fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Cicloturismo tra Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo: Un Viaggio tra Storia e Spiritualità


Il Gargano, con i suoi paesaggi suggestivi e il suo ricco patrimonio storico e religioso, offre itinerari perfetti per gli amanti del cicloturismo. Uno dei percorsi più affascinanti collega Monte Sant’Angelo a San Giovanni Rotondo, due località di grande valore culturale e spirituale.

Partenza da Monte Sant’Angelo

Il viaggio inizia dal borgo medievale di Monte Sant’Angelo, situato a circa 800 metri sul livello del mare. Questa cittadina è famosa per il Santuario di San Michele Arcangelo, sito UNESCO e luogo di pellegrinaggio da secoli. Prima di partire, vale la pena dedicare del tempo alla visita della grotta sacra e delle caratteristiche viuzze del centro storico.

Il Percorso: Natura e Panorami Mozzafiato

Il tragitto si estende per circa 22 km attraverso il Parco Nazionale del Gargano, offrendo un mix di strade asfaltate e sterrati. Il percorso è caratterizzato da tratti collinari e alcuni dislivelli impegnativi, ma la fatica viene ripagata dagli splendidi scorci sul Golfo di Manfredonia e sulle valli circostanti.Lungo la pedalata, si attraversano zone di macchia mediterranea, uliveti secolari e piccole cappelle rurali, testimonianza della profonda spiritualità del territorio.

Punti di Interesse lungo il Percorso

Madonna degli Angeli: Una piccola chiesa immersa nella natura, perfetta per una breve sosta rigenerante.

Grava di Campolato: Un’interessante formazione carsica che si trova poco distante dalla strada principale, ideale per una deviazione esplorativa.

Bosco Quarto: Un’area verde dove rilassarsi e godere dell’ombra dei maestosi alberi della Foresta Umbra.

Arrivo a San Giovanni Rotondo

Dopo un’ultima salita, si arriva a San Giovanni Rotondo, famosa per essere stata la dimora di Padre Pio. Qui, il moderno Santuario dedicato al Santo accoglie ogni anno milioni di visitatori. Oltre al santuario, il centro storico offre ottimi ristoranti dove assaporare la cucina tipica pugliese, come le orecchiette con cime di rapa o il pane di Monte Sant’Angelo.

Consigli per i Cicloturisti

Preparazione: Verificare lo stato della bicicletta e portare con sé kit di riparazione, acqua e snack energetici.

Abbigliamento: Indossare abiti tecnici e un casco protettivo.

Questo itinerario rappresenta un’esperienza unica, in grado di unire sport, natura e spiritualità. Pedalare tra Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo significa immergersi nel cuore autentico del Gargano, tra panorami spettacolari e luoghi ricchi di storia e fede.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.