-
webmaster@piramedia.it ha scritto un nuovo articolo 3 settimane, 6 giorni fa
Il Giro della Questura Diventa Epico
Organizzare eventi ciclistici è sempre una sfida, ma trasformare il Giro della Questura in una vera competizione è stato qualcosa di più. È stata un’impresa leggendaria. Un evento che esiste da sempre, ma che mai nessuno aveva avuto il coraggio di portare su strada come una gara vera e propria. Noi ci stiamo riuscendo. E lo stiamo facendo con la determinazione di chi scrive la storia. Un’Organizzazione Epica per una Sfida Senza Precedenti Abbiamo scelto di trasformare il Giro della Questura in una Mediofondo, limitando a 200 il numero di partecipanti. Questo perché vogliamo affrontare e comprendere ogni difficoltà, dalla sicurezza alla gestione del percorso, per poi, chissà, guardare ancora più in grande. Le difficoltà sono state tante: strade ridotte a un “colabrodo di buche” , burocrazia, imprevisti come il cantiere di Avane nel comune di Vecchiano, che rischiava di compromettere il percorso originale. Ma grazie al dialogo con amministrazioni, vigili e autorità, abbiamo trovato una soluzione intelligente: invece di entrare a Vecchiano, passeremo da Via di Radicata e Via di Traversagna , conosciuta da tutti come Riso Bimbo , evitando rotatorie, incroci e semafori critici. Il risultato? Un tracciato più scorrevole, più sicuro e sicuramente più apprezzato dai ciclisti. L’Impresa Più Grande: chiudere la Quattro Corsie Quando ci siamo trovati davanti alla sfida della superstrada ( SS1 Aurelia ), sapevamo che sarebbe stato quasi impossibile ottenere la via libera per attraversarla. Ma con la determinazione di chi crede davvero in un progetto, abbiamo ottenuto qualcosa di epico : la chiusura della Quattro Corsie direzione NORD per 15 minuti . Un’impresa rara, un’organizzazione complessa, un evento senza precedenti. E tutto grazie al lavoro di squadra e alla professionalità di chi ha creduto in questo sogno, in questo progetto. ⚠️Attenzione agli imboscati! Chi sarà trovato senza numero verrà fermato e multato. Questa è una gara vera, senza scappatoie. Da lì, inizia la vera battaglia sulla Strada Provinciale di Camaiore , dove una piccola pendenza iniziale selezionerà i gruppi, come nella storia di questo giro: Serie A e Serie B.E poi, il primo grande spartiacque: Montemagno. Qui si farà la selezione vera, qui si vedranno esplodere i watt, qui inizierà la leggenda. Un Evento Nato da una Stretta di Mano con un Campione Leggendario Questa gara non è solo il frutto di un’organizzazione ambiziosa. È nata da una stretta di mano, uno sguardo deciso e un colpo sulla spalla con un campione che ha fatto la storia del ciclismo mondiale: Mario Cipollini. Cipollini non solo ha sostenuto l’idea, ma ci ha dato consigli preziosi, dritte fondamentali per rendere questa gara un punto di riferimento assoluto. È grazie a lui che questa Mediofondo ha preso la giusta forma, che ogni dettaglio è stato curato per renderla una corsa vera, dura, epica. Arrivo e Premiazioni: La Leggenda Si Completa Dopo la battaglia sui pedali, l’arrivo a Monte San Quirico sarà uno spettacolo: il Giro della Questura si unirà ad altri due eventi ciclistici, le gare esordienti del Trofeo Guinigi al mattino e la Coppa CEI nel pomeriggio , rendendo la giornata ancora più memorabile. Dopo il passaggio al FotoFinish , i partecipanti raggiungeranno il Campo Coni , dove li aspetteranno docce, Pasta Party e premiazioni da non perdere. Le 50 medaglie in palio saranno un simbolo di questa prima storica edizione. I primi tre di ciascuna delle 13 categorie verranno premiati , insieme alle prime tre donne e ai primi tre uomini assoluti che incideranno il proprio nome nella storia della prima edizione del Giro della Questura . Un’Edizione Epica e Forse Irripetibile In 10 anni di organizzazione eventi, non ho mai affrontato un’organizzazione così difficile e complessa. Ma alla fine, spero che ne sia valsa la pena. Questa potrebbe essere un’edizione unica, irripetibile, un sigillo eterno nel tempo. La macchina organizzativa è molto complessa e costosa , e ora vediamo se il risultato finale riuscirà a bilanciare gli sforzi per un’impresa senza precedenti. 🚴♂️ Le iscrizioni sono ancora aperte!💰 Quota bloccata a 40€ fino alla chiusura! Dovete esserci. Perché quando nasce una leggenda, l’impor Continua a leggere -
webmaster@piramedia.it ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 3 mesi fa
Premi speciali del Pedale Pesciatino alla Santero Race
La Santero Race, giunta alla 3° edizione, si terrà sabato 13 gennaio 2024 ad Altopascio (LU), sotto l’organizzazione dell’A.S.D. Moto Guzzi Prato e la supervisione di Stefano Santerini. Si tratta di una gara ciclistica con due diverse partenze: la prima riservata alle categorie Es – M1 – M2 – M3 e M4, mentre la seconda alle categorie M5 – M6 – M7 – M8 e Donne in categoria unica. Il percorso è un anello di 9700 metri da percorrere 7 volte con arrivo a Spianate (LU) per un totale di 70,5 Km Quest’anno, grazie alla collaborazione con l’A.S.D. Pedale Pesciatino, ai primi 3 classificati assoluti di ogni partenza, saranno offerti dei premi speciali, ossia: 1° Classificato/a assoluto di entrambe le partenze: voucher per la partecipazione ai 5 eventi organizzati dall’A.S.D. Pedale Pesciatino per un valore di 160€ 2° Classificato/a assoluto di entrambe le partenze: voucher per la partecipazione a 3 eventi a scelta organizzati dall’A.S.D. Pedale Pesciatino per un valore di 115€ 3° Classificato/a assoluto di entrambe le partenze: voucher per la partecipazione a 1 evento a scelta organizzato dall’A.S.D. Pedale Pesciatino per un valore di 40€ Vi ricordiamo che i 5 eventi organizzati dall’A.S.D. Pedale Pesciatino sono: 14 Aprile 2024 – Granfondo Puccini 25 Aprile 2024 – Granfondo del Vento 12 Maggio 2024 – Granfondo della Versilia 8 Giugno 2024 – Tuscany Extreme 21 Luglio 2024 – Granfondo dei Laghi della Garfagnana Per maggiori info Continua a leggere
-
webmaster@piramedia.it ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 3 mesi fa
Tuscany Bike Challenge 2024
Il Tuscany Bike Challenge è un circuito composto da 5 prove tutte in terra toscana, in programma da Aprile a Settembre. Non è necessaria nessuna iscrizione per entrare in classifica, è sufficiente partecipare a tutte le manifestazioni e completare i tratti cronometrati previsti dall’evento validi per il Tuscany Bike Challenge. A quel punto, completata l’ultima prova, si entrerà automaticamente nella classifica finale e nell’elenco dei diplomati. Le cinque prove sono: Granfondo del Vento – 25 Aprile Granfondo della Versilia – 12 Maggio Granfondo Edita Pucinskaite – 16 Giugno Granfondo del Mugello – 23 Giugno Granfondo Città di Livorno – 8 Settembre In occasione della presentazione della rinnovata edizione 2024 abbiamo pensato ad un fantastico Regalo di Natale: ai primi 80 iscritti, entro il 31/12/2023, l’iscrizione alle 5 prove costerà solo 100€ con in omaggio la Maglia Tecnica. Approfittane ora: https://www.e Continua a leggere
-
webmaster@piramedia.it ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 4 mesi fa
Prendete la vostra agenda, il vostro cellulare o il calendario appeso al muro e cerchiate di rosso Giovedi 25 Aprile 2024! Save the date direbbero gli inglesi, perchè tornerà anche quest’anno la Granfondo del Vento con una edizione ancora più sorprendente e spettacolare. Sotto l’egida della Federazione e grazie all’esperienza del Pedale Pesciatino, la 2° edizione vuole battere i numeri già molto importanti fatti nel 2023! Se vi state chiedendo perchè abbiamo cambiato nome in Pedale Pesciatino, questa scelta è nata dopo la realizzazione della maglia con cui il nostro gruppo ha partecipato all’edizione 2023 dell’Eroica, un progetto nato con la volontà di rendere omaggio alla gloriosa squadra pesciatina degli anni 70. Quest’anno abbiamo deciso di permettere l’iscrizione a solo 500 partecipanti in modo da garantire a tutti un’esperienza assolutamente di primo ordine: di consegnare ad ogni finisher la medaglia commemorativa, creare ristori spettacolari e garantire premi assolutamente di rilievo che prediligeranno anche quest’anno il territorio ed i suoi prodotti. Poi ci saranno grandi ospiti anche quest’anno ma su questo vogliamo lasciare un po’ di suspance, rimandandovi al nostro sito web ufficiale per tutte le novità: https://www.granfondodelvento.it/ Parliamo però ora della PROMO SPECIALE VALIDA FINO AL 31/12/2024. Per chi si iscriverà entro fine anno su ENDU all’indirizzo https://join.endu.net/fee/85983 il pettorale è in promozione a soli 20€!!!
Inoltre la Granfondo del Vento fa parte del Tuscany Bike Challenge e anche l’iscrizione a questo circuito è in promo ma per tutti i dettagli vi rimandiamo al loro sito ufficiale: https://www.tuscanybikechallenge.com/%5B/vc_column_text%5D%5Bvc_empty_space%5D%5Bvc_column_text%5DQuindi, cosa stai aspettando? L’offerta scade il 31/12, non perderti questa incredibile opportunità! Potrebbe essere un ottimo regalo di natale per te o un tuo amico, iscriviti ora su ENDU all’indirizzo https://join.endu.net/fee/85983%5B/vc_column_text%5D%5B/vc_column%5D%5B/vc_row%5D%5Bvc_row%5D%5Bvc_column%5D%5Bvc_empty_space%5D%5Bvc_video link=”https://www.y Continua a leggere
-
webmaster@piramedia.it ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 4 mesi fa
Tuscany Bike Challenge 2024
Il Tuscany Bike Challege è un circuito composto da 5 prove che si svolgeranno in Toscana tra Aprile e Settembre. La particolarità del circuito è rappresentata dal fatto che non è necessaria alcuna iscrizione per essere inserito nella classifica generale, sarà infatti sufficiente partecipare alle manifestazioni e aver completato i tratti cronometrati previsti dal regolamento del Tuscany Bike Challenge. Le 5 prove dell’edizione 2024 sono: Giovedì 25 Aprile – Granfondo del Vento a Bagni di Lucca Domenica 12 Maggio – Granfondo della Versilia a Viareggio Domenica 16 Giugno – Granfondo Edita Pucinskate a Pistoia Domenica 23 Giugno – Granfondo del Mugello a Scarperia e San Piero Domenica 8 Settembre – Granfondo Città di Livorno a Livorno Ci lasciano Tuscany Extreme e MareVettaMare ed entrano a far parte del circuito la Granfondo del Vento, giunta alla 2° edizione ed organizzata dagli stessi organizzatori della Granfondo della Versilia, e la Granfondo Città di Livorno. Grazie alla collaborazione delle 5 manifestazioni, gli atleti e gli appassionati che desiderano prendere parte ai 5 eventi possono usufruire di una offerta speciale al costo di 100,00 € , oppure 120,00 € comprensiva di maglia tecnica fino al 31 dicembre, tramite questo link https://join.endu.net/fee/86316 a partire dal 1 Dicembre. Offerta val Continua a leggere
-
webmaster@piramedia.it ha scritto un nuovo articolo 1 anno, 5 mesi fa
Eurovelo 8 – La prima settimana del mio viaggio
Il giorno seguente subito il primo stravolgimento del meteo con tanto sole ed una temperatura mite di 22° con passaggio da Ferrara in direzione Chioggia (VE) lungo i km della Ciclovia del Vento. Tappa molto bella con le tante immagini da cartolina che il territorio sa regalare. Per il terzo giorno l’obiettivo era Trieste ma visto che il viaggio era appena cominciato, ho preferito fare una sosta intermedia a Latisana (UD) per risparmiare un po’ di energie. Anche questa tappa è stata molto particolare perché attraversare la Laguna Veneta significa alternare per almeno 3 volte le strade ai traghetti. Qua la scoperta che a Venezia era in programma una maratona. A mente fredda posso dire che sia stato un bene non saperlo, altrimenti avrei tentato un “lungo” che avrebbe portato via un sacco di forze.