
Napoli punta sulla mobilità sostenibile: al via l’estensione della rete ciclabile a Fuorigrotta e Soccavo
La mobilità sostenibile a Napoli compie un nuovo passo avanti. La Giunta Comunale ha approvato, su proposta dell’Assessore ai Trasporti Edoardo Cosenza, il progetto esecutivo per l’ampliamento della rete ciclabile nella zona nord-occidentale della città. Un intervento strategico che porterà alla realizzazione di circa 10 km di percorsi ciclabili nei quartieri di Fuorigrotta e Soccavo, finanziato con 4 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Un’infrastruttura strategica per la mobilità cittadina
L’ampliamento della rete ciclabile non è solo un’opportunità per gli amanti delle due ruote, ma rappresenta un tassello fondamentale nel piano complessivo di trasformazione della mobilità urbana. Il nuovo percorso si svilupperà in modo da garantire un’efficace connessione con le principali stazioni ferroviarie della zona, facilitando così l’integrazione tra diversi mezzi di trasporto.Saranno interessate le stazioni della Linea 6 della metropolitana e della Cumana Mostra, della Linea 2 (Leopardi, Campi Flegrei e Cavalleggeri), oltre alle fermate della Circumflegrea (Soccavo, Fuorigrotta, Mostra) e alla futura Linea 7 (Stazione di Monte Sant’Angelo). Questo sistema intermodale consentirà a residenti, studenti e pendolari di muoversi più facilmente tra i quartieri coinvolti e il resto della città.
Una rete ciclabile a servizio dell’Università e delle aree strategiche
Il progetto pone una particolare attenzione ai poli universitari della zona. Il nuovo percorso collegherà infatti le diverse sedi dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, situate in Piazzale Tecchio, via Claudio e Monte Sant’Angelo. Un’ottima notizia per gli studenti e il personale accademico, che potranno usufruire di un’alternativa di trasporto ecologica ed economica.Non solo università: la nuova pista ciclabile sarà un valido supporto per raggiungere importanti poli attrattivi della città, come il polo espositivo della Mostra d’Oltremare e lo Stadio Diego Armando Maradona, luoghi che richiamano quotidianamente migliaia di persone per eventi culturali, sportivi e fieristici.
Un passo avanti nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Il progetto è in linea con le direttive del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), aggiornato lo scorso gennaio 2025. L’estensione della rete ciclabile di Fuorigrotta si inserisce in un più ampio disegno di potenziamento delle infrastrutture sostenibili, con l’obiettivo di ridurre il traffico veicolare e migliorare la qualità dell’aria.La continuità con le piste ciclabili già esistenti rappresenta un ulteriore valore aggiunto: i cittadini potranno beneficiare di percorsi sempre più integrati e sicuri, incentivando l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.
Una città sempre più a misura di ciclista
L’approvazione di questo progetto conferma la volontà dell’amministrazione comunale di investire sulla mobilità dolce, offrendo soluzioni concrete per una città più vivibile e sostenibile. L’auspicio è che questa estensione della rete ciclabile possa essere solo un ulteriore passo verso una Napoli sempre più connessa e attenta alle esigenze di chi sceglie di muoversi in bicicletta.Nei prossimi mesi si attendono i tempi di realizzazione e le modalità di attuazione dell’intervento, ma una cosa è certa: Napoli sta pedalando nella giusta direzione.