fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

La scalata del Colle del Gran San Bernardo in bicicletta


La scalata del Colle del Gran San Bernardo è una delle sfide più affascinanti per gli appassionati di ciclismo. Situato nelle Alpi, tra l’Italia e la Svizzera, questo passo montano ha una storia ricca e un paesaggio mozzafiato che rendono il percorso un’esperienza indimenticabile.

Il Percorso
Il Colle del Gran San Bernardo si trova a un’altitudine di 2.469 metri sul livello del mare, ed è accessibile da due versanti principali: quello italiano e quello svizzero.

Versante Italiano
Partendo da Aosta, il percorso si snoda per circa 45 chilometri, con una pendenza media del 6% e tratti che raggiungono l’8-9%. La strada attraversa piccoli borghi alpini e offre una vista panoramica sulle montagne circostanti. La salita è costante e impegnativa, ma ben compensata dalla bellezza del paesaggio.

Versante Svizzero
Dal lato svizzero, il punto di partenza è Martigny, con una distanza di circa 43 chilometri fino alla cima. Anche qui, la pendenza media si aggira intorno al 6%, con alcune sezioni più ripide. Il percorso è caratterizzato da strade ben mantenute e paesaggi spettacolari, tra foreste e prati alpini.

La Storia del Colle

Il Colle del Gran San Bernardo ha una lunga storia che risale all’epoca romana, quando era un importante passaggio commerciale. Il famoso ospizio, fondato nell’XI secolo dai monaci agostiniani, è ancora oggi un simbolo di accoglienza per i viaggiatori. I cani San Bernardo, noti per le loro capacità di soccorso in montagna, hanno preso il nome da questo passo.

In conclusione, la scalata del Colle del Gran San Bernardo è un’esperienza che ogni ciclista dovrebbe provare almeno una volta nella vita. Che tu scelga il versante italiano o quello svizzero, la combinazione di sfida fisica, bellezza naturale e ricchezza storica rende questo percorso indimenticabile.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.