
Guida completa al bikepacking: come prepararsi per un’avventura in bicicletta
Il bikepacking è una delle forme più affascinanti di cicloturismo, unendo l’avventura della bicicletta con il minimalismo del campeggio leggero. Se desideri intraprendere un viaggio su due ruote, è fondamentale una preparazione adeguata. Ecco una guida completa per partire al meglio.
1. Scegliere la bicicletta giusta
La bicicletta ideale per il bikepacking dipende dal tipo di terreno che intendi affrontare. Una gravel bike è perfetta per percorsi misti, mentre una mountain bike è consigliata per sentieri sterrati e tecnici. È importante che la bici sia leggera, robusta e confortevole per lunghe distanze.
2. Equipaggiamento essenziale
Borse da bikepacking: le migliori sono quelle da telaio, sottosella e da manubrio, che distribuiscono il peso in modo equilibrato.
Abbigliamento tecnico: leggero, traspirante e adatto alle condizioni climatiche previste.
Kit di riparazione: camera d’aria di scorta, multitool, leve per copertoni e una piccola pompa.
Navigazione: GPS, mappe cartacee o un’app per la navigazione offline.
Alimentazione e idratazione: snack energetici, borracce e, se necessario, un sistema di filtraggio dell’acqua.
3. Pianificazione dell’itinerario
Definire un percorso adatto alle proprie capacità è essenziale. Controlla il dislivello, la distanza giornaliera percorribile e le fonti di approvvigionamento lungo il tragitto. Valuta anche la presenza di punti di ristoro e campeggi.
4. Gestione del peso e organizzazione
Il principio del minimalismo è alla base del bikepacking. Evita il superfluo e distribuisci il peso in modo uniforme sulla bicicletta. Un carico eccessivo può compromettere la manovrabilità e aumentare la fatica.
5. Sicurezza e sostenibilità
Porta sempre con te un kit di primo soccorso e informa qualcuno del tuo itinerario. Rispetta l’ambiente seguendo il principio “leave no trace”, evitando di lasciare rifiuti lungo il percorso.