fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Viaggio in Bicicletta in Trentino: Alla Scoperta della Natura e delle Tradizioni

Il Trentino, con i suoi paesaggi mozzafiato, i boschi secolari e le montagne imponenti, è un luogo perfetto per gli amanti del cicloturismo. La regione offre numerosi percorsi adatti a tutti, dai principianti agli esperti, permettendo di esplorare le bellezze naturali e le tradizioni locali in modo ecologico e avventuroso. In questo articolo, ti accompagnerò alla scoperta di alcuni dei migliori itinerari in bicicletta del Trentino, dove la natura incontaminata e la cultura locale si intrecciano in un’esperienza unica.

1. Il Percorso della Valsugana

Uno dei percorsi più famosi e amati dai cicloturisti è la Ciclabile della Valsugana, che collega il Lago di Caldonazzo al Ponte Primavera di Bassano del Grappa. Si tratta di un tracciato di circa 80 chilometri che si snoda tra il verde della valle, passando per piccoli borghi, campi coltivati e boschi. La ciclabile è ben segnalata e asfaltata, con un dislivello minimo, il che la rende perfetta anche per le famiglie e per chi vuole godersi il panorama in tranquillità.

Lungo il percorso, ci sono numerosi punti di sosta, dove è possibile fare una pausa in un tipico rifugio trentino, assaporando piatti tradizionali come lo speck, i canederli o una fetta di strudel. Non perdere una visita a Levico Terme, famosa per le sue acque termali, e fermati a Calceranica al Lago, un incantevole paesino sulle rive del lago di Caldonazzo.

2. Il Giro del Lago di Garda

Per chi cerca un’esperienza cicloturistica un po’ più impegnativa, il Giro del Lago di Garda è uno degli itinerari più spettacolari e ricchi di fascino. Sebbene il lago non sia completamente in Trentino, la parte che lo attraversa offre paesaggi incredibili e una vista panoramica sul Lago di Garda, incorniciato dalle montagne circostanti. Il percorso completo misura circa 140 chilometri, ma è possibile suddividerlo in tappe giornaliere per affrontarlo con calma.

Lungo il tragitto, potrai ammirare le limpide acque del lago, i vigneti che producono il famoso vino del Garda, e visitare pittoreschi paesini come Riva del Garda e Torbole, rinomati per la loro storia e bellezza. Il percorso è adatto a ciclisti con un buon allenamento, ma la fatica verrà ripagata da una serie di panorami indimenticabili.

3. Il Sentiero della Pace

Un altro percorso che ti farà vivere un’esperienza intensa sia sotto il profilo storico che paesaggistico è il Sentiero della Pace, un itinerario che attraversa la zona delle Dolomiti di Brenta. Questo sentiero ripercorre le tracce della Prima Guerra Mondiale e offre un’opportunità unica di riflessione sulla storia, tra fortezze, trincee e monumenti. Il percorso, che si sviluppa su circa 50 chilometri, si snoda tra i comuni di Pinzolo, Madonna di Campiglio e Caderzone Terme, passando per alcuni dei luoghi più suggestivi delle Dolomiti.

Oltre all’aspetto storico, il percorso regala anche panorami mozzafiato sulle montagne, laghi alpini e boschi. La difficoltà è medio-alta, quindi è consigliato a ciclisti esperti, ma l’emozione di pedalare in un paesaggio così ricco di storia e bellezza è assolutamente unica.

4. La Ciclabile del Sarca

Un altro itinerario molto apprezzato dai ciclisti è la Ciclabile del Sarca, che segue il fiume Sarca dal Lago di Garda fino alla Valle del Chiese. Questo percorso, lungo circa 40 chilometri, si snoda tra piccoli borghi e offre una panoramica della campagna trentina, passando vicino a vigneti, frutteti e aree naturali protette.

Un luogo di particolare interesse lungo il percorso è Arco, famosa per il suo castello e per la sua tradizione legata all’arrampicata sportiva. Inoltre, il tracciato è adatto a tutte le età e livelli di abilità, con il vantaggio di essere ben collegato ai principali punti di interesse turistico della zona.

Negli ultimi anni, le e-bike hanno guadagnato grande popolarità, offrendo un modo per esplorare i percorsi più impegnativi senza dover affrontare le salite più dure. Il Trentino è una delle regioni italiane più attrezzate per l’e-bike, con numerosi noleggi e itinerari dedicati a chi sceglie di pedalare assistito.Molti dei percorsi sopra descritti sono percorribili anche in e-bike, rendendo più accessibili le zone di montagna e i tratti più faticosi. Un itinerario perfetto per le e-bike è quello che attraversa la Val di Non, con i suoi frutteti e i paesaggi alpini. Qui puoi scegliere tra percorsi facili o più impegnativi, a seconda delle tue preferenze.Il Trentino offre una varietà di percorsi cicloturistici che accontentano ogni tipo di ciclista. Se sei un appassionato di natura, storia, e tradizioni, troverai sicuramente l’itinerario che fa per te. Pedalare tra i paesaggi incontaminati della regione è un’esperienza che regala momenti di pura bellezza e tranquillità, lontano dalla frenesia della vita quotidiana.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.