Giappone: Multe Salate e Carcere per i Ciclisti che Violano il Codice della Strada
22/02/2025 in News
Il Giappone ha introdotto una nuova e più severa normativa sulla circolazione stradale che impone sanzioni raddoppiate per i ciclisti che non rispettano determinate regole. L’obiettivo principale di questa legge è migliorare la sicurezza sulle strade e ridurre il numero di incidenti causati da comportamenti irresponsabili.
Sanzioni più severe per i ciclisti irresponsabili
La nuova normativa prevede pene severe per chi viene sorpreso a pedalare sotto l’effetto dell’alcol, utilizzando il telefono cellulare o ignorando altre regole basilari di sicurezza. I ciclisti che violano queste disposizioni possono incorrere in multe elevate e, nei casi più gravi, in pene detentive fino a tre anni.
Le principali infrazioni punite dalla nuova legge includono:
Guida in stato di ebbrezza: Chiunque venga sorpreso a pedalare con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti può essere multato e, nei casi più gravi, condannato a una pena detentiva.
Uso dello smartphone alla guida: L’utilizzo del cellulare mentre si è in sella è ora considerato una violazione grave, con sanzioni che possono arrivare fino a 50.000 yen (circa 300 euro).
Passaggio con il semaforo rosso o guida spericolata: Comportamenti pericolosi come il mancato rispetto della segnaletica o l’alta velocità nelle aree pedonali possono comportare multe significative e, in alcuni casi, la revoca della possibilità di guidare biciclette per un determinato periodo.
Obiettivo: ridurre gli incidenti stradali
L’inasprimento delle sanzioni nasce dalla crescente preoccupazione per il numero di incidenti che coinvolgono ciclisti, molti dei quali causati da distrazione o abuso di alcol. Le autorità giapponesi vogliono sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un comportamento responsabile sulla strada, indipendentemente dal mezzo utilizzato.Secondo le statistiche, il numero di incidenti legati a comportamenti imprudenti da parte dei ciclisti è aumentato negli ultimi anni. Per questo motivo, il governo ha deciso di adottare misure più rigide per garantire maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada, inclusi pedoni e automobilisti.Con l’introduzione di questa nuova normativa, il Giappone conferma il suo impegno per una mobilità più sicura e regolamentata. I ciclisti sono ora chiamati a rispettare regole più stringenti, con il rischio di multe elevate o persino del carcere in caso di violazioni gravi. Questo provvedimento potrebbe servire da esempio anche per altri paesi che cercano di migliorare la sicurezza sulle proprie strade.
Viaggio in Bicicletta in Puglia.
21/02/2025 in Viaggi
La Puglia è una regione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Uno dei modi migliori per esplorare questa affascinante parte d’Italia è in bicicletta. Un itinerario particolarmente suggestivo è quello che collega Andria a Barletta, due città cariche di storia e bellezze naturali. Questo percorso non è solo una pedalata tra due punti, ma un vero e proprio viaggio nel tempo e nella bellezza del territorio pugliese.
Partenza da Andria
Andria, conosciuta come la “Città del Castel del Monte”, è il punto di partenza ideale per questo itinerario. Prima di salire in sella, è consigliabile visitare il Castel del Monte, uno dei simboli più celebri della Puglia e patrimonio dell’umanità UNESCO. Questo castello medievale, costruito da Federico II, offre una vista panoramica spettacolare e un assaggio della ricca storia locale.
Il percorso da Andria a Barletta è lungo circa 20 chilometri, un tragitto perfetto per una piacevole escursione in bicicletta. La strada è in gran parte pianeggiante, il che la rende adatta a ciclisti di tutti i livelli di esperienza. Ecco alcune delle tappe più interessanti lungo il percorso:
1.Le Campagne Pugliesi: Pedalando attraverso le campagne pugliesi, sarai circondato da uliveti secolari e vigneti. Questi paesaggi rurali offrono un’atmosfera tranquilla e pittoresca, ideale per rilassarsi e godersi la natura.
2.I Trulli: Lungo il tragitto, potresti incontrare alcuni trulli, le caratteristiche costruzioni in pietra a forma di cono tipiche della Puglia. Questi edifici unici aggiungono un tocco di fascino al viaggio.
3.Chiesa di San Ruggiero: Poco prima di arrivare a Barletta, è possibile fare una breve deviazione per visitare la Chiesa di San Ruggiero, un antico edificio religioso che merita una visita per la sua architettura e storia.
Arrivo a Barletta
Barletta, la città di arrivo, è ricca di attrazioni storiche e culturali. Uno dei luoghi imperdibili è il **Castello Svevo**, una maestosa fortezza medievale situata vicino al mare. La città è anche famosa per la Disfida di Barletta, un evento storico commemorato da una statua imponente.
Non lontano dal castello si trova la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, un esempio straordinario di architettura romanica pugliese. Infine, non si può lasciare Barletta senza aver visitato la Cantina della Sfida, dove si dice che ebbe luogo la famosa sfida tra cavalieri italiani e francesi nel 1503.Il percorso in bicicletta da Andria a Barletta è un’esperienza che combina sport, natura e cultura in un’unica avventura. Che tu sia un ciclista esperto o un principiante, questo itinerario offre l’opportunità di scoprire la Puglia in modo unico e coinvolgente. Pedala attraverso la storia e la bellezza di questa terra e lasciati affascinare dai suoi tesori nascosti.
In bicicletta tra i castelli della Loira: un viaggio tra storia e natura
20/02/2025 in Viaggi
La Valle della Loira, situata nel cuore della Francia, è un vero paradiso per gli amanti del cicloturismo. Questo territorio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offre paesaggi incantevoli, vigneti ondulati, fiumi placidi e, soprattutto, alcuni dei castelli più affascinanti del mondo. Percorrere in bicicletta le strade che collegano queste meraviglie architettoniche permette di vivere un’esperienza autentica, immersi nella storia e nella bellezza naturale.
L’itinerario perfetto per un viaggio in bici
La “Loire à Vélo” è un percorso ciclabile di circa 900 km che segue il corso del fiume Loira, attraversando città storiche, borghi pittoreschi e una moltitudine di castelli fiabeschi. Per chi desidera esplorare questa regione su due ruote, ecco un itinerario consigliato di circa una settimana, ideale per immergersi nella magia della Loira.
Giorno 1: Orléans – Porta d’accesso alla Loira
Il viaggio inizia a Orléans, città legata alla figura di Giovanna d’Arco. Dopo una visita alla cattedrale di Sainte-Croix e una passeggiata nel centro storico, si parte lungo il fiume in direzione di Meung-sur-Loire, dove si trova un castello medievale affascinante. La prima tappa può terminare a Beaugency, un grazioso borgo con un imponente ponte sul fiume.
Giorno 2: Da Beaugency a Blois – Eleganza rinascimentale
Seguendo il corso della Loira, si raggiunge il castello di Chambord, una delle più celebri residenze rinascimentali della Francia. Con le sue 440 stanze e il celebre scalone a doppia elica attribuito a Leonardo da Vinci, Chambord è un’icona della regione. Dopo la visita, si prosegue verso Blois, dove si trova un altro splendido castello, residenza di diversi re di Francia.
Giorno 3: Blois – Amboise – Fascino e mistero
Il tragitto continua in direzione di Amboise, una cittadina dal fascino indiscusso. Qui si trovano due castelli imperdibili: il castello reale di Amboise e il Clos Lucé, dimora di Leonardo da Vinci negli ultimi anni della sua vita. Una sosta nei vigneti circostanti offre l’occasione di degustare i famosi vini della regione.
Giorno 4: Amboise – Chenonceau – Il castello delle dame
Lasciando Amboise, una breve deviazione porta al castello di Chenonceau, uno dei più suggestivi della Loira, noto per il suo ponte che si estende sul fiume Cher. Questo castello è strettamente legato a figure femminili influenti come Diana di Poitiers e Caterina de’ Medici. Dopo la visita, si può proseguire verso Tours, una città vibrante ricca di storia.
Giorno 5: Tours – Azay-le-Rideau – Castelli da sogno
Da Tours, si pedala in direzione di Villandry, famoso per i suoi giardini geometrici impeccabili. Dopo una sosta rilassante, il percorso continua verso Azay-le-Rideau, dove si trova un castello da favola immerso nelle acque di un piccolo lago. Questo è uno dei castelli più romantici della Loira, perfetto per una pausa fotografica.
Giorno 6: Azay-le-Rideau – Saumur – Tra storia e vigneti
L’ultima tappa dell’itinerario conduce a Saumur, una città conosciuta per il suo magnifico castello che domina la Loira e per la tradizione vinicola. Qui si possono visitare le celebri cantine trogloditiche e assaggiare il Crémant de Loire, un vino spumante locale.
Consigli pratici per il viaggio
Quando partire: La primavera e l’inizio dell’autunno sono i periodi ideali per evitare il caldo estivo e godere di temperature miti.
Tipo di bici: Una bici da trekking o una gravel è perfetta per affrontare sia le strade asfaltate che i sentieri sterrati lungo il percorso.
Dove dormire: Lungo la Loira si trovano numerosi campeggi, B&B e hotel bike-friendly.
Cosa portare: Un kit di riparazione, abbigliamento tecnico, una guida cartacea e una borraccia sempre piena!
In conclusione, un viaggio in bicicletta tra i castelli della Loira è un’esperienza unica che combina cultura, natura e sport. Pedalare lungo il fiume, esplorare antiche dimore reali e assaporare i prodotti locali trasforma ogni tappa in una scoperta indimenticabile. Se ami il cicloturismo e la storia, questa avventura su due ruote è sicuramente da mettere in lista!
Viaggio in Bicicletta in Normandia: Un’Avventura tra Storia, Natura e Cultura
19/02/2025 in Viaggi
La Normandia è una delle mete più affascinanti per gli amanti del cicloturismo. Con i suoi paesaggi mozzafiato, le scogliere spettacolari e i borghi ricchi di storia, questa regione francese offre un’esperienza unica per chi ama esplorare su due ruote. Un viaggio in bicicletta attraverso la Normandia permette di immergersi nella sua cultura, nella sua gastronomia e nei suoi panorami variegati, tra costa e campagna.
Itinerario Consigliato
1. Partenza da Rouen: La Città di Giovanna d’Arco
Rouen, con le sue case a graticcio e la magnifica Cattedrale di Notre-Dame, è il punto di partenza ideale. Prima di iniziare il viaggio, vale la pena passeggiare per il centro storico e visitare la Place du Vieux-Marché, dove Giovanna d’Arco fu giustiziata.
2. Verso la Costa: Étretat e le sue Scogliere
Dopo aver lasciato Rouen, il percorso si dirige verso la costa, passando per la Valle della Senna e attraversando pittoreschi villaggi normanni. La meta di questa tappa è Étretat, famosa per le sue scogliere calcaree che si gettano nell’Oceano Atlantico. Un luogo perfetto per una sosta panoramica e per una breve escursione a piedi.
3. Il D-Day e le Spiagge dello Sbarco
Proseguendo verso ovest, si entra nel cuore della storia della Seconda Guerra Mondiale. Le spiagge dello sbarco, come Omaha Beach e Utah Beach, offrono un viaggio nel passato con i loro musei e memoriali. Una tappa fondamentale per chi vuole comprendere l’importanza storica di questi luoghi.
4. Bayeux e l’Arazzo della Conquista Normanna
Bayeux è una città dal fascino medievale, celebre per il suo arazzo lungo 70 metri che racconta la conquista normanna dell’Inghilterra nel 1066. Qui si può visitare anche la maestosa Cattedrale di Notre-Dame.
5. Mont-Saint-Michel: Il Gioiello della Normandia
Il viaggio culmina con l’arrivo a Mont-Saint-Michel, uno dei luoghi più iconici di Francia. Questo isolotto con la sua abbazia medievale è un capolavoro architettonico e uno spettacolo visivo unico. Arrivarci in bicicletta regala un’emozione indescrivibile.
Consigli per il Viaggio
Miglior periodo: La primavera e l’inizio dell’autunno sono ideali per temperature miti e meno affollamento.
Tipologia di bicicletta: Una bici da gravel è perfetta per affrontare sia le strade asfaltate che i sentieri sterrati.
Equipaggiamento: Impermeabile, kit di riparazione, mappa del percorso e snack energetici sono indispensabili.
Gastronomia: Non perdere le specialità normanne, come il camembert, le ostriche di Cancale e il sidro artigianale.
Un viaggio in bicicletta in Normandia è un’esperienza indimenticabile, capace di combinare avventura, cultura e natura in un mix perfetto. Che tu sia un cicloturista esperto o un principiante, pedalare tra questi luoghi storici e paesaggistici sarà un’avventura straordinaria.
Terralba: Nuova Pista Ciclabile in Località Sa Ussa
19/02/2025 in News
Dopo il completamento della pista ciclabile che conduce verso il complesso sportivo “Remigio Corda”, Terralba prosegue il suo impegno nella mobilità sostenibile con un nuovo progetto: la realizzazione di una pista ciclabile di 700 metri nel tratto iniziale della strada ex consortile in località “Sa Ussa”.
Questa infrastruttura rappresenta un ulteriore passo avanti nella creazione di una rete ciclabile efficiente, integrandosi con il percorso già esistente che collega il centro abitato alla frazione di Tanca Marchesa. Il progetto, recentemente avviato, mira a migliorare la sicurezza dei ciclisti e a incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo, sostenibile ed ecologico.
Il Consiglio comunale aveva già approvato le necessarie variazioni al Documento Unico di Programmazione (DUP) e al bilancio comunale, destinando un finanziamento di 170 mila euro per la realizzazione di questa opera. I fondi sono stati stanziati per il riassetto delle aree urbane e l’installazione di nuovi arredi, migliorando così l’estetica e la funzionalità della zona.
L’intervento non solo favorirà la mobilità dolce, ma contribuirà anche alla valorizzazione del territorio, rendendo Terralba sempre più a misura di ciclista. Con questa nuova pista, il Comune conferma la sua attenzione alla sostenibilità e alla qualità della vita dei cittadini, promuovendo forme di mobilità green e incentivando l’attività fisica all’aria aperta.
Pedalare fa bene al cervello: i benefici della bicicletta sulla memoria
18/02/2025 in News
Andare in bicicletta non è solo un’ottima attività per mantenersi in forma, ma ha anche effetti positivi sulla mente, in particolare sulla memoria. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che l’esercizio fisico regolare, come il ciclismo, contribuisce a migliorare le funzioni cognitive e a prevenire il declino mentale.
Come il ciclismo aiuta la memoria
L’attività fisica, inclusa la bicicletta, stimola la produzione di neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina, che favoriscono il benessere mentale e riducono lo stress. Inoltre, il movimento migliora la circolazione sanguigna, portando più ossigeno al cervello e favorendo la crescita di nuove connessioni neurali.
Uno studio pubblicato sulla rivista Neurology ha evidenziato che gli adulti che praticano regolarmente attività aerobica, come il ciclismo, mostrano una maggiore capacità di memoria e concentrazione rispetto a coloro che conducono una vita sedentaria. La pedalata stimola l’ippocampo, l’area del cervello responsabile della memoria e dell’apprendimento, rallentando il processo di invecchiamento cerebrale.
Bicicletta e prevenzione delle malattie neurodegenerative
L’uso della bicicletta può anche contribuire a ridurre il rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Un’indagine condotta dall’Università di Harvard ha dimostrato che le persone che svolgono regolarmente esercizio aerobico hanno un’incidenza minore di demenza senile rispetto a chi è inattivo.
Monfalcone inaugura la nuova pista ciclabile sulla ex ferrovia Fincantieri
18/02/2025 in News
Monfalcone ha fatto un altro passo avanti nella mobilità sostenibile con l’inaugurazione della nuova pista ciclabile e ciclo-pedonale realizzata sul sedime dell’ex ferrovia Fincantieri. Un’infrastruttura attesa da tempo, che migliora i collegamenti tra il centro cittadino e l’aeroporto di Ronchi dei Legionari, offrendo un’alternativa ecologica al traffico su gomma.Alla cerimonia del taglio del nastro hanno preso parte numerose autorità locali e regionali, tra cui l’assessore ai Lavori Pubblici di Monfalcone, Anna Maria Cisint, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante, e il consigliere regionale Antonio Calligaris. L’evento è stato animato dalla partecipazione di molti cittadini e ciclisti, compresi gli studenti delle classi 4A e 4B della scuola primaria Battisti di Monfalcone, che hanno accompagnato la giornata con canti e allegria.La nuova pista ciclabile parte da via Aulo Manlio e si sviluppa per circa 2 km, andando a completare il tratto di 500 metri inaugurato nella primavera del 2022. L’opera costituisce un importante asse viario per la mobilità sostenibile, connettendo diversi quartieri di Monfalcone, tra cui Panzano, Largo Isonzo e Aris, e rendendo più agevole l’accesso all’aeroporto.L’intervento si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbana e promozione dell’uso della bicicletta, con l’obiettivo di ridurre il traffico e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Con questa nuova infrastruttura, Monfalcone conferma il suo impegno verso un futuro più verde e sostenibile.
Viaggio in Bicicletta in Abruzzo: Tra Mare, Borghi e Montagne
17/02/2025 in Viaggi
L’Abruzzo è una delle destinazioni più affascinanti per gli amanti del cicloturismo. Con paesaggi che spaziano dalla costa adriatica alle montagne del Gran Sasso e della Majella, questa regione offre percorsi adatti a ogni tipo di ciclista, dal principiante all’esperto in cerca di sfide.
Se vuoi esplorare l’Abruzzo in bicicletta, ecco alcuni degli itinerari più belli che ti permetteranno di scoprire la sua natura selvaggia, i suoi borghi storici e la sua straordinaria gastronomia.
1. La Ciclovia Adriatica: Pedalando tra Mare e Borghi Costieri
Uno dei percorsi più amati è la Ciclovia Adriatica, che attraversa tutta la costa abruzzese. Da Martinsicuro a San Salvo, questa pista ciclabile regala panorami spettacolari sul mare, con tratti pianeggianti ideali per una pedalata rilassante.
Lungo il percorso, si attraversano località suggestive come Giulianova, Roseto degli Abruzzi e Ortona, dove vale la pena fermarsi per una sosta gastronomica a base di pesce fresco. Uno dei tratti più spettacolari è la Costa dei Trabocchi, un litorale caratterizzato da antiche palafitte di legno usate dai pescatori. Qui, puoi assaporare piatti tipici nei ristoranti costruiti direttamente sui trabocchi, con il mare sotto ai piedi.
2. Parco Nazionale del Gran Sasso: Il Paradiso dei Ciclisti
Se ami la montagna e le sfide, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è la meta perfetta. Qui troverai salite impegnative e panorami mozzafiato, ideali per chi cerca un’esperienza più sportiva.
Uno degli itinerari più suggestivi è quello che collega L’Aquila a Campo Imperatore, noto come il “Piccolo Tibet” per i suoi paesaggi vasti e selvaggi. La salita è impegnativa, ma la vista una volta arrivati in cima è impagabile. In alternativa, puoi esplorare il Lago di Campotosto, un percorso più dolce ma altrettanto spettacolare.
3. Il Cammino di San Tommaso: Un Viaggio tra Storia e Natura
Un altro itinerario imperdibile è il Cammino di San Tommaso, che collega Ortona (dove si trova la cattedrale con le reliquie del santo) a Roma. Il tratto abruzzese di questo cammino attraversa paesaggi rurali, vigneti e borghi medievali, offrendo un mix perfetto tra natura e cultura.
Pedalando lungo questo percorso, si attraversano località affascinanti come Lanciano, Guardiagrele e Manoppello, dove si può visitare il celebre Volto Santo. Questo itinerario è adatto sia ai cicloturisti esperti che a chi cerca un viaggio più rilassante, con tappe brevi e molte occasioni per degustare prodotti tipici come il Montepulciano d’Abruzzo e gli arrosticini.
4. La Majella in Bicicletta: Il Cuore Verde d’Abruzzo
Il Parco Nazionale della Majella offre itinerari spettacolari tra boschi, gole e borghi storici. Uno dei percorsi più affascinanti è quello che attraversa la Valle dell’Orfento, una riserva naturale con scenari incredibili e strade perfette per il cicloturismo.
Un’altra meta imperdibile è Sulmona, la città dei confetti, da cui si può partire per un’escursione in bicicletta verso Scanno e il suo lago, uno dei più belli d’Italia.
Consigli per un Viaggio in Bicicletta in Abruzzo
Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono le stagioni ideali, con temperature miti e colori spettacolari. L’estate è perfetta per la costa, mentre l’inverno è sconsigliato per i percorsi montani a causa della neve.
Tipologia di bici: Per la costa e le ciclabili è perfetta una bici da trekking o da corsa. Per le montagne, meglio una gravel o una mountain bike.
Dove dormire: In Abruzzo troverai molti bike hotel e agriturismi attrezzati per i ciclisti.
In conclusione, l’Abruzzo è una regione perfetta per il cicloturismo, con paesaggi incredibili, ottima cucina e un’accoglienza calorosa. Che tu scelga un itinerario costiero, un percorso storico o una sfida in montagna, pedalare in Abruzzo sarà un’esperienza indimenticabile
Sestri Levante, Via libera alla nuova ciclabile
17/02/2025 in News
Venerdì 14 febbraio, l’assessore all’Ambiente Valentina Armanino ha preso parte a un sopralluogo sulla rete ciclabile cittadina per analizzare le condizioni delle piste esistenti e individuare possibili miglioramenti. L’iniziativa, promossa dall’associazione FIAB Tigullio Vivinbici, ha visto la partecipazione del presidente dell’associazione Marco Veirana, del consigliere Piero Pastorelli, di un agente della Polizia Locale e di un tecnico dell’Ufficio Manutenzione.
L’obiettivo era chiaro: rendere le piste ciclabili più sicure, accessibili ed efficienti, sia per i ciclisti quotidiani che per i turisti che scelgono la bicicletta come mezzo di spostamento sostenibile. Il sopralluogo ha coperto diverse aree strategiche, dal centro cittadino al lungomare, passando per vie importanti come XX Settembre, Fascie, Baden Powell, Pace nel Mondo, Tino Paggi e Sara.
Un Piano per il Futuro della Mobilità Ciclabile
Questa iniziativa si inserisce in un piano più ampio dell’amministrazione comunale volto alla riqualificazione e all’espansione della rete ciclabile. L’idea non è solo quella di migliorare la sicurezza, ma anche di favorire la connessione tra i diversi quartieri, promuovendo al contempo una cultura della mobilità sostenibile.
La presenza di un tecnico dell’Ufficio Manutenzione e della Polizia Locale ha permesso di raccogliere segnalazioni concrete su eventuali criticità, come pavimentazioni usurate, segnaletica inadeguata o incroci pericolosi. Interventi mirati su questi aspetti possono fare la differenza per incentivare l’uso della bicicletta, ridurre il traffico automobilistico e migliorare la qualità dell’aria.
L’Importanza della Collaborazione tra Istituzioni e Associazioni
Un aspetto positivo di questa iniziativa è il dialogo tra amministrazione e associazioni locali, che permette di tradurre le esigenze dei ciclisti in azioni concrete. FIAB Tigullio Vivinbici ha un ruolo fondamentale nella promozione della mobilità ciclabile e la collaborazione con il Comune rappresenta un’opportunità per rendere la città più a misura di bicicletta.
L’auspicio è che questo sopralluogo sia solo l’inizio di una serie di interventi che possano trasformare le piste ciclabili in un’infrastruttura moderna e sicura, incentivando sempre più persone a scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.
Napoli punta sulla mobilità sostenibile: al via l’estensione della rete ciclabile a Fuorigrotta e Soccavo
16/02/2025 in News
La mobilità sostenibile a Napoli compie un nuovo passo avanti. La Giunta Comunale ha approvato, su proposta dell’Assessore ai Trasporti Edoardo Cosenza, il progetto esecutivo per l’ampliamento della rete ciclabile nella zona nord-occidentale della città. Un intervento strategico che porterà alla realizzazione di circa 10 km di percorsi ciclabili nei quartieri di Fuorigrotta e Soccavo, finanziato con 4 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Un’infrastruttura strategica per la mobilità cittadina
L’ampliamento della rete ciclabile non è solo un’opportunità per gli amanti delle due ruote, ma rappresenta un tassello fondamentale nel piano complessivo di trasformazione della mobilità urbana. Il nuovo percorso si svilupperà in modo da garantire un’efficace connessione con le principali stazioni ferroviarie della zona, facilitando così l’integrazione tra diversi mezzi di trasporto.Saranno interessate le stazioni della Linea 6 della metropolitana e della Cumana Mostra, della Linea 2 (Leopardi, Campi Flegrei e Cavalleggeri), oltre alle fermate della Circumflegrea (Soccavo, Fuorigrotta, Mostra) e alla futura Linea 7 (Stazione di Monte Sant’Angelo). Questo sistema intermodale consentirà a residenti, studenti e pendolari di muoversi più facilmente tra i quartieri coinvolti e il resto della città.
Una rete ciclabile a servizio dell’Università e delle aree strategiche
Il progetto pone una particolare attenzione ai poli universitari della zona. Il nuovo percorso collegherà infatti le diverse sedi dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, situate in Piazzale Tecchio, via Claudio e Monte Sant’Angelo. Un’ottima notizia per gli studenti e il personale accademico, che potranno usufruire di un’alternativa di trasporto ecologica ed economica.Non solo università: la nuova pista ciclabile sarà un valido supporto per raggiungere importanti poli attrattivi della città, come il polo espositivo della Mostra d’Oltremare e lo Stadio Diego Armando Maradona, luoghi che richiamano quotidianamente migliaia di persone per eventi culturali, sportivi e fieristici.
Un passo avanti nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Il progetto è in linea con le direttive del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), aggiornato lo scorso gennaio 2025. L’estensione della rete ciclabile di Fuorigrotta si inserisce in un più ampio disegno di potenziamento delle infrastrutture sostenibili, con l’obiettivo di ridurre il traffico veicolare e migliorare la qualità dell’aria.La continuità con le piste ciclabili già esistenti rappresenta un ulteriore valore aggiunto: i cittadini potranno beneficiare di percorsi sempre più integrati e sicuri, incentivando l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.
Una città sempre più a misura di ciclista
L’approvazione di questo progetto conferma la volontà dell’amministrazione comunale di investire sulla mobilità dolce, offrendo soluzioni concrete per una città più vivibile e sostenibile. L’auspicio è che questa estensione della rete ciclabile possa essere solo un ulteriore passo verso una Napoli sempre più connessa e attenta alle esigenze di chi sceglie di muoversi in bicicletta.Nei prossimi mesi si attendono i tempi di realizzazione e le modalità di attuazione dell’intervento, ma una cosa è certa: Napoli sta pedalando nella giusta direzione.