fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 settimane fa

    Nuovo tratto di pista ciclabile in via Castellana: un passo avanti per la mobilità sostenibile nel Camposampierese Si arricchisce la rete di percorsi ciclabili nella zona del Camposampierese grazie al completamento di un nuovo tratto in via Castellana, lungo la strada regionale 245, al confine tra Trebaseleghe e Piombino Dese. L’intervento, seppur di modeste dimensioni — circa cinquanta metri — riveste un’importanza strategica nella connessione tra le infrastrutture ciclabili dei Comuni limitrofi. Il progetto si inserisce nell’ambito di un piano più ampio volto a promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio, intitolato “Intervento di realizzazione di connessioni di piste ciclabili per uno sviluppo turistico sostenibile in aree di pregio ambientale e culturale nella Federazione dei Comuni del Camposampierese”. Tra i sostenitori dell’iniziativa figura anche il Comune di Trebaseleghe, impegnato da tempo nella promozione di una mobilità più green. Grazie a questa nuova connessione, sarà più semplice e sicuro per ciclisti e appassionati di escursioni su due ruote spostarsi tra i centri abitati di Trebaseleghe e Piombino Dese, godendo del paesaggio e delle bellezze naturali della zona. Un piccolo tassello, dunque, che però contribuisce a un disegno più grande: costruire un territorio più accessibile, vivibile e attento all’ambiente, dove il t Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 settimane fa

    Malore in bici o caduta accidentale? Paura per un ciclista 45enne a Budrio di Correggio Attimi di apprensione nella tarda mattinata di ieri a Budrio di Correggio, dove un uomo di 45 anni è stato trovato a terra privo di sensi, probabilmente dopo essere caduto dalla bicicletta. L’episodio è avvenuto nella zona tra via Massenzatico e via per Reggio, non lontano dal confine con la città. Alcuni passanti si sono accorti della presenza dell’uomo riverso sull’asfalto e hanno immediatamente lanciato l’allarme. La dinamica dell’accaduto non è ancora del tutto chiara, ma non si esclude che la caduta possa essere stata causata da un malore improvviso. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari della Croce Rossa di Correggio e dell’autoinfermieristica del San Sebastiano. Data la gravità della situazione, è stato attivato anche l’elisoccorso da Parma, che è atterrato in un campo vicino per fornire supporto medico avanzato. L’uomo, residente nella zona, è stato poi trasportato in ambulanza all’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia per accertamenti. I medici stanno valutando le conseguenze del trauma facciale riportato nella caduta, oltre a verificare se un malore possa essere stato la causa scatenante dell’incidente. Un episodio che ci ricorda quanto sia importante prestare attenzione anche durante le attività quotidiane come un giro in bicicletta, e quanto sia f Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 settimane, 1 giorno fa

    La Via del Sale: pedalando tra nuvole e silenzi Nel cuore delle Alpi Marittime esiste un tracciato che ha il fascino dei percorsi dimenticati e la potenza evocativa delle grandi avventure d’altura: la Via del Sale. Un itinerario storico, nato come rotta commerciale per il trasporto del prezioso “oro bianco” dal mare verso l’entroterra, oggi trasformato in un’esperienza cicloturistica che coniuga paesaggi mozzafiato, storia e un profondo senso di isolamento rigenerante. Un tracciato sospeso tra due mondi L’accesso più celebre alla Via del Sale parte da Limone Piemonte, località alpina con un forte carattere montano e un centro storico vivace, soprattutto nei mesi estivi. Da qui si sale in quota attraverso una strada sterrata ben tenuta ma impegnativa, che guadagna rapidamente dislivello fino a raggiungere i 1.800-2.000 metri d’altitudine. Il percorso segue l’antico confine tra Italia e Francia, letteralmente in cresta, regalando vedute aperte che abbracciano da un lato il Piemonte, dall’altro la Provenza e la Costa Azzurra. La strada, oggi adibita in parte a traffico turistico regolamentato (fuoristrada e bici), si snoda per oltre 30 km fino a Monesi di Triora, in Liguria, oppure può essere deviata verso altre mete alpine come il Rifugio Don Barbera, il Colle dei Signori o il Colle della Boaria. Un’esperienza fuori dal tempo Pedalare lungo la Via del Sale non è semplicemente percorrere un tragitto: è calarsi in una dimensione sospesa. Le vecchie caserme militari, i ruderi di dogane di confine, le gallerie scavate nella roccia parlano di un passato bellico e commerciale che si respira in ogni curva. Si attraversano paesaggi brulli, interrotti da pascoli in quota, pietraie e tratti esposti, sempre accompagnati dal suono del vento e dal canto lontano delle marmotte. Nessun comfort, tutta autenticità È fondamentale sottolineare che questo itinerario richiede una buona preparazione. Non ci sono punti di ristoro o fonti d’acqua regolari lungo il percorso: è quindi indispensabile partire con scorte adeguate e abbigliamento adatto alle repentine variazioni climatiche d’alta quota. Il fondo stradale è prevalentemente sterrato, talvolta roccioso, e richiede una bici gravel o mountain bike ben equipaggiata. In alcuni tratti si pedala su creste esposte, dove la prudenza è d’obbligo, soprattutto in presenza di vento forte o nebbia. Il silenzio che rigenera Uno degli aspetti più straordinari della Via del Sale è il silenzio. Un silenzio vero, profondo, che si fa spazio dentro di te mentre pedali lontano da tutto. Non c’è connessione, non ci sono distrazioni: solo tu, la tua bici e il respiro del paesaggio. Quel silenzio diventa compagno di viaggio, ti costringe ad ascoltare i tuoi pensieri e spesso ti regala intuizioni che la vita quotidiana soffoca.Alla fine della giornata, che tu abbia raggiunto un rifugio o semplicemente trovato un punto panoramico dove fermarti, ti accorgerai che il vero traguardo non è stato un luogo, ma uno stato d’animo. La Via del Sale non si conquista, si accoglie. Ti obbliga a rallentare, ad adattarti, ad ascoltare la montagna. E quando ti siedi a guardare il tramonto tingere di arancio le rocce e il cielo, capisci perché ogni c Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 settimane, 1 giorno fa

    Messina punta sulla mobilità dolce: al via i lavori per la nuova pista ciclabile in centro Un altro passo avanti per la mobilità sostenibile nella città dello Stretto. Da questa mattina Messina si è svegliata con un nuovo cantiere in via del Vespro, dove sono iniziati i lavori per la realizzazione di una nuova pista ciclabile che arricchirà la rete urbana e renderà più agevole e sicuro il transito delle biciclette nel cuore cittadino. Gli operai sono già al lavoro per la scarificazione dell’asfalto, nel tratto compreso tra la villetta Quasimodo e il poliambulatorio dell’Asp, primo segnale concreto di un progetto che ambisce a trasformare il volto della mobilità messinese. Un collegamento strategico tra stazione, centro e università La nuova pista non nasce come intervento isolato: si inserisce infatti in una visione più ampia di connessione tra punti chiave della città. Dopo il completamento del tratto ciclabile che unisce la Stazione Centrale al porto (Marittima), i lavori ora puntano a prolungare l’asse ciclabile verso via Tommaso Cannizzaro, snodo fondamentale tra centro, università e zona commerciale. Il tracciato seguirà via del Vespro, attraverserà via Giordano Bruno bassa, via Solferino e un breve tratto del viale San Martino basso, prima di confluire nella pista esistente su via Tommaso Cannizzaro. Un percorso pensato per essere funzionale tanto ai pendolari quanto a studenti e cittadini che si muovono in bicicletta per commissioni quotidiane. Doppio senso e cordolo protettivo: sicurezza al centro A differenza della pista recentemente realizzata in via La Farina, il nuovo tratto sarà a doppio senso di marcia e dotato di cordolo di separazione dalla carreggiata, una soluzione che privilegia la sicurezza dei ciclisti, riducendo il rischio di interferenze con il traffico motorizzato. Una scelta che va incontro anche alle richieste di molte associazioni locali che da tempo chiedevano infrastrutture ciclabili più protette, in grado di incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano e non solo come attività ricreativa. Un altro tassello verso una città più vivibile Il progetto della nuova pista ciclabile in via del Vespro rappresenta un ulteriore tassello di una strategia di mobilità urbana che, pur tra difficoltà e lentezze, sembra prendere forma. L’obiettivo dichiarato è quello di creare una rete continua, sicura e accessibile per chi sceglie di muoversi su due ruote, rendendo Messina più Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 settimane, 2 giorni fa

    Cremona apre la strada all’inclusione con le due ruote: nasce l’HUB Bici Inclusive Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote e per chi crede in un mondo più accessibile: venerdì 11 aprile alle ore 18.30, Cremona sarà il palcoscenico dell’inaugurazione dell’HUB Bici Inclusive, un progetto che unisce passione, tecnologia e inclusione. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Marcotti Osvaldo ONLUS in collaborazione con la Fondazione Occhi Azzurri, due realtà che da anni si impegnano per abbattere le barriere e creare spazi dove tutti possano sentirsi parte attiva della comunità. L’HUB si propone come un punto di riferimento per la mobilità inclusiva: durante l’evento sarà possibile scoprire e testare una serie di biciclette progettate per adattarsi a esigenze diverse, pensate per rendere il ciclismo un’esperienza davvero aperta a tutti. Dai modelli a pedalata assistita alle soluzioni per persone con disabilità motorie o cognitive, ogni bicicletta racconta una storia di innovazione e attenzione. Oltre alla possibilità di provare direttamente alcuni modelli su un breve percorso, l’inaugurazione sarà anche un’occasione per incontrare chi ha reso possibile questo progetto, ascoltare testimonianze e guardare al futuro della mobilità sostenibile e accessibile con occhi nuovi. Un’iniziativa che merita attenzione e partecipazione, non solo per chi ama la bicicletta, ma per chi crede in un mondo in Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 settimane, 2 giorni fa

    Vercelli pedala verso il futuro: a maggio arriva la nuova ciclabile di Viale Garibaldi Una nuova primavera sta per sbocciare a Vercelli, e non solo per il verde che torna a colorare la città. A maggio, infatti, verrà inaugurata la nuova pista ciclabile di Viale Garibaldi, un’opera che segna un passo deciso verso una mobilità più sostenibile, accessibile e attenta all’ambiente. Il progetto rientra in un più ampio piano di riqualificazione urbana che sta cambiando il volto di uno dei viali più importanti della città. Viale Garibaldi, con il suo fascino storico e le sue linee eleganti, si prepara a diventare anche un simbolo di innovazione e rispetto per l’ambiente. La nuova ciclabile correrà lungo il viale offrendo un’alternativa sicura e piacevole per chi sceglie la bici per spostarsi in città. Non sarà solo una pista: sarà un invito a vivere Vercelli in modo diverso, più lento, più consapevole. Sarà un nuovo modo di guardare il paesaggio urbano, pedalando tra alberi piantati ex novo, pavimentazioni sostenibili e spazi pensati per la collettività. L’iniziativa vuole essere anche un incoraggiamento a cambiare abitudini: meno auto, meno smog, più libertà. Con la ciclabile di Viale Garibaldi, Vercelli vuole dimostrare che si può conciliare la bellezza della tradizione con la necessità di innovazione e rispetto per l’ambiente. I cittadini sono in attesa, curiosi di vedere completata un’opera che promette di restituire un pezzo di città a chi la vive davvero: i pedoni, i ciclisti, le famiglie, i bambini. Una strada che non è solo una via di passaggio, ma un l Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 settimane, 3 giorni fa

    Bari punta sulla mobilità sostenibile: al via i lavori per la nuova pista ciclabile tra via Fanelli e via Tridente È ufficialmente iniziata la realizzazione di una nuova pista ciclabile a Bari, un’opera strategica che promette di rivoluzionare la mobilità cittadina e intercomunale. Il nuovo tracciato collegherà via Fanelli, all’altezza del confine con Valenzano, a via Tridente, attraversando via Gorizia e via Demetrio Marin. L’intervento, finanziato con oltre 3,7 milioni di euro provenienti dai fondi del PNRR, rappresenta un passo significativo nel rafforzamento della rete ciclabile urbana. Non si tratta soltanto di un’infrastruttura utile ai ciclisti, ma di un vero e proprio collegamento strategico che favorirà l’integrazione tra centro e periferia. Il progetto prevede la creazione di tre percorsi principali che toccheranno i quartieri di Loseto, Carbonara e San Paolo, offrendo così nuove opportunità di mobilità dolce a migliaia di residenti. Ma non è tutto: la nuova ciclabile permetterà anche di raggiungere comodamente il Comune di Valenzano e l’aeroporto di Palese, incentivando l’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani e riducendo la dipendenza dall’auto privata. Un’iniziativa che si inserisce nel più ampio piano dell’amministrazione comunale di Bari per rendere la città sempre più sostenibile, accessibile e vivibile, promuovendo stili Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 settimane, 4 giorni fa

    In bicicletta lungo la Loira: un viaggio tra castelli, vigneti e villaggi incantati Quando si parla di cicloturismo in Francia, il pensiero corre subito alla Loira, una delle regioni più affascinanti da esplorare in sella a una bici. Il mio viaggio è iniziato a Orléans e si è concluso a Nantes, seguendo per circa 800 km il corso del fiume Loira, tra castelli fiabeschi, paesaggi rurali, e città ricche di storia. Un’esperienza indimenticabile, fatta di pedalate lente, soste panoramiche e sapori autentici. Giorno 1: Da Orléans a Blois – 70 km Orléans è una città accogliente, perfetta per iniziare l’avventura. Dopo un giro per le stradine del centro e una visita alla cattedrale gotica di Sainte-Croix, ho imboccato la Loire à Vélo, la ciclabile che accompagna il fiume. Il percorso è pianeggiante e ben segnalato, ideale anche per chi non è un ciclista esperto. Arrivato a Blois, mi sono concesso una visita al Castello Reale, un mix unico di architetture rinascimentali e gotiche. Giorno 2: Da Blois ad Amboise – 45 km Questo tratto è un vero tuffo nel Rinascimento. Lungo la strada ho fatto tappa al Castello di Chaumont-sur-Loire, noto per i suoi giardini spettacolari. Arrivando ad Amboise, ho visitato la dimora di Leonardo da Vinci, il Clos Lucé, dove l’inventore trascorse gli ultimi anni della sua vita. Pernottare in uno dei B&B locali è un modo perfetto per assaporare l’atmosfera storica. Giorno 3: Da Amboise a Tours – 40 km Una tappa breve ma ricchissima. Prima sosta a Montlouis-sur-Loire, per degustare un bicchiere di vino locale. Il paesaggio è punteggiato da vigneti e piccole case in pietra. Tours è una città vibrante e giovane, con una splendida piazza centrale (Place Plumereau) dove cenare all’aperto e recuperare energie. Giorno 4-5: Da Tours a Saumur – 100 km (in due giorni) Questo è stato il tratto più verde e rilassante del viaggio. Ho attraversato Villandry, celebre per i suoi giardini geometrici, e ho dormito in un piccolo agriturismo a Chinon, circondato dai vigneti. Il giorno seguente, arrivo a Saumur, città di cavalli e castelli. Il panorama dalla fortezza che domina la Loira è mozzafiato. Giorno 6: Da Saumur ad Angers – 65 km Il percorso si fa più selvaggio, con tratti lungo l’argine del fiume e sentieri immersi nella natura. Angers è una perla nascosta, con il suo castello medievale che ospita l’Arazzo dell’Apocalisse, un capolavoro unico al mondo. Giorno 7-8: Da Angers a Nantes – 90 km Ultime tappe di un viaggio da sogno. A Saint-Florent-le-Vieil ho ammirato uno dei tramonti più belli sul fiume. Nantes, città natale di Jules Verne, è un mix tra storia industriale e modernità creativa. Qui ho concluso il mio viaggio, con una birra artigianale in mano e la soddisfazione nel cuore. Consigli pratici: Periodo migliore: da maggio a settembre. Tipologia di bici: da trekking o gravel, ma anche una bici elettrica può essere una buona opzione. Segnaletica: eccellente lungo tutta la Loire à Vélo. Alloggi: campeggi, B&B e agriturismi bike-friendly ovunque. Cibo: imperdibile il formaggio di capra, il vino bianco della Loira e le galette bretoni. Pedalare lungo la Loira è più di un viaggio: è un’immersione nella cultura francese, nella lentezza e nella bellezza. Ogni curva del fiume nasconde una sorpresa, ogni tappa una storia. Se cerchi un’avventura che un Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 settimane, 5 giorni fa

    Terminata la Ciclabile tra Ornago e Cavenago: Un Nuovo Collegamento per la Mobilità Sostenibile Buone notizie per gli amanti della mobilità sostenibile e per tutti coloro che quotidianamente si spostano tra Ornago e Cavenago: i lavori per il collegamento ciclopedonale tra i due comuni del Vimercatese sono ufficialmente conclusi. Con la fine del secondo lotto di interventi, la pista ciclabile lungo la SP176 è ora completamente percorribile, garantendo un tragitto sicuro e agevole per ciclisti e pedoni. Un Progetto Strategico per il Territorio Il completamento di questa infrastruttura rappresenta un passo importante per incentivare gli spostamenti sostenibili tra i due comuni. L’ultimo tratto ultimato si sviluppa tra l’incrocio semaforico con la via per Burago e la rotatoria a sud di Ornago, in direzione Cavenago. Questo intervento segue il primo lotto, che aveva già realizzato la pista ciclabile fino alle abitazioni di Cavenago. I lavori del secondo lotto erano iniziati prima della fine del 2024 e si sono ora conclusi, portando a termine un’opera che mira a migliorare la sicurezza dei cittadini, ridurre il traffico veicolare e incentivare l’uso di mezzi ecologici. I Benefici della Nuova Pista Ciclabile L’infrastruttura appena realizzata offre numerosi vantaggi: Maggiore sicurezza: ciclisti e pedoni possono ora percorrere il tragitto evitando di condividere la strada con le automobili. Riduzione dell’inquinamento: incentivando l’uso della bicicletta e degli spostamenti a piedi, si contribuisce a diminuire le emissioni di CO2. Connessione tra i centri abitati: il percorso facilita gli spostamenti quotidiani tra i due comuni, rendendo più agevole raggiungere scuole, luoghi di lavoro e servizi. Valorizzazione del territorio: una pista ciclabile ben progettata può attrarre cicloturisti e residenti desiderosi di esplorare il paesaggio locale in maniera sostenibile. Un Passo Avanti per la Mobilità Green La conclusione della ciclabile tra Ornago e Cavenago si inserisce in un contesto più ampio di promozione della mobilità sostenibile nel Vimercatese. L’auspicio è che questo intervento possa essere un esempio per altre aree del territorio, incentivando ulteriori investimenti in infrastrutture dedicate a ciclisti e pedoni.Con questa nuova opera, Ornago e Cavenago si avvicinano ancora di più, non solo geograficamente, ma Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 2 settimane, 6 giorni fa

    Come Preparare le Borse per un Viaggio in Bicicletta: Guida Completa Il cicloturismo è un’esperienza incredibile che permette di esplorare il mondo con ritmi lenti e in piena autonomia. Tuttavia, una preparazione adeguata è fondamentale per assicurarsi un viaggio sicuro e confortevole. Uno degli aspetti più importanti è l’organizzazione delle borse. Ecco una guida dettagliata su come preparare le borse per un viaggio in bicicletta. 1. Scegliere le Borse Giuste Prima di tutto, è importante scegliere il tipo di borse più adatto alle proprie esigenze. Le principali opzioni sono: Borse laterali (panniers): Ideali per i lunghi viaggi, si agganciano ai portapacchi anteriore e posteriore. Borsa da manubrio: Perfetta per oggetti di valore e facilmente accessibili come mappe, telefono e snack. Borsa da telaio: Utile per distribuire il peso e trasportare attrezzi o oggetti pesanti. Borsa sottosella: Ottima per attrezzi e kit di riparazione. Zaino (opzionale): Da usare solo per oggetti leggeri e per brevi tratti, per evitare affaticamento. 2. Principi Base di Caricamento Un buon bilanciamento del peso è essenziale per mantenere la stabilità della bicicletta. Segui queste regole: Distribuisci equamente il peso tra anteriore e posteriore per evitare instabilità. Metti gli oggetti pesanti in basso e vicino al telaio per abbassare il baricentro. Mantieni gli oggetti di uso frequente facilmente accessibili, come snack, documenti e kit di primo soccorso. 3. Cosa Mettere nelle Borse Borse posteriori (principali per il trasporto) Abbigliamento: porta il minimo indispensabile, preferendo capi tecnici e versatili. Sacco a pelo e materassino (se si prevede di campeggiare). Ricambi per la bicicletta: camere d’aria, pompa, smagliacatena, leve cacciagomme. Scorte alimentari: cibo liofilizzato, barrette energetiche, frutta secca. Borse anteriori (per oggetti più leggeri) Cucina da campeggio: fornello, gas, pentolino, posate leggere. Articoli per l’igiene: asciugamano in microfibra, sapone multiuso. Abbigliamento leggero e impermeabile. Borsa da manubrio Documenti personali: passaporto, carte di credito, contanti. Elettronica: telefono, power bank, fotocamera. Kit di pronto soccorso: cerotti, disinfettante, antidolorifici. Snack e mappa/cartina. 4. Impermeabilizzazione e Sicurezza Usa sacchetti impermeabili o borse con chiusura roll-top per proteggere gli oggetti dalla pioggia. Etichetta le borse per ritrovare facilmente gli oggetti. Assicurati di avere un lucchetto per proteggere la bici nelle soste. 5. Prova il Setup Prima di Partire Prima di iniziare il viaggio: Fai un test ride con la bici carica per verificare il bilanciamento. Regola eventuali sbilanciamenti spostando gli oggetti. Assicurati che le borse siano ben fissate per evitare oscillazioni. Preparare le borse per un viaggio in bicicletta richiede pianificazione, ma una volta trovata la giusta organizzazione, viaggiare diventerà un piacere. Ricorda di viaggiare leggeri, essere pr Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 3 settimane fa

    Alla Scoperta della Via Francigena in Bicicletta La Via Francigena è uno degli itinerari cicloturistici più affascinanti d’Italia, un percorso che unisce storia, cultura e natura. Da secoli, pellegrini e viaggiatori percorrono questa antica via, che collega Canterbury a Roma, attraversando alcuni dei paesaggi più suggestivi della Penisola. Perché scegliere la Via Francigena in bicicletta? 1. Un viaggio nel tempo – Pedalare lungo la Via Francigena significa immergersi in secoli di storia, attraversando borghi medievali, antichi monasteri e città d’arte. 2. Paesaggi mozzafiato – Il percorso regala viste spettacolari: dalle colline toscane ai vigneti del Lazio, ogni tratto è una scoperta. 3. Esperienza autentica – Il ritmo lento della bicicletta permette di incontrare la gente del posto, assaggiare i sapori tipici e vivere un’esperienza autentica lontano dal turismo di massa. Le tappe imperdibili San Gimignano – Con le sue torri medievali, è uno dei borghi più iconici della Toscana. Siena – Città d’arte e cultura, con la splendida Piazza del Campo e il Duomo. Val d’Orcia – Patrimonio UNESCO, offre un paesaggio da cartolina tra cipressi e colline ondulate. Lago di Bolsena – Una sosta perfetta per rilassarsi prima dell’ultima parte del viaggio. Roma – L’arrivo nella Città Eterna è un’emozione unica, con San Pietro che accoglie i viaggiatori dopo giorni di pedalate. Consigli pratici Preparazione fisica – Il percorso presenta tratti collinari impegnativi, quindi un buon allenamento è consigliato. Bicicletta adatta – Una gravel bike o una mountain bike sono le opzioni migliori per affrontare sterrati e salite. Equipaggiamento essenziale – Portare con sé una mappa, kit di riparazione, acqua e abbigliamento tecnico per affrontare le diverse condizioni climatiche. Percorrere la Via Francigena in bicicletta è un’esperienza unica, che combina il piacere della scoperta con il senso di avventura. Ogni chilometro racconta una storia e ogni tappa regala emozioni indimenticabili. Se ami il cicloturismo, questo itine Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 3 settimane fa

    Cicloturismo: Viaggiare Lenti per Scoprire il Mondo Il cicloturismo non è solo un modo di viaggiare, ma un’esperienza che cambia il modo di vedere il mondo. Pedalare lungo strade sconosciute, attraversare borghi pittoreschi e immergersi nella natura regala una sensazione di libertà unica. È un viaggio a misura d’uomo, dove il tempo si dilata e ogni chilometro percorso diventa un racconto da ricordare. Perché scegliere il cicloturismo? 1.Connessione con il territori – A differenza di altri mezzi di trasporto, la bicicletta permette di entrare in contatto diretto con il paesaggio e le persone. Si possono scoprire angoli nascosti, fare soste spontanee e assaporare la bellezza della lentezza. 2. Benessere fisico e mental – Pedalare non è solo un esercizio fisico, ma anche un modo per rilassarsi e liberare la mente dallo stress quotidiano. Il ritmo costante del movimento aiuta a ritrovare un equilibrio interiore. 3.Sostenibilità – Viaggiare in bicicletta riduce l’impatto ambientale, eliminando le emissioni inquinanti e favorendo un turismo più rispettoso dell’ambiente. Dove andare in cicloturismo? L’Europa offre innumerevoli itinerari cicloturistici, adatti a ogni livello di esperienza. Ecco alcune destinazioni da non perdere: -La Via Francigena – Un percorso storico che attraversa l’Italia, ideale per chi ama unire avventura e cultura. – La Loira in bicicletta – Un itinerario tra castelli e paesaggi incantevoli, perfetto per gli amanti della storia. -Le piste ciclabili delle Fiandre– Percorsi ben attrezzati che permettono di scoprire città d’arte e campagne suggestive. Consigli per un viaggio perfetto – Pianificare ma con flessibilità – Avere un’idea dell’itinerario è utile, ma lasciare spazio all’improvvisazione rende il viaggio più autentico. – Viaggiare leggeri – Portare solo lo stretto necessario permette di pedalare con più agilità e godersi l’esperienza senza pesi inutili. – Scegliere la giusta compagnia – Il cicloturismo può essere vissuto in solitaria, per un’esperienza introspet Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 3 settimane, 1 giorno fa

    Guida al Cicloturismo per Principianti Il cicloturismo è un’attività sempre più apprezzata da chi ama viaggiare in modo sostenibile e a contatto con la natura. Pedalare attraverso paesaggi mozzafiato, scoprire piccoli borghi e assaporare la libertà del viaggio su due ruote rappresentano un’esperienza unica. Se sei un principiante e vuoi avvicinarti al cicloturismo, questa guida ti aiuterà a prepararti al meglio. 1. Scegliere la Bicicletta Giusta La scelta della bicicletta è fondamentale. Se il tuo itinerario prevede strade asfaltate, una bici da turismo o una gravel bike possono essere le migliori opzioni. Se invece affronterai sterrati o sentieri di montagna, una mountain bike è più indicata. Assicurati che la bicicletta sia comoda e ben regolata per evitare dolori e affaticamenti. 2. Pianificare l’Itinerario Per i principianti, è consigliabile iniziare con percorsi brevi e ben serviti. Utilizza applicazioni e mappe digitali per individuare piste ciclabili e strade a basso traffico. Considera la presenza di punti di ristoro e alloggio lungo il tragitto. 3. Attrezzatura Essenziale Porta con te l’attrezzatura giusta: casco, luci anteriori e posteriori, kit di riparazione, borracce e abbigliamento tecnico adatto alle condizioni climatiche. Una buona borsa da bici può contenere tutto il necessario per il viaggio. 4. Alimentazione e Idratazione Pedalare per lunghe distanze richiede energia. Assicurati di avere snack energetici, frutta secca e barrette proteiche. Bevi regolarmente per evitare la disidratazione. 5. Sicurezza e Regole di Viaggio Rispetta il codice della strada e renditi sempre visibile agli altri utenti. Informa qualcuno del tuo percorso e porta con te un cellulare carico in caso di emergenze. Il cicloturismo è un’attività che unisce sport, avventura e scoperta. Con la giusta preparazione, anche un principiant Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 3 settimane, 1 giorno fa

    I Migliori Itinerari di Cicloturismo in Italia L’Italia offre itinerari cicloturistici spettacolari, adatti a ogni livello di esperienza. Dal mare alle montagne, passando per dolci colline e suggestivi borghi medievali, il nostro Paese è un paradiso per gli amanti del ciclismo. 1. La Ciclovia del Sole Parte della rete EuroVelo, la Ciclovia del Sole attraversa l’Italia da nord a sud. Uno dei tratti più affascinanti è quello che collega Verona a Bologna, con piste ciclabili sicure e panorami incantevoli. 2. La Via Francigena in Bici Questo storico percorso medievale, che un tempo era una rotta di pellegrinaggio, offre ai cicloturisti la possibilità di pedalare attraverso Toscana, Lazio e altre regioni, tra splendidi paesaggi e città d’arte. 3. La Ciclovia dell’Acqua in Puglia Un itinerario che segue antichi acquedotti, tra trulli e ulivi secolari. La Puglia è una destinazione perfetta per il cicloturismo grazie al clima mite e alla bellezza del paesaggio. 4. Il Giro del Lago di Garda Uno dei percorsi più affascinanti d’Italia, con viste mozzafiato sul lago e la possibilità di attraversare pittoreschi borghi come Sirmione e Riva del Garda. 5. L’Alpe Adria Radweg Questo percorso collega Salisburgo a Grado, attraversando le Alpi e scendendo fino al mare Adriatico. Una ciclovia ben attrezzata, perfetta per chi ama la natura e le lunghe distanze. In conclusione,dai percorsi storici a quelli naturalistici, l’Italia offre un’infinità di opportunità per il cicloturismo. Scegli l’itinerario che più si adatta alle tue esigenze e Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 3 settimane, 2 giorni fa

    Le 5 migliori destinazioni europee per il cicloturismo nel 2025 L’Europa offre una vasta gamma di percorsi ciclabili che permettono di esplorare paesaggi mozzafiato, città storiche e itinerari naturalistici. Ecco cinque destinazioni imperdibili per gli appassionati di cicloturismo nel 2025. 1. Islanda: Ring Road in bicicletta La Ring Road, che circonda l’Islanda, è una delle avventure più spettacolari per i cicloturisti. Lungo il percorso si possono ammirare vulcani, ghiacciai e cascate incredibili. Il clima può essere impegnativo, quindi è fondamentale un equipaggiamento adeguato. 2. Francia: La Loire à Vélo Questo itinerario segue il corso della Loira per oltre 800 km, attraversando castelli rinascimentali e vigneti. È una destinazione perfetta per chi cerca un viaggio culturale e gastronomico in bicicletta. 3. Italia: La Ciclovia del Garda Inaugurata recentemente, la Ciclovia del Garda è un percorso sospeso sulle acque del lago più grande d’Italia. Il panorama mozzafiato e la qualità delle infrastrutture la rendono un’opzione ideale per cicloturisti di ogni livello. 4. Paesi Bassi: La Rotta del Mare del Nord Per gli amanti delle lunghe pedalate, la Rotta del Mare del Nord offre oltre 6.000 km di percorsi ciclabili attraverso otto paesi europei. In Olanda, il tratto è particolarmente suggestivo, con paesaggi costieri e città ciclabili per eccellenza. 5. Spagna: La Via Verde de la Sierra Le Vías Verdes sono vecchie ferrovie riconvertite in piste ciclabili. La Via Verde de la Sierra, in Andalusia, regala un viaggio attraverso montagne, gallerie scavate nella roccia e paesaggi rurali incontaminati. Il cicloturismo in Europa offre infinite possibilità per esplorare il continente in modo sostenibile e avventuroso. Che tu sia un ciclista esperto o un principiante, queste destinazioni ti Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 3 settimane, 2 giorni fa

    Guida completa al bikepacking: come prepararsi per un'avventura in bicicletta Il bikepacking è una delle forme più affascinanti di cicloturismo, unendo l’avventura della bicicletta con il minimalismo del campeggio leggero. Se desideri intraprendere un viaggio su due ruote, è fondamentale una preparazione adeguata. Ecco una guida completa per partire al meglio. 1. Scegliere la bicicletta giusta La bicicletta ideale per il bikepacking dipende dal tipo di terreno che intendi affrontare. Una gravel bike è perfetta per percorsi misti, mentre una mountain bike è consigliata per sentieri sterrati e tecnici. È importante che la bici sia leggera, robusta e confortevole per lunghe distanze. 2. Equipaggiamento essenziale Borse da bikepacking: le migliori sono quelle da telaio, sottosella e da manubrio, che distribuiscono il peso in modo equilibrato. Abbigliamento tecnico: leggero, traspirante e adatto alle condizioni climatiche previste. Kit di riparazione: camera d’aria di scorta, multitool, leve per copertoni e una piccola pompa. Navigazione: GPS, mappe cartacee o un’app per la navigazione offline. Alimentazione e idratazione: snack energetici, borracce e, se necessario, un sistema di filtraggio dell’acqua. 3. Pianificazione dell’itinerario Definire un percorso adatto alle proprie capacità è essenziale. Controlla il dislivello, la distanza giornaliera percorribile e le fonti di approvvigionamento lungo il tragitto. Valuta anche la presenza di punti di ristoro e campeggi. 4. Gestione del peso e organizzazione Il principio del minimalismo è alla base del bikepacking. Evita il superfluo e distribuisci il peso in modo uniforme sulla bicicletta. Un carico eccessivo può compromettere la manovrabilità e aumentare la fatica. 5. Sicurezza e sostenibilità Porta sempre con te un kit di primo soccorso e informa qualcuno del tuo itinerario. Rispetta l’ambiente seguendo il principio “leave no Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 3 settimane, 3 giorni fa

    Esplorare la Val Bormida in Bicicletta: Un Viaggio tra Natura e Storia La Val Bormida, situata tra Piemonte e Liguria, è una destinazione ideale per gli amanti del ciclismo, offrendo paesaggi mozzafiato, borghi storici e itinerari variegati. Un viaggio in bicicletta in questa zona è un’esperienza unica, tra strade panoramiche, salite impegnative e discese emozionanti. Percorsi e Difficoltà La Valle Bormida offre una vasta gamma di percorsi adatti sia ai cicloturisti meno esperti sia ai ciclisti più allenati. Tra gli itinerari più suggestivi troviamo: -Itinerario Langhe-Bormida: Un percorso che collega le dolci colline delle Langhe con la Valle Bormida, offrendo una combinazione di strade panoramiche e tratti sterrati immersi nella natura. Questo itinerario è perfetto per chi desidera un mix di paesaggi rurali e sfide tecniche. -Anello della Bormida di Spigno: Un itinerario di media difficoltà che attraversa boschi, colline e borghi medievali. Ideale per chi cerca un’avventura che unisca natura e cultura, con la possibilità di esplorare piccoli villaggi storici. -Salita al Monte Beigua: Un percorso impegnativo che regala una vista spettacolare sul Mar Ligure e sulle Alpi Marittime. Adatto agli amanti delle sfide, questa salita richiede un buon allenamento ma è ricompensata da panorami straordinari. Paesaggi e Attrazioni Pedalando attraverso la Valle Bormida, si incontrano paesaggi di rara bellezza. I boschi di querce e castagni accompagnano i ciclisti lungo le strade secondarie, mentre i fiumi e i torrenti offrono ristoro nelle giornate più calde. Tra le attrazioni imperdibili troviamo: -Acqui Terme: Famosa per le sue acque termali, è una sosta perfetta per rilassarsi dopo una lunga pedalata. La città offre anche un centro storico affascinante e una cultura enogastronomica da scoprire. -Millesimo: Uno dei Borghi più Belli d’Italia, con il suo centro medievale e il castello imponente. Il ponte medievale sulla Bormida e la Gaietta sono tappe obbligate per chi ama la storia e l’architettura. -Sassello: Conosciuto per i suoi amaretti artigianali e le ampie aree boschive, è un luogo ideale per chi desidera una pausa golosa o un’escursione nella natura. Suggerimenti per il Viaggio -Periodo Migliore: La primavera e l’autunno sono le stagioni ideali per pedalare nella Valle Bormida, evitando il caldo estivo e il freddo invernale. In queste stagioni, i colori della natura rendono l’esperienza ancora più suggestiva. -Attrezzatura: Una bicicletta da trekking o una gravel è l’ideale per affrontare sia asfalto che sterrato. Assicurati di avere ruote adatte ai terreni misti e di portare con te un kit di riparazione per eventuali imprevisti. – Sicurezza: Le strade secondarie sono generalmente poco trafficate, ma è sempre consigliabile indossare un casco e avere un kit di riparazione con sé. Inoltre, portare acqua e snack è essenziale per mantenere l’energia durante i percorsi più lunghi. Un viaggio in bicicletta nella Val Bormida non è solo un’esperienza sportiva, ma un’immersione nella storia e nella natura di una delle zone più affascinanti del nord Italia. Che si tratti di un’uscita giornaliera o di un tour di più giorni, questa destinazione saprà regalare emozioni autentiche a ogni ciclista. Con i suoi Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 3 settimane, 4 giorni fa

    Pedalare a Brescia: una città sempre più a misura di ciclista Negli ultimi anni, Brescia sta dimostrando un impegno sempre più deciso verso la mobilità sostenibile, e la recente inaugurazione della pista ciclabile di via Lamarmora ne è la prova concreta. Questo nuovo tratto rappresenta un tassello fondamentale nella creazione di una rete ciclabile più estesa e sicura, pensata per incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. Una rete in continua espansione La nuova pista di via Lamarmora si inserisce in un progetto più ampio che punta a rendere Brescia una città sempre più accogliente per i ciclisti. L’obiettivo è chiaro: offrire un’alternativa reale all’automobile, riducendo il traffico e l’inquinamento, e migliorando la qualità della vita per tutti i cittadini. Con ogni nuovo chilometro di pista ciclabile, la città fa un passo avanti verso un futuro più verde e sostenibile. Sicurezza al primo posto Uno degli aspetti centrali del progetto è la sicurezza stradale. La nuova infrastruttura di via Lamarmora è stata progettata per garantire percorsi separati dal traffico automobilistico, con una segnaletica chiara e ben visibile. Questo permette ai ciclisti di muoversi con maggiore tranquillità, incoraggiando anche chi finora ha evitato la bicicletta per paura di incidenti. Benefici per l’intera comunità Non si tratta solo di un vantaggio per chi pedala. Una città più ciclabile significa anche meno rumore, meno smog e una maggiore vivibilità degli spazi urbani. I percorsi ciclabili possono inoltre favorire il turismo lento, offrendo a visitatori e residenti la possibilità di scoprire Brescia in modo più autentico e sostenibile. Il futuro della mobilità sostenibile a Brescia Con l’aggiunta della pista ciclabile di via Lamarmora, Brescia dimostra di voler investire in un modello di mobilità più inclusivo e rispettoso dell’ambiente. Tuttavia, il percorso verso una città completamente a misura di bicicletta non si ferma qui: l’amministrazione comunale ha già annunciato ulterior Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 3 settimane, 5 giorni fa

    Guida Completa per un Viaggio in Bicicletta nel Nord-Ovest Italia Il Nord-Ovest dell’Italia è una destinazione ideale per gli appassionati di cicloturismo. Con una combinazione unica di paesaggi mozzafiato, storia, cultura e gastronomia, questa regione offre percorsi adatti a ogni livello di esperienza. In questo articolo, esploreremo come organizzare al meglio un viaggio in bicicletta attraverso Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, fornendo consigli pratici, itinerari consigliati e informazioni utili per un’avventura indimenticabile. Pianificazione dell’Itinerario Prima di partire, è fondamentale selezionare un percorso che si adatti alle proprie capacità e interessi. Nel Nord-Ovest Italia, le opzioni includono: Strade panoramiche delle Langhe e del Monferrato: Ideali per chi ama le colline e il buon vino. Sentieri costieri della Liguria: Perfetti per chi cerca il mare e panorami mozzafiato. Percorsi alpini della Valle d’Aosta: Consigliati per i ciclisti più esperti in cerca di sfide. Durata del Viaggio Decidere la durata del viaggio è cruciale per una pianificazione efficace. Ecco alcune opzioni: Weekend (2-3 giorni): Ideale per esplorare una singola zona come le Cinque Terre o le colline del Monferrato. Settimana (5-7 giorni): Permette di combinare più regioni, ad esempio un tour dalle Langhe al mare ligure. Oltre una settimana: Perfetto per un’esperienza immersiva che include sia montagne che costa. Equipaggiamento Essenziale Scegliere la bicicletta giusta è fondamentale. Le opzioni includono: Bici da touring: Ideale per lunghe distanze su strada. Gravel bike: Perfetta per affrontare sia asfalto che sterrato. E-bike: Ottima per chi desidera assistenza nelle salite. Accessori indispensabili includono: Casco e luci di sicurezza. Borse impermeabili per il trasporto di bagagli. Kit di riparazione e pompe portatili. Dove Alloggiare Nel Nord-Ovest Italia, le opzioni di alloggio variano da campeggi a strutture ricettive specializzate per ciclisti. Alcune soluzioni includono: Agriturismi: Ideali per scoprire la gastronomia locale. Bed & Breakfast bike-friendly: Offrono servizi dedicati ai ciclisti. Campeggi attrezzati: Perfetti per chi ama la natura e la flessibilità. Consigli per la Sicurezza Pianifica tappe e pause regolari per evitare l’affaticamento. Monitora le condizioni meteo per evitare situazioni pericolose. Rispetta il codice della strada e utilizza abbigliamento riflettente. Itinerari Consigliati Percorso 1: Le Colline del Vino (Langhe e Monferrato) Distanza: 120 km Durata: 2-3 giorni Punti di Interesse: Barolo, Alba, Asti Percorso 2: La Riviera Ligure Distanza: 100 km Durata: 2 giorni Punti di Interesse: Cinque Terre, Portofino, Finale Ligure Percorso 3: Le Valli Alpine della Valle d’Aosta Distanza: 150 km Durata: 4-5 giorni Punti di Interesse: Courmayeur, Aosta, Gran Paradiso Gastronomia e Cultura Un viaggio nel Nord-Ovest Italia non è completo senza scoprire la sua ricca tradizione culinaria. Assaggia: Piemonte: Tartufi, Barolo, agnolotti. Liguria: Pesto genovese, focaccia, pesce fresco. Valle d’Aosta: Fontina, polenta, salumi locali. Organizzare un viaggio in bicicletta nel Nord-Ovest Italia richiede pianificazione e preparazione, ma le ricompense sono immense. Dai panorami spettacolari alle delizie culinarie, questa regione offre esperienze indimenticabili per ogni cicloturista. Prepara la tua bicicletta, scegli il tuo itinerario e parti al Continua a leggere

  • Matteo ha scritto un nuovo articolo 3 settimane, 6 giorni fa

    Ciclabile Val di Sole: Un Viaggio tra Natura e Tradizione La Ciclabile Val di Sole è molto più di una semplice pista ciclabile; è un’esperienza immersiva tra paesaggi mozzafiato, tradizioni locali e natura incontaminata. Situata nel cuore del Trentino, questa pista si snoda per circa 35 km lungo il corso del fiume Noce, attraversando boschi rigogliosi, borghi pittoreschi e distese verdi che sembrano uscite da un dipinto. Un Percorso per Tutti Uno degli aspetti che rende la Ciclabile Val di Sole così speciale è la sua accessibilità. Che tu sia un ciclista esperto in cerca di una pedalata panoramica o una famiglia desiderosa di trascorrere una giornata all’aria aperta, questo percorso offre qualcosa per tutti. Lungo il tragitto, si alternano tratti pianeggianti e leggere discese, rendendolo ideale anche per i bambini e per chi preferisce un ritmo più rilassato. Dal Passo del Tonale a Mostizzolo: Un Itinerario da Scoprire Il punto di partenza è il Passo del Tonale, ai confini tra Lombardia e Trentino, un luogo ricco di storia e simbolo della Prima Guerra Mondiale. Da qui, la pista ciclabile scende dolcemente verso valle, attraversando località come Vermiglio e Ossana, dove è impossibile non notare i suggestivi castelli medievali che dominano il paesaggio.Proseguendo verso Dimaro e Malè, il capoluogo della valle, si incontrano piccoli centri abitati con antiche chiese, case in pietra e tradizioni ancora vive. Il profumo di legno e i suoni della natura accompagnano ogni pedalata, mentre il fiume Noce scorre placido accanto al percorso. Il tragitto termina a Mostizzolo, dove il ponte omonimo offre una vista spettacolare sulla forra scavata dal fiume. Natura e Avventura La Val di Sole è rinomata per la sua biodiversità e la Ciclabile attraversa ambienti unici, come le riserve naturali e le aree protette del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco Naturale Adamello Brenta. In estate, i prati fioriti e i boschi offrono rifugio a numerose specie animali, tra cui cervi, volpi e rapaci. Per gli amanti dell’adrenalina, il fiume Noce è uno dei migliori in Europa per il rafting, e non mancano punti lungo la pista ciclabile dove è possibile fermarsi e ammirare i gommoni che sfidano le rapide. Il Trenino della Val di Sole: Un Alleato Sostenibile Una delle caratteristiche uniche di questa pista ciclabile è la possibilità di combinare la bici con il trenino della Val di Sole. Grazie al servizio “treno + bici”, i ciclisti possono scegliere di percorrere solo una parte del percorso e tornare comodamente al punto di partenza in treno. Questo incoraggia il turismo sostenibile e permette a tutti di vivere l’esperienza senza preoccupazioni logistiche. Gastronomia e Tradizioni Locali Un viaggio in Val di Sole non sarebbe completo senza assaporare la cucina locale. Lungo la ciclabile si trovano agriturismi e malghe dove è possibile degustare prodotti tipici come il Casolet, un formaggio locale a pasta morbida, e piatti della tradizione trentina. Un bicchiere di Teroldego Rotaliano o di succo di mela fresco completa l’esperienza gastronomica.La Ciclabile Val di Sole non è solo un percorso per gli amanti delle due ruote, ma un invito a rallentare e riscoprire il piacere del contatto con la natura e con la cultura locale. Tra panorami spettacolari, borghi storici e sapori autentici, ogni chilometro regala emozioni indimenticabili.Se stai cercando un’avventura che unisca sport, natura e tradizione, questo angolo di T Continua a leggere

  • Carica di più