
Tra colline, borghi e mare: cicloturismo nella provincia della Spezia
La provincia della Spezia è spesso associata alle celebri Cinque Terre, ma chi viaggia in bicicletta sa che il vero cuore di questo territorio pulsa anche altrove, lontano dalle folle e dai sentieri battuti. Tra le valli silenziose della Val di Vara, le alture della Lunigiana ligure e le suggestioni del Golfo dei Poeti, si snoda un itinerario che unisce natura, storia e sapori autentici.
Un viaggio lento tra Val di Vara e Lunigiana ligure
Partiamo da Brugnato, uno dei borghi più caratteristici dell’entroterra spezzino. Inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, è una base ideale per esplorare la Val di Vara, conosciuta anche come “la valle del biologico” per la forte vocazione all’agricoltura sostenibile. Le strade sono tranquille, ben asfaltate e immerse nel verde, perfette per un viaggio su due ruote.
Salendo verso Varese Ligure, si affronta un dislivello impegnativo ma gratificante: i panorami si aprono su boschi, pascoli e piccoli nuclei rurali dove il tempo sembra essersi fermato. Il borgo, con la sua pianta circolare medievale e le case color pastello, offre uno spunto di sosta interessante. Da qui, chi ha gambe allenate può proseguire verso il passo del Bocco, sconfinando temporaneamente in Emilia, per poi rientrare nella Lunigiana ligure attraverso strade panoramiche poco trafficate.
Il fascino nascosto della bassa Val di Magra
Scendendo verso la costa, ci si imbatte nella piana della Val di Magra, dove il fiume omonimo segna il confine naturale con la Toscana. Le piste ciclabili lungo l’argine offrono un’opportunità rilassante per pedalare tra campi coltivati e piccoli centri storici come Sarzana e Ameglia. Sarzana, in particolare, è un vero gioiello: il centro storico ben conservato, le fortezze e l’atmosfera culturale la rendono una tappa perfetta per chi ama unire sport e arte.
A pochi chilometri da qui, si può deviare verso Montemarcello, frazione arroccata del comune di Ameglia. Il percorso si fa più impegnativo, ma la vista sul Golfo dei Poeti e sull’estuario del Magra ripaga ogni sforzo. Da Montemarcello è possibile scendere verso Lerici, percorrendo una delle strade costiere più scenografiche della Liguria orientale, ideale da affrontare nelle prime ore del mattino per evitare traffico.
Cultura, sapori e accoglienza
Un viaggio in bicicletta nella provincia della Spezia non è solo paesaggio: è anche cultura materiale, accoglienza familiare e gastronomia autentica. Le trattorie dell’entroterra propongono piatti a base di funghi, testaroli, formaggi locali e vini della Colli di Luni DOC. I ciclisti troveranno ovunque strutture bike-friendly, agriturismi e B&B attrezzati per il turismo lento.Scegliere la provincia della Spezia per un viaggio in bicicletta significa immergersi in una Liguria meno conosciuta ma autentica, fatta di salite impegnative, discese adrenaliniche, incontri sinceri e silenzi preziosi. Un territorio che si svela lentamente, alla velocità giusta: quella del pedale.