fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Alla scoperta di Bologna.

La provincia di Bologna offre un’incredibile varietà di percorsi per gli amanti del cicloturismo, con itinerari che attraversano colline ondulate, borghi medievali e parchi naturali. In questo articolo, ti porterò alla scoperta di un viaggio in bicicletta attraverso questa affascinante provincia, mescolando storia, natura e tradizione enogastronomica.

Punto di Partenza: Bologna, la Dotta, la Rossa, la Grassa

Il nostro viaggio in bicicletta inizia nel cuore di Bologna, città famosa per la sua università, i suoi portici infiniti e la sua cucina irresistibile. Dopo un caffè in Piazza Maggiore, possiamo partire in sella alla nostra bici per esplorare i dintorni.

Opzione 1: Percorso Facile – La Ciclovia del Navile (25 km, pianeggiante)

Se cerchi un percorso rilassante, la Ciclovia del Navile è perfetta. Questa pista ciclabile segue il corso dell’antico Canale Navile, che un tempo collegava Bologna a Venezia. Il tracciato è completamente pianeggiante e immerso nel verde, rendendolo ideale per chi vuole pedalare senza fretta, godendosi il paesaggio.

Tappe consigliate:

Parco della Chiusa (Casalecchio di Reno): Un’area verde perfetta per una sosta.

Bentivoglio: Qui puoi visitare il Castello di Bentivoglio e l’Oasi La Rizza, un’importante zona umida ricca di fauna selvatica.

Opzione 2: Percorso Intermedio – L’Anello dei Colli Bolognesi (45 km, collinare)

Se cerchi una sfida maggiore, l’Anello dei Colli Bolognesi è un itinerario perfetto. Partendo da Bologna, si sale sulle prime colline che circondano la città, attraversando vigneti e boschi.

Tappe consigliate:

San Michele in Bosco: Una terrazza naturale con vista spettacolare su Bologna.

Eremo di Ronzano: Un piccolo eremo immerso nella quiete dei colli.

Monte Donato: Punto panoramico ideale per una pausa.

Questo percorso è consigliato a ciclisti con una discreta preparazione fisica, poiché presenta salite impegnative ma anche discese divertenti.

Opzione 3: Percorso Avanzato – Bologna – Vignola – Castelvetro (70 km, misto)

Se sei un cicloturista esperto, puoi affrontare un itinerario che collega Bologna alle colline modenesi, passando per la famosa Ciclovia del Sole. Dopo aver attraversato Casalecchio di Reno e Sasso Marconi, si raggiunge Vignola, città delle ciliegie e del maestoso castello medievale.

Tappe consigliate:

Vignola: Visita al Castello di Vignola e una pausa con una fetta di torta Barozzi, dolce tipico della zona.

Castelvetro di Modena: Un borgo incantevole tra le colline, famoso per il Lambrusco Grasparossa.

L’itinerario è lungo, ma offre una combinazione di piste ciclabili e strade secondarie a basso traffico, rendendolo uno dei più belli della provincia.

Dove Mangiare: Consigli Gastronomici per Cicloturisti

Ogni pedalata in Emilia-Romagna merita una sosta gastronomica. Ecco alcuni consigli:

Trattoria Amerigo (Savigno): Perfetta per assaggiare il tartufo bianco.

Osteria del Sole (Bologna): Storica osteria dove puoi portarti il cibo e bere ottimo vino locale.

Agriturismo Il Monte (Monteveglio): Ideale per un pranzo con vista sulle colline.

Quando Partire e Consigli Pratici

Miglior periodo: Primavera e autunno, quando il clima è mite e i paesaggi collinari si tingono di colori spettacolari.

Bici consigliata: Gravel bike o e-bike per le colline, city bike per i percorsi pianeggianti.

Attrezzatura: Porta con te acqua, snack energetici e una giacca antivento, perché il tempo può cambiare rapidamente sulle colline.

La provincia di Bologna offre percorsi cicloturistici per ogni livello, combinando sport, cultura e buon cibo. Che tu voglia esplorare le ciclabili lungo il Navile, affrontare le salite dei colli o spingerti fino a Vignola, questo viaggio in bici ti regalerà emozioni indimenticabili.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.