fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Una nuova pista ciclabile lungo il torrente Sansobbia: mobilità sostenibile e rigenerazione urbana a Luceto

Nel cuore di Albisola Superiore, un nuovo progetto si prepara a trasformare il volto della città: la realizzazione di una pista ciclabile lungo il torrente Sansobbia. Un’infrastruttura che non sarà soltanto un percorso per ciclisti, ma un vero e proprio tassello di rigenerazione urbana, pensato per integrare e valorizzare l’area sportiva di Luceto.

L’iniziativa, che si collegherà alla bike lane già presente sulla SP2, nasce da una visione più ampia dell’amministrazione comunale: un piano che punta a restituire spazi vivibili, accessibili e sostenibili alla cittadinanza. L’obiettivo è ambizioso, ma ben chiaro: promuovere una mobilità dolce e rispettosa dell’ambiente, riducendo allo stesso tempo situazioni di degrado e marginalizzazione sociale.

L’area di Luceto, già caratterizzata da una forte vocazione sportiva, potrà così contare su un’infrastruttura in grado di attrarre residenti e turisti, favorendo uno stile di vita attivo e salutare. Il tracciato ciclabile lungo il Sansobbia offrirà un collegamento diretto e sicuro tra il verde urbano, gli impianti sportivi e la viabilità principale, creando un corridoio ecologico che valorizzerà anche il paesaggio fluviale.

Ma non si tratta solo di un intervento pratico: è un investimento culturale. Riqualificare significa anche dare nuova identità ai luoghi, stimolare senso di appartenenza e cura del territorio. In questo senso, la nuova ciclabile rappresenta un simbolo di una città che guarda avanti, che sceglie di crescere in modo sostenibile e inclusivo.

Albisola Superiore dimostra così che rigenerare non vuol dire solo costruire, ma anche ripensare, connettere, migliorare. E questa pista ciclabile ne sarà un esempio concreto, visibile e – soprattutto – percorribile.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.