fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Guida in bici e alcoltest: la storia di Francesco e la multa da 1100 euro


Quella che doveva essere una serata di festa si è trasformata in un incubo per Francesco, un insegnante precario di 37 anni che, dopo aver ottenuto un nuovo incarico di lavoro, ha deciso di festeggiare con un aperitivo nel centro storico di Genova. Per raggiungere la zona dal levante cittadino ha scelto la bicicletta, convinto che fosse un’opzione sicura e responsabile.

Dopo qualche brindisi con gli amici, Francesco si è rimesso in sella per tornare a casa, ma lungo il tragitto è stato fermato da una pattuglia dei vigili urbani e sottoposto all’alcoltest. Il risultato? Positivo. La conseguenza: una multa salata di 1100 euro e 60 giorni di reclusione, poi convertiti in 130 ore di lavori socialmente utili.

La vicenda ha acceso il dibattito sulla normativa italiana in materia di guida in stato di ebbrezza applicata anche ai ciclisti. Sebbene il codice della strada non preveda la decurtazione di punti per chi guida una bici, le sanzioni possono comunque essere severe.

Il caso di Francesco solleva una questione importante: fino a che punto è giusto equiparare la bicicletta a un veicolo a motore in termini di sanzioni? Se da un lato la sicurezza stradale è fondamentale, dall’altro alcuni ritengono che le multe elevate e le pene accessorie siano sproporzionate per chi utilizza un mezzo ecologico e privo di pericoli per terzi.

Questa storia, oltre a essere un monito per chi pensa che pedalare sotto l’effetto dell’alcol sia privo di conseguenze, potrebbe riaprire il confronto su una regolamentazione più equilibrata della mobilità sostenibile nelle città italiane.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.