fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

by Matteo

Milano, ciclista investito da un autobus

18/09/2023 in News


Questa mattina nella città di Milano, una donna in bicicletta è stata investita da un autobus durante una svolta. La donna in bicicletta ha subito una grave lesione alla gamba a causa dello schiacciamento da parte di una delle ruote del bus. Il fatto si è verificato tra via Rogoredo e via Impastato. Dopo le prime cure dal personale del 118 la donna è stata trasportata d’urgenza all’ospedale San Raffaele. Sul posto è giunta anche la polizia locale per effettuare i rilievi dell’incidente.

by Matteo

Simaxis, progettata una nuova ciclabile

18/09/2023 in News


Questa mattina la giunta comunale di Simaxis ha approvato il progetto esecutivo della nuova ciclabile urbana. Il nuovo percorso metterà in comunicazione ilcentro città con la sua zona artigianale, nel tratto tra l’incrocio di via Gialeto e via Nenni, fino ad arrivare nei pressi dell’incrocio di via Tuveri. L’opera avrà un costo totale di 300 mila euro, finanziato con quasi 273.000 euro da fondi regionali , i restanti 27.000 euro con fondi comunali.

by Matteo

Malagnino , inaugurata la nuova ciclabile

17/09/2023 in News

Ieri mattina nella città di Malagnino è stato inaugurato il nuovo segmento ciclabile che ha permesso di unire quelli già costruiti da Cremona a Malagnino con quello tra Cascina Casella e Pieve San Giacomo. Il tratto appena aperto ai ciclisti fa parte della Ciclopista della Postumia , il percorso si snoda per undici chilometri, collegando in totale sicurezza la città di Cremona a Pieve San Giacomo. La ciclopista della Postumia fa parte della Ciclovia PCIR 10, che si snoda attraverso la bassa Lombardia partendo da Palestro (PV) ed arrivando a Castel d’Ario (MN) attraversando i campi agricolo dedicati alla coltivazione del riso . Al cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato il Sindaco e Piercarlo Bertolotti presidente FIAB Cremona.

by Matteo

Fusignano , inaugurata la nuova ciclabile

16/09/2023 in News

Questa mattina è stato inaugurato il nuovo percorso ciclabile lungo la strada provinciale 17,tra il comune di Fusignano e la frazione di Maiano Monti. La nuova ciclabile è lunga 850 metri, l’obietto principale di questo nuovo segmento è quello di garantire la massima sicurezza agli utenti deboli sulla strada provinciale 17, interessata da intensi volumi di traffico pesante. Al cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato il consigliere delegato alla viabilità per la Provincia di Ravenna Nicola Pasi e sindaco di Fusignano, la vice sindaca Lorenza Pirazzoli, gli assessori Andrea Minguzzi, Carlo Sante Venturi, Valentina Modena.

by Matteo

Rimini, progettata una nuova ciclabile

15/09/2023 in News

In questi giorni il comune di Rimini ha approvato il progetto esecutivo del tunnel ciclabile di Via Varenin. Il progetto prevede di costruire un sottopasso ciclabile che collega via Verenin con la via comunale Del Rivo. Il tracciato sarà lungo circa 300 metri .L’opera avrà un costo complessivo di 1.820.000 euro .

by Matteo

Via libera alla progetto della nuova ciclabile tra Vicenza e Caldogno

14/09/2023 in News


Tra qualche mese si potrà pedalare in totale sicurezza da Vicenza a Caldogno, costeggiando il Parco della Pace. In questi giorni sono partiti i lavori di realizzazione di una passerella ciclabile sul Bacchiglione all’altezza del ponte del Marchese. Il progetto prevede di realizzare anche un percorso di 150 metri lungo l’argine del Bacchiglione che costeggia il lato nord del Parco della Pace. Il nuovo tratto di ciclabile si unirà con quello già esistente lungo strada Sant’Antonino, avrà una lunghezza complessiva di un chilometro e mezzo. L’opera avrà un costo di 400 mila euro.

by Matteo

Via libera al progetto della pista ciclabile tra Vicenza e Caldogno

08/11/2023 in News


Tra qualche mese si potrà pedalare in totale sicurezza da Vicenza a Caldogno, costeggiando il Parco della Pace. In questi giorni sono partiti i lavori di realizzazione di una passerella ciclabile sul Bacchiglione all’altezza del ponte del Marchese. Il progetto prevede di realizzare anche un percorso di 150 metri lungo l’argine del Bacchiglione che costeggia il lato nord del Parco della Pace. Il nuovo tratto di ciclabile si unirà con quello già esistente lungo strada Sant’Antonino, avrà una lunghezza complessiva di un chilometro e mezzo. L’opera avrà un costo di 400 mila euro.

by Matteo

Ravenna, approvata la ciclabile di Lido Adriano

13/09/2023 in News

Quest’oggi la giunta comunale di Ravenna ha approvato il progetto definitivo della nuova ciclabile di Lido Adriano. Il percorso sarà lungo ben 1.6 chilometri , avrà un costo totale di 1 milione e 840 mila euro. Il progetto prevede di realizzare due tratti: il primo tratto parte dal viale Metastasio per poi proseguire sul ungomare viale Petrarca, per una lunghezza di 1.215 metri. Il secondo tratto invece parte a sud di Lido Adriano per poi proseguire fino al Lido di Dante ,per circa 400 metri.

by Matteo

Torino, approvata la nuova ciclabile di corso Ferrara

13/09/2023 in News


La giunta comunale di Torino ha approvato su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, il progetto esecutivo per la manutenzione e il completamento della pista ciclabile tra corso Ferrara e corso Grosseto. Il progetto prevede di costruire una ciclabile bidirezionale larga tre metri. Grazie a questa nuova ciclabile ci sarà il proseguimento della ciclabile su corso Ferrara in continuità con il progetto di sistemazione superficiale di corso Grosseto per il collegamento Torino-Ceres. L’opera avrà un costo di un milione .

by Matteo

Castel Bolognese, via libera alla velostazione

12/09/2023 in News


Questa mattina sono partiti i lavori di rimodernamento della velostazione di Castel Bolognese. Il progetto approvato qualche mese fa dal comune, prevede di raddoppiare il numero degli stalli per biciclette, nuova illuminazione, nuova videosorveglianza e nuovi punti di ricarica per le bici elettriche . L’opera è stata finanziata con fondi della Regione Emilia-Romagna.