In arrivo fondi regionali per completare la rete ciclabile della Val di Bisenzio.
03/05/2023 in News
La giunta regionale toscana ha dato il via libera alla realizzazione di un nuovo tratto ciclabile di collegamento tra la Ciclovia del Sole e la Ciclovia della Sieve . Il nuovo finanziamento regionale andrà a beneficio dell’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, per la progettazione dell’infrastruttura ciclabile. L’assessore spiega ” Questo collegamento sarà molto importante tra la Ciclovia del Sole e la Ciclovia della Sieve che ci consente di completare la rete cicloturistica della Val di Bisenzio, oltre che ad integrare la futura Ciclovia degli Appennini. Il nuovo tratto ciclabile sarà molto importate per realizzare un anello cicloturistico che unisca la Provincia di Prato e la Città Metropolitana di Firenze, utile a quella fetta crescente di turisti e cittadini che utilizzano la bici per i propri spostamenti”.
Via libera alla nuova ciclabile nella città di Cremona
03/05/2023 in News
La giunta comunale di Cremona ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione di due piste ciclabili monodirezionali in via Boschetto, oltre che il tratto di collegamento tra la via Boschetto e il quartiere fieristico. Il progetto appena approvato prevede la costruzione di due ciclabili monodirezionali in via Boschetto, nel tratto stradale tra via Nazario Sauro e via Crocile, in corsia riservata affiancata alla carreggiata stradale e il tratto di collegamento tra via Boschetto e il quartiere fieristico.L’opera avrà un costo totale 830mila Euro .
La ciclabile di Cogoleto
02/05/2023 in Percorsi
Questo itinerario in bicicletta. ci porterà alla scoperta della Liguria, precisamente delle città di Arenzano, Cogoleto e Varazze. Il percorso di questa ciclabile è molto facile , circa 10 chilometri, totalmente pianeggianti. Si prende il via dal piccolo porto di Arenzano, dopo pochi metri si entrerà in gallerie per poi proseguire per due chilometri a picco sul mare. Arrivati nei pressi della città di Cogoleto si potrà ammirare la lunga passeggiata che costeggia il mare, si continua a pedalare per tre chilometri attraverso il Parco Costiero dei Piani d’Invrea, dove si potrà ammirare dei suggestivi paesaggi sul mare ma anche la caratteristica macchia mediterranea.Dal fondo di Cogoleto si continua a pedalare in direzione della città di Varazze si attraverseranno numerose gallerie ben illuminate. Quando mancherà un chilometro alla città si potrà ammirare la Villa Araba, a picco sul mare.
Friburgo , inaugurata una nuova ciclabile
02/05/2023 in News
Nella cittadina tedesca di Friburgo è stata inaugurata la prima pista ciclabile coperta da una tettoia di pannelli solari. Cosi facendo i ciclisti saranno riparati dalla pioggia o dal sole troppo forte. Si tratta di progetto sperimentale, realizzato in collaborazione al famoso istituto Fraunhofer per i sistemi di energia solare. Il tratto realizzato misura circa 300 metri,in totale sono stati posizionati ben 900 pannelli solari . La tettoia di pannelli solari dovrebbe produce circa 280MWh l’anno.
Ciclista cade dalla bici .
01/05/2023 in News
Un ragazzo si trova in gravi condizioni all’ospedale Gemelli di Roma dopo essere caduto in bici mentre percorreva via Rocca di Papa, a Monte Compatri. A far cadere il giovane ciclista , sarebbe stata una radice sporgente lungo la strada: passandoci sopra con la bici i pedali si sono incastrati e il ragazzo è caduto a terra, finendo poi in un fosso. Il ragazzo ha chiamato immediatamente i soccorsi del 118. Dopo qualche minuto sul posto sono arrivati i carabinieri di zona, che hanno aiutato i soccorritori dell’ambulanza a recuperare il ciclista.
La ciclabile dell’ardesia
01/05/2023 in News
Il percorso della ciclabile dell’ardesia, è un percorso di 40 km che parte dalle spiagge di Lavagna e arriva a Tribogna, in Valfontanabuona, nell’entroterra genovese. La ciclabile inizia dalla passeggiata sul mare di Lavagna e, lungo un tratto pianeggiante, giunge fino a Rivarola percorrendo tutta l’Oasi naturalistica dell’Entella. Giunti in prossimità dalla località di Cicagna il percorso diventa più impegnativo, si risale la Val Fontanabuona attraversando lungo il suo percorso numerosi boschi di castagneti e orti con le coltivazione della zona . A Gattorna si attraverserà il fiume attraverso un ponte tibetano. Nei pressi di Cogorno finisce il percorso ciclabile, per chi fosse interessato si può visitare la Basilica ei Fieschi, antica cattedrale medioevale.
Como , terminati il lavori sulla nuova ciclabile
30/04/2023 in News
Nei scorsi giorni l’amministrazione comunale ha annunciato la conclusione dei lavori nel primo tratto di ciclabile lungo il Lungolago di Como.Il tratto appena realizzato partirà da Sant’Agostino per poi terminare nei pressi della darsena.Inoltre il progetto prevede di costruire un altro segmento che va dalla darsena a piazza Cavour. Il lavori di questo segmento dovrebbero essere terminati entro giungo.
A Milano verranno installati altri semafori che danno la precedenza alle bici
29/04/2023 in News
Lungo le strade di Milano verranno posizionati dei semafori dedicati ai ciclisti. Si chiamano “semafori differenziati” e verranno installati nella zona di Piazzale Loreto. In questa zona della città nei prossimi mesi verranno costruiti dei nuovi percorsi ciclabili protetti con attraversamenti semaforizzati sicuri: grazie a fasi semaforiche dedicate per ciascun flusso,garantendo così la massima sicurezza per i ciclisti .
Jesolo , approvata una nuova ciclabile .
28/04/2023 in News
L’amministrazione comunale di Jesolo, in questi giorni ha approvato il progetto definitivo di una nuova ciclabile urbana, in via Trinchet. La delibera recentemente approvata dalla giunta fissa il quadro economico del progetto che avrà una spesa complessiva di 1.300.000 euro, di cui 1.182.300 euro derivanti da fondi europei. Secondo il progetto la nuova ciclabile sarà lunga un chilometro e sarà a doppio senso di marcia. Partirà dall’intersezione di via Trinchet con la strada provinciale 42 “jesolana” per arrivare nel cuore di Ca’ Fornera.
Roma, approvato nuova ciclabile urbana.
27/04/2023 in News
Questa mattina nella città di Roma sono iniziati i lavori di costruzione della nuova ciclabile Ostiense. Secondo il progetto approvato mesi fa dalla giunta comunale, il percorso partirà dalla Basilica di San Paolo alla Piramide, attraversando via Ostiense, per una lunghezza di 2,1 chilometri. I lavori di costruzione avranno una durata di 10 mesi.