fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Pedalando tra Mare e Monti: Un Itinerario Cicloturistico nella Provincia di Salerno


La provincia di Salerno è un vero paradiso per gli amanti del cicloturismo. Un territorio che si estende dal mare cristallino della Costiera Amalfitana alle dolci colline dell’entroterra cilentano, passando per borghi storici, aree naturali protette e paesaggi mozzafiato. In questo articolo, proponiamo un percorso ad anello di media difficoltà che unisce cultura, natura e gastronomia locale: da Agropoli a Castellabate, attraversando il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il Percorso: Da Agropoli a Castellabate – L’Anello del Cilento Nord

Lunghezza: circa 55 km

Dislivello: +900 m

Difficoltà: media

Tipo di percorso: asfalto (95%), sterrato leggero (5%)

Bici consigliata: gravel, trekking o bici da corsa con rapporti agili

Tappa 1 – Agropoli, la porta del Cilento

Il punto di partenza è Agropoli, vivace cittadina sul mare dotata di una stazione ferroviaria e numerose strutture ricettive bike-friendly. Dopo una breve visita al centro storico, con il suggestivo castello angioino-aragonese e il belvedere sul Tirreno, si parte in direzione nord-est lungo la SP45.

Tappa 2 – Tra colline e uliveti, verso Perdifumo e Serramezzana

Lasciando la costa alle spalle, la strada si inerpica tra le colline coperte da uliveti secolari. I tornanti offrono scorci magnifici sul Golfo di Salerno. Il tratto fino a Perdifumo è uno dei più tranquilli e panoramici dell’intero itinerario. Serramezzana, uno dei borghi meno popolati della Campania, regala un’atmosfera autentica e fuori dal tempo.

Tappa 3 – Castellabate: “Qui non si muore”

Dopo una breve discesa e un tratto collinare, si arriva a Castellabate, patrimonio UNESCO e tra i Borghi più belli d’Italia. Da non perdere il centro storico medievale, la Basilica di Santa Maria de Gulia e la terrazza panoramica che guarda su Santa Maria e San Marco di Castellabate.

Il ritorno verso Agropoli può avvenire lungo la litoranea, attraversando frazioni costiere e calette perfette per una pausa rigenerante.

Consigli utili

Periodo consigliato: primavera e inizio autunno, per evitare il caldo intenso estivo.

Punti ristoro: presenti in ogni borgo, con cucina tipica cilentana (da provare: fusilli al ragù cilentano, mozzarella nella mortella, fichi bianchi del Cilento).

Fontane e acqua: presenti, ma distanziate: meglio partire con scorta.

Attrezzatura: casco, luci, kit di riparazione e mappa offline consigliati.

Perché scegliere questo itinerario

Il percorso unisce il piacere della pedalata al valore aggiunto del territorio: autenticità, ospitalità e un patrimonio culturale che rende ogni tappa un’esperienza. Ideale sia per cicloamatori allenati che per cicloturisti in cerca di un’avventura fuori dalle rotte più battute, l’anello Agropoli–Castellabate è un viaggio tra mare, monti e tradizioni, da vivere con lentezza e curiosità.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.