fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Vallette più vicina al centro: in arrivo la nuova pista ciclabile, completamento previsto per settembre


Buone notizie per chi si muove in bicicletta a Torino: entro settembre 2025 sarà ultimato il nuovo collegamento ciclabile che unirà il quartiere Vallette al cuore della città. Il tracciato, lungo circa tre chilometri, partirà da via Traves e raggiungerà corso Grosseto, proseguendo fino all’ingresso dell’Allianz Stadium. Un’infrastruttura strategica, pensata per incentivare una mobilità più sostenibile e ridurre la dipendenza dall’auto privata.

Già dalle prossime settimane, però, sarà possibile utilizzare una parte del percorso, nel tratto compreso tra via delle Primule e via Sansovino. L’aggiornamento è stato fornito dall’assessora alla Transizione ecologica, Chiara Foglietta, nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, segno che i lavori stanno procedendo secondo cronoprogramma.

L’intervento rientra nel più ampio piano di sviluppo ciclabile della città, il Biciplan, e comporta un investimento di circa un milione e mezzo di euro. Oltre alla realizzazione del nuovo tracciato, il progetto prevede la riqualificazione dell’ultimo tratto di corso Ferrara, da via Traves a via delle Primule. Qui si sta intervenendo non solo sulla pavimentazione, ma anche sull’impiantistica semaforica e sulla creazione di nuove isole pedonali, con l’obiettivo di rendere più sicuri gli attraversamenti.

Dei sei nuovi impianti semaforici previsti, quattro sono già stati completati: corso Ferrara all’intersezione con via Traves, via delle Primule, corso Molise e strada Altessano. È quasi terminato anche l’adeguamento dell’impianto tra corso Grosseto e via Sansovino. Manca all’appello solo l’intervento tra corso Grosseto e piazza Manno, che sarà l’ultimo tassello del progetto.

Questa nuova pista ciclabile rappresenta un passo avanti concreto verso una città più verde, accessibile e sicura. Un’infrastruttura che non solo collega due aree importanti di Torino, ma che riconnette simbolicamente la periferia al centro, promuovendo uno stile di vita attivo e attento all’ambiente.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.