclabile saranno realizzate diverse rampe d’accesso, che consentiranno a persone con mobilità ridotta, famiglie con passeggini e ciclisti di accedere facilmente alla pista e alla passeggiata. Questo intervento risponde a un’esigenza di inclusività, assicurando che tutti possano fruire degli spazi pubblici senza barriere architettoniche. La nuova pista ciclabile porterà numerosi benefici alla comunità locale. Promuovendo l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, si contribuirà a ridurre il traffico veicolare e l’inquinamento, migliorando la qualità dell’aria e la vivibilità della città. Inoltre, la pista ciclabile rappresenta un’attrattiva turistica, potenzialmente in grado di aumentare l’afflusso di visitatori e, di conseguenza, l’economia locale. Andora si unisce così a molte altre città italiane che stanno investendo nella mobilità sostenibile e nel turismo ecologico. La nuova pista ciclabile non è solo un’infrastruttura, ma un simbolo del cambiamento verso un futuro più verde e responsabile. In un’epoca in cui la sostenibilità è sempre più al centro delle politiche urbane, progetti come questo dimostrano l’impegno delle amministrazioni locali a favore dell’ambiente e del benessere dei cittadini. L’inizio dei lavori per la pista ciclabile ad Andora rappresenta una tappa importante nello sviluppo della città. La realizzazione di un’infrastruttura moderna, sicura e accessibile integrata con la passeggiata a mare non solo migliorerà la qualità della vita dei residenti, ma renderà Andora una destinazione ancora più attraente per i turisti. La comunità attende con entusiasmo il completamento dei lavori, pronta a sfruttare al meglio le n Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 3 settimane fa

    Nuova Galleria e Pista Ciclopedonale per Collegare Noli alla Baia dei Saraceni e Finale Ligure: Sopralluogo del Viceministro Rixi Il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, ha recentemente visitato il Ponente Ligure per fare il punto sulla nuova viabilità nella zona di Noli. Durante il sopralluogo, Rixi ha delineato i piani per una nuova galleria che collegherà Noli alla baia dei Saraceni, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la fruibilità della strada costiera attuale, che passa lungo la falesia. Il progetto della galleria nasce dall’esigenza di evitare il transito sulla strada esistente, situata sul lato mare della falesia, la quale presenta diversi problemi di manutenzione e sicurezza. “La nuova galleria ci permetterà di evitare il tratto stradale a rischio, migliorando così la sicurezza per tutti gli utenti,” ha dichiarato Rixi. Parallelamente alla realizzazione della galleria, è prevista anche la creazione di una pista ciclopedonale che collegherà Noli a Finale Ligure. Questa pista offrirà un percorso panoramico e sicuro lungo la costa, destinato a residenti e turisti, incentivando così il turismo sostenibile e l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi. Il viceministro ha sottolineato l’importanza di mantenere aperta la strada costiera esistente per scopi turistici, creando un collegamento diretto tra Noli e Finale Ligure che possa essere goduto da ciclisti e pedoni. L’iniziativa mira a valorizzare il territorio, rendendolo più accessibile e attraente per i visitatori, senza trascurare la sicurezza e la necessità di una manutenzione adeguata delle infrastrutture. Questo intervento rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile e sicura lungo la costa ligure, con benefici Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 3 settimane fa

    Un Viaggio in Bicicletta da Ceva a Montezemolo Il percorso ciclistico da Ceva a Montezemolo è un’esperienza immersiva nel cuore delle Langhe, una delle regioni più suggestive del Piemonte. Questo tragitto, di circa 20 chilometri, offre un mix perfetto di bellezze naturali, paesaggi collinari e storia locale. Partenza: Ceva Ceva, situata nella provincia di Cuneo, è un comune ricco di storia e cultura. Prima di iniziare il viaggio, vale la pena visitare il centro storico, con la sua affascinante architettura medievale, il Castello dei Marchesi Pallavicino e la chiesa di San Giovanni Battista. Il Percorso Il tragitto da Ceva a Montezemolo è caratterizzato da strade panoramiche e colline ondulate, con un paesaggio che cambia continuamente. La prima parte del percorso segue la Strada Provinciale SP661, che attraversa boschi e vigneti, offrendo numerosi punti panoramici dove fermarsi per scattare fotografie e godersi il panorama. Attrazioni Lungo il Percorso Durante il tragitto, si attraversano piccoli borghi e frazioni dove è possibile fare una sosta. Tra questi, Nucetto e Castelnuovo di Ceva meritano una visita. Questi paesini conservano il fascino della vita rurale piemontese e offrono la possibilità di assaporare prodotti locali come formaggi, salumi e vini delle Langhe. Arrivo: Montezemolo Montezemolo, situato a 750 metri sul livello del mare, è una meta perfetta per concludere il percorso. Il paese è noto per la sua posizione panoramica che domina le colline circostanti. Da non perdere è la visita alla piazza principale e alla chiesa di San Giovanni Battista. Montezemolo offre anche vari agriturismi e ristoranti dove è possibile gustare la cucina locale, con piatti ti Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 3 settimane fa

    Inaugurato a Copparo il Nuovo Percorso Ciclopedonale Protetto tra Viale Idris Ricci e Via Goito A Copparo è stato recentemente inaugurato un nuovo percorso ciclopedonale protetto, che collega viale Idris Ricci a via Goito. Questo tratto, lungo circa 260 metri, migliora la sicurezza e l’accessibilità della viabilità per pedoni e ciclisti su via Bottoni, una strada comunale caratterizzata da un traffico intenso. Il nuovo percorso rappresenta un’importante connessione tra i sistemi di piste ciclabili esistenti, in particolare tra le ciclabili del parco del Naviglio e il resto del centro urbano. Questa infrastruttura non solo facilita gli spostamenti quotidiani dei residenti, ma promuove anche una mobilità sostenibile, riducendo la dipendenza dalle automobili e contribuendo a un ambiente più salubre. L’amministrazione comunale ha sottolineato come questo intervento risponda a una crescente domanda di percorsi sicuri per ciclisti e pedoni, evidenziando l’impegno della città nel migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini. L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di riqualificazione urbana, volto a creare una rete ciclabile interconnessa e sicura. Il percorso ciclopedonale, grazie alla sua posizione strategica, si prevede sarà molto frequentato sia dai residenti che dai visitatori, promuovendo anche l’uso delle biciclette per scopi ricreativi e sportivi. Questo sviluppo infrastrutturale rappresenta un passo avanti verso una Copparo più verde e vivibile, in linea Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 3 settimane fa

    Inaugurato un Nuovo Tratto di Pista Ciclabile a Staranzano Questa mattina alle 9 è stato inaugurato un nuovo tratto di pista ciclabile a Staranzano, segnando un ulteriore passo verso una mobilità più sostenibile e sicura per i cittadini. L’opera, che parte da via Corbatto, raggiunge gli impianti sportivi di via Atleti Azzurri d’Italia e, proseguendo lungo via Marconi, oltrepassa un ponticello sul canale di irrigazione di via delle Acacie. La pista si connette poi alla ciclabile parallela al raccordo stradale, permettendo di raggiungere facilmente anche Ronchi dei Legionari e altri paesi della Bisiacaria, come San Canzian. La cerimonia di inaugurazione ha visto una numerosa partecipazione. Tra i presenti, il sindaco Marco Fragiacomo, l’ex sindaco Riccardo Marchesan, e vari assessori, tra cui Laura Bertogna e Flavio Pizzolato, assessore ai Lavori Pubblici. Diversi consiglieri di maggioranza e opposizione hanno presenziato all’evento, testimoniando l’importanza e il sostegno trasversale per il progetto. Il nuovo tratto di pista ciclabile, lungo diversi chilometri, è stato progettato per garantire la massima sicurezza e comfort per ciclisti e pedoni. Dotato di una segnaletica chiara e di un’illuminazione adeguata, il percorso offre un’alternativa ecologica per gli spostamenti quotidiani, favorendo uno stile di vita più sano e riducendo il traffico automobilistico. “Questa nuova infrastruttura rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile per la nostra città,” ha dichiarato il sindaco Fragiacomo durante il discorso inaugurale. “La pista ciclabile non solo migliora la mobilità urbana, ma connette in modo sicuro e diretto diverse aree di Staranzano, incentivando l’uso della bicicletta e la riduzione dell’impatto ambientale”. La realizzazione della ciclabile è stata possibile grazie alla collaborazione tra diversi enti locali e al supporto di fondi regionali ed europei. L’iniziativa mira a promuovere una rete di trasporti più ecologica e a facilitare gli spostamenti tra i comuni limitrofi, rendendo Staranzano un punto di riferimento per la mobilità sostenibile nella regione. Il nuovo tratto di pista ciclabile non solo collega punti cruciali all’interno della città, ma offre anche un accesso sicuro ai paesi vicini come San Canzian e Ronchi dei Legionari, rendendo più agevoli gli spostamenti per lavoro, studio o svago. L’inaugurazione di oggi segna un momento importante per Staranzano, che continua a investire in infrastrutture verdi e a promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile per tutti i suoi cittadini. La nuova ciclabile è destinata a diventare un simb Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 3 settimane fa

    La Promessa di Sindaci e Provincia del VCO: Entro il 2027 la Ciclabile del Golfo Borromeo da Fondotoce a Stresa Entro il 2027, gli amanti delle biciclette potranno pedalare lungo una nuova e suggestiva pista ciclabile che collegherà Fondotoce a Stresa, attraversando il meraviglioso Golfo Borromeo. Questa ambiziosa iniziativa, promossa dai sindaci locali e dalla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO), mira a valorizzare ulteriormente il territorio, offrendo sia ai residenti che ai turisti un percorso panoramico unico nel suo genere. Un Progetto di Rilievo per il Territorio Il progetto della ciclabile del Golfo Borromeo rappresenta un’importante opportunità per lo sviluppo del turismo sostenibile nella zona. La pista si snoderà attraverso alcuni dei paesaggi più affascinanti del Lago Maggiore, offrendo viste spettacolari sulle Isole Borromee e sulle montagne circostanti. Questo percorso ciclabile non solo favorirà una mobilità più green, ma contribuirà anche a decongestionare il traffico automobilistico lungo le rive del lago. La Collaborazione Istituzionale L’iniziativa vede la collaborazione di diversi comuni del VCO, insieme alla Provincia, che hanno unito le forze per garantire la realizzazione del progetto nei tempi previsti. I sindaci dei comuni coinvolti hanno espresso grande entusiasmo per il progetto, riconoscendo l’importanza di investire in infrastrutture sostenibili che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini e attrarre visitatori da tutto il mondo. Benefici Economici e Ambientali La realizzazione della ciclabile del Golfo Borromeo porterà notevoli benefici economici alla regione. L’afflusso di cicloturisti potrà stimolare l’economia locale, favorendo la crescita di attività commerciali, alberghiere e di ristorazione lungo il percorso. Inoltre, l’incremento del turismo sostenibile contribuirà a preservare l’ambiente naturale del lago, promuovendo una maggiore consapevolezza ecologica tra i visitatori. Un Percorso Sicuro e Accessibile La progettazione della ciclabile terrà conto delle esigenze di sicurezza e accessibilità per tutti i ciclisti, inclusi bambini e persone con disabilità. Saranno previsti punti di sosta attrezzati e segnaletica adeguata lungo tutto il percorso, per garantire un’esperienza di viaggio confortevole e piacevole. L’attenzione alla sicurezza stradale sarà una priorità, con la creazione di percorsi protetti che eviteranno i tratti più pericolosi della viabilità ordinaria. In conclusione, il progetto della ciclabile del Golfo Borromeo da Fondotoce a Stresa rappresenta una sfida ambiziosa ma realizzabile, che promette di trasformare il volto della regione del Verbano-Cusio-Ossola. Grazie all’impegno congiunto dei sindaci e della Provincia del VCO, entro il 2027 questa nuova infrastruttura ciclabile diventerà una realt Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 4 settimane fa

    Cremona si Rinnova: Nuove Piste Ciclabili Finanziate dal PNRR in Via Boschetto Il Comune di Cremona ha approvato lo scorso aprile il progetto definitivo per la realizzazione di nuove infrastrutture ciclabili in via Boschetto. Questo piano prevede la costruzione di due piste ciclabili monodirezionali che attraverseranno l’intera via Boschetto, oltre a un tratto di collegamento che unirà questa strada con il quartiere fieristico, passando per via San Quirico. Il progetto, finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha un valore complessivo di 830.000 euro. Questo investimento rappresenta un passo importante per migliorare la mobilità sostenibile in città e per incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo. Le nuove piste ciclabili offriranno percorsi sicuri e dedicati per i ciclisti, contribuendo a ridurre il traffico veicolare e l’inquinamento atmosferico. Il collegamento con il quartiere fieristico renderà più agevole l’accesso a una delle aree più dinamiche di Cremona, facilitando gli spostamenti per residenti e visitatori. L’intervento si inserisce in un più ampio programma di sviluppo infrastrutturale promosso dal Comune di Cremona, volto a modernizzare la rete viaria cittadina e a promuovere modalità di trasporto ecologiche. I fondi del PNRR, destinati a stimolare la ripresa economica post-pandemia e a rendere le città italiane più resilienti e sostenibili, rappresentano un’opportunità preziosa per la realizzazione di questo tipo di progetti. Con l’approvazione del progetto, i lavori potranno iniziare a breve, segnando l’inizio di una trasformazione significativa per via Boschetto. Gli abitanti di Cremona potranno presto beneficiare di una rete ciclabile efficiente e sicura, che contribuirà a migliorare la qualità della vita urbana e a promuovere u Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 4 settimane fa

    Prosegue la realizzazione della pista ciclabile di Olbia: demolito il muro nell'ex area del cantiere Moro Il Comune di Olbia continua a fare passi avanti significativi nella creazione della nuova pista ciclabile che attraverserà l’ex area del cantiere Moro. Recentemente, uno degli ostacoli principali al progresso dei lavori è stato rimosso: il muro che delimitava l’area è stato demolito, aprendo così la strada alla realizzazione del secondo lotto del progetto. Il progetto “Iti Olbia Sub-azione 1.2” prevede la costruzione di un percorso ciclabile di circa 102 metri lineari, che avrà un ruolo cruciale nel migliorare la mobilità sostenibile all’interno della città. Questo tratto, infatti, non solo agevolerà gli spostamenti quotidiani dei residenti, ma si congiungerà anche con altre aree strategiche della città, creando un’infrastruttura ciclabile integrata e continua. Uno degli aspetti più rilevanti del progetto è la connessione con il Parco Sacra Famiglia, un’area verde che funge da polmone verde per la città e da punto di incontro per la comunità. Attraverso il parco, il percorso ciclabile si collegherà ulteriormente con l’area Mogadiscio, che attualmente è oggetto di un ampio piano di riqualificazione. Questo collegamento offrirà ai ciclisti un passaggio sicuro e piacevole attraverso diverse zone di Olbia, favorendo l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo e sostenibile. La demolizione del muro nell’ex area del cantiere Moro rappresenta una tappa fondamentale per il completamento del progetto. La rimozione di questa barriera fisica non solo ha liberato lo spazio necessario per la costruzione del tratto ciclabile, ma ha anche simbolicamente abbattuto un ostacolo verso una maggiore accessibilità e connessione all’interno della città. Il Comune di Olbia, attraverso questo progetto, dimostra un impegno concreto verso lo sviluppo di infrastrutture moderne e sostenibili. La creazione della pista ciclabile non è solo un miglioramento per i ciclisti, ma rappresenta un passo avanti nella promozione di uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente. Con l’avanzare dei lavori, i cittadini possono aspettarsi una città sempre più a misura di bicicletta, con benefici tangibili in termini di qualità della vita e sostenibilità urbana. In conclusione, il progetto della pista ciclabile di Olbia è un esempio di come le amministrazioni locali possano investire in infrastrutture che non solo migliorano la mobilità, ma anche la vivibilità delle città. Con la demolizione del muro e la progressiva realizzazione del percorso ciclabile, Olbia si avvicina sempre di più alla realizzazione di una rete ciclabi Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 6 mesi, 4 settimane fa

    Autovelox e Multe sulla Ciclabile: Un Caso Particolare a Motta Visconti Domenica 28 luglio ha visto un evento inusuale lungo l’alzaia del Naviglio di Bereguardo a Motta Visconti, nella periferia sud-ovest di Milano. In una mattinata tranquilla, gli agenti della polizia locale hanno utilizzato un telelaser per monitorare la velocità dei ciclisti su questa pista ciclopedonale. Non si tratta di un’autostrada o di una strada ad alto scorrimento, ma di un percorso condiviso tra pedoni e ciclisti, dove la sicurezza è fondamentale. La prima infrazione è stata registrata poco dopo le 8.30, quando un ciclista è stato colto a percorrere il tratto a 32 chilometri orari, superando di ben 22 chilometri il limite imposto dal Consorzio Est Ticino Villoresi, proprietario dell’infrastruttura. Questo limite è stabilito per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della pista, dato che non è una semplice ciclabile, ma una ciclopedonale. Il ciclista, colto in flagrante, è stato multato con una sanzione pecuniaria variabile tra 168 e 674 euro. La multa viene determinata in base alla velocità in eccesso, che in questo caso rientrava nella fascia tra 10 e 40 chilometri orari oltre il limite consentito. Tuttavia, non ci sarà alcuna decurtazione di punti dalla patente poiché per guidare una bicicletta non è necessaria una licenza di guida. Questo episodio solleva diverse questioni sulla gestione della sicurezza e sulla regolamentazione delle piste ciclopedonali. La presenza di autovelox su tali percorsi può sembrare eccessiva, ma sottolinea l’importanza di rispettare i limiti di velocità per prevenire incidenti e garantire la convivenza sicura tra pedoni e ciclisti. Il caso di Motta Visconti potrebbe diventare un precedente significativo per altre località che devono affrontare problemi simili. In conclusione, l’uso di telelaser e l’emissione di multe anche su percorsi ciclopedonali evidenziano l’importanza di un comportamento responsabile da parte di tutti gli utenti della strada. Anche su una semplice ciclabile, il rispetto delle regole è fondamental Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 7 mesi fa

    Itinerario in Bicicletta: Da Mondovì a Prato Nevoso Il percorso in bicicletta da Mondovì a Prato Nevoso offre un’esperienza unica per gli amanti delle due ruote, con panorami mozzafiato e sfide stimolanti. Questo itinerario attraversa una varietà di paesaggi, dalle pittoresche colline piemontesi alle maestose montagne delle Alpi Liguri, offrendo una perfetta combinazione di natura, storia e avventura. Punto di Partenza: Mondovì Mondovì è una cittadina storica situata nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Il punto di partenza ideale per questo itinerario è Piazza Maggiore, il cuore pulsante della città alta, dove è possibile ammirare la bellezza dei palazzi storici e della Cattedrale di San Donato. Prima Tappa: Vicoforte Da Mondovì, si parte in direzione sud-ovest verso Vicoforte. La strada iniziale è prevalentemente pianeggiante, ideale per riscaldare i muscoli. A Vicoforte, si può fare una breve sosta per visitare il Santuario di Vicoforte, celebre per la sua cupola ellittica, una delle più grandi del mondo. Seconda Tappa: San Michele Mondovì Continuando il percorso, si raggiunge San Michele Mondovì. Qui la strada comincia a salire leggermente, preparando i ciclisti alle sfide che verranno. Questo tratto offre vedute panoramiche delle colline circostanti e dei piccoli borghi disseminati lungo il percorso. Salita verso Frabosa Sottana La vera sfida inizia da San Michele Mondovì a Frabosa Sottana. La strada si fa più ripida e le salite più impegnative, ma i ciclisti saranno ricompensati con viste spettacolari sulle montagne circostanti. È consigliabile fare una sosta a Frabosa Sottana per riposare e ricaricare le energie. Arrivo a Prato Nevoso L’ultima tappa del percorso è la salita da Frabosa Sottana a Prato Nevoso. Questo tratto è il più impegnativo, con pendenze che metteranno alla prova anche i ciclisti più esperti. Tuttavia, la fatica sarà ampiamente ripagata una volta raggiunta la destinazione finale. Prato Nevoso, una rinomata località sciistica, offre splendidi paesaggi alpini e una varietà di attività outdoor sia in inverno che in estate. In conclusione,il percorso in bicicletta da Mondovì a Prato Nevoso è un’avventura emozionante che combina la bellezza naturale del Piemonte con la sfida di una salita alpina. Che tu sia un ciclista esperto in cerca di una nuova sfida o un appassionato desideroso di esplorare nuove strade, questo itinerario offre un’esperienza indimenticabile. Raggiungere Prato Nevoso in bicicletta sarà un traguardo di cui essere o Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 7 mesi fa

    Inaugurato il Terzo Tratto della Pista Ciclabile a Borgo San Moro a Imperia Imperia ha recentemente festeggiato un importante passo avanti nella mobilità sostenibile con l’inaugurazione del terzo tratto della pista ciclabile a Borgo San Moro. Questa nuova estensione, lunga 700 metri, si presenta come una pista ciclo-bus-pedonale innovativa, capace di ospitare anche un bus elettrico a guida autonoma. La cerimonia è stata arricchita dall’intitolazione della rotonda a Don Luigi, storico sacerdote della parrocchia di Cristo Re. Don Luigi è stato una figura di grande rilevanza per la comunità locale, un punto di riferimento per tutti i residenti della zona. La scelta di dedicargli la rotonda sottolinea l’importanza del suo contributo alla vita sociale e spirituale del quartiere. Il sindaco Claudio Scajola ha sottolineato il valore storico di questa opera: “È una ricongiunzione urbanistica – ha spiegato Scajola – perché permette di unire la città. Le Ferriere e Borgo San Moro erano tagliate da più di 150 anni e in questo modo si ricuciono, ci si può attraversare, ci si muove sopra. È un cambiamento urbanistico molto importante, direi storico.” La giornata ha visto anche l’inaugurazione di un’opera d’arte realizzata dall’artista Igor Grigoletto, dedicata al centenario di Imperia. Questa installazione non solo celebra l’importante anniversario della città, ma aggiunge anche un tocco artistico al nuovo tratto di pista ciclabile, rendendo l’area ancora più attraente per residenti e visitatori. La nuova pista ciclo-bus-pedonale rappresenta un esempio concreto di come le città possono evolversi verso una maggiore sostenibilità, migliorando al contempo la qualità della vita dei cittadini. L’integrazione di mezzi di trasporto innovativi come il bus elettrico a guida autonoma dimostra la volontà di Imperia di abbracciare le tecnologie del futuro, rendendo la mobilità urbana più efficiente e rispettosa dell’ambiente. Con questa iniziativa, Imperia non solo migliora la sua rete di trasporti, ma promuove anche un modello di urbanistica sostenibile, favorendo una maggiore connessione tra i quartieri e una Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 7 mesi fa

    Grave Incidente a Livorno: Donna Investita da Furgone in Fuga Una mattinata ordinaria si è trasformata in tragedia a Livorno, quando un furgone da lavoro, carico di macerie, ha travolto una donna in bicicletta. L’incidente è avvenuto all’incrocio tra via Pera e via Mastacchi, intorno alle ore 8:30. Secondo quanto riferito dai testimoni oculari presenti sul posto, il furgone, dopo aver colpito la ciclista, non si è fermato per prestare soccorso, ma ha proseguito la sua corsa, facendo perdere le proprie tracce. La dinamica dello scontro è stata descritta come estremamente violenta, tanto che la donna, nata nel 1952, è rimasta gravemente ferita e incosciente sull’asfalto. Immediato l’intervento dei soccorsi: un’ambulanza della Svs è giunta prontamente sul luogo del sinistro, proveniente da via San Giovanni. I sanitari hanno prestato le prime cure alla vittima, che è stata poi trasportata d’urgenza, in codice rosso, al pronto soccorso dell’ospedale cittadino. Le sue condizioni sono apparse subito critiche. Le forze dell’ordine stanno ora conducendo le indagini per risalire all’identità del conducente del furgone e ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente. Gli agenti della polizia municipale hanno raccolto le testimonianze dei presenti e stanno esaminando le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona, nella speranza di ottenere ulteriori elementi utili per rintracciare il veicolo coinvolto. Questo tragico episodio solleva ancora una volta l’importanza della sicurezza stradale e della responsabilità alla guida. Incidenti come questo, oltre a causare gravi danni fisici alle vittime, lasciano profonde cicatrici emotive nelle comunità colpite. Le autorità invitano chiunque avesse ulteriori informazioni sull’accaduto a contattare la polizia municipale di Livorno, nella speranza d Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 7 mesi fa

    Pedalando per la Speranza: 700 Chilometri di Solidarietà per i Malati di Parkinson Settecento chilometri in bicicletta per diffondere un messaggio di speranza e solidarietà ai malati di Parkinson e alle loro famiglie. Questa è stata l’impresa compiuta da Lorenzo e Raffaella Sacchetto, affiancati da un gruppo di volontari. L’iniziativa ha raggiunto il suo culmine martedì 30 luglio 2024, con l’arrivo ai parchi di Nervi a Genova. Il giorno successivo, il 31 luglio, si terrà un convegno a Palazzo Tursi per discutere della malattia di Parkinson e delle sue implicazioni. Il titolo dell’evento, “Pedalando, Movimento di Resistenza al Parkinson”, riflette il carattere sportivo e sociale dell’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione. Lorenzo Sacchetto, affetto dal morbo di Parkinson dall’età di 14 anni, insieme alla moglie e caregiver Raffaella, ha organizzato questo tour ciclistico di 700 chilometri. Partiti il 20 luglio da Sant’Urbano (Padova), i partecipanti hanno attraversato diverse città del Centro e Nord Italia, tra cui Ferrara, Bologna, Pesaro, Ancona, Perugia e Firenze, prima di raggiungere il traguardo finale a Genova, città nominata Capitale Europea dello Sport per il 2024. La pedalata, scortata dalla Polizia Stradale, non era una competizione, ma un viaggio a tappe per portare un messaggio di speranza, coraggio e resilienza a chi convive con il Parkinson. Lorenzo e il suo gruppo hanno voluto dimostrare che, nonostante le difficoltà imposte dalla malattia, è possibile affrontare grandi sfide e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del sostegno ai malati e alle loro famiglie. Il convegno di mercoledì 31 luglio a Palazzo Tursi sarà un’occasione di confronto tra medici, pazienti, associazioni, università e rappresentanti delle istituzioni. L’evento mira a discutere della gestione della malattia di Parkinson e dell’impatto delle patologie neurodegenerative sulla vita dei pazienti, dei loro familiari e dei caregiver. Saranno condivise esperienze e conoscenze per migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa malattia. Questa manifestazione rappresenta un esempio concreto di come lo sport e la solidarietà possano unire le persone per una causa comune, offrendo un sostegno tangibile e diffondendo un messaggio di speranza e unità. Lorenzo e Raffaella Sacchetto, con il loro coraggio e determinazione, hanno mostrato che ogni pedalat Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 7 mesi fa

    Scoprire il Piemonte in bicicletta: da Ovada a Acqui Terme Il Piemonte, con i suoi paesaggi incantevoli e le sue strade tranquille, è una destinazione ideale per gli amanti della bicicletta. Un percorso particolarmente suggestivo è quello che collega Ovada ad Acqui Terme, un tragitto che si snoda attraverso colline verdi, vigneti e borghi affascinanti. Questo itinerario, oltre a offrire una pedalata piacevole, permette di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Punto di partenza: Ovada Il viaggio inizia a Ovada, una cittadina situata nel cuore del Monferrato, famosa per i suoi vini e la sua architettura storica. Prima di salire in sella, è consigliabile fare una passeggiata nel centro storico, visitare la Chiesa di Nostra Signora Assunta e magari assaporare un bicchiere di Dolcetto d’Ovada, un vino rosso tipico della zona. Il percorso Da Ovada, si parte in direzione sud, seguendo le indicazioni per il comune di Trisobbio. La strada, inizialmente pianeggiante, comincia a salire dolcemente offrendo splendide vedute sulle colline circostanti. Trisobbio, con il suo castello medievale, è un ottimo punto di sosta per una breve pausa. Proseguendo, si attraversano piccoli paesi come Carpeneto e Morsasco, dove il tempo sembra essersi fermato. Questi borghi, con le loro strette stradine e le case in pietra, raccontano storie di un passato lontano e offrono scorci pittoreschi perfetti per qualche foto ricordo. Arrivo ad Acqui Terme Dopo circa 30 chilometri di pedalata, si raggiunge Acqui Terme, una città nota fin dall’antichità per le sue acque termali. Qui, la prima cosa da fare è dirigersi verso la “Bollente”, una fonte termale che sgorga a una temperatura di 74,5 °C. Immergere le mani in questa acqua calda è un rito che affascina turisti e locali. Acqui Terme offre numerose attrazioni: dalle terme romane, al Duomo di San Guido, fino al Castello dei Paleologi. Dopo aver esplorato la città, una sosta rilassante in uno dei centri termali è il modo perfetto per concludere la giornata. In conclusione,il percorso in bicicletta da Ovada ad Acqui Terme è un’esperienza indimenticabile che combina l’attività fisica con la scoperta del territorio. Attraverso panorami mozzafiato e borghi storici, questo itinerario permette di vivere il Piemonte in modo autentico e coinvolgente. Che siate ciclisti esperti o semplici appassionati, questa avventura Continua a leggere

  • Carica di più