fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Un Viaggio in Bicicletta da Ventimiglia a Cuneo: Un Percorso di 100 Chilometri tra le Alpi Marittime

L’Italia è un paese dalle molteplici bellezze naturali e paesaggistiche, perfette per chi ama il ciclismo. Un itinerario suggestivo e variegato è il viaggio da Ventimiglia a Cuneo, passando per il Colle di Tenda, Limone Piemonte e Borgo San Dalmazzo. Questo percorso di circa 100 chilometri attraverso le Alpi Marittime offre una combinazione unica di sfide ciclistiche, panorami mozzafiato e scoperte culturali.

Partenza da Ventimiglia

Ventimiglia, affacciata sulla costa ligure, è il punto di partenza ideale per questa avventura. Con il suo affascinante centro storico e i Giardini Botanici Hanbury, Ventimiglia offre una splendida introduzione al viaggio. Prima di partire, è consigliabile visitare il mercato locale per rifornirsi di frutta fresca e snack energetici. Da qui, si inizia a pedalare lungo la SS20 in direzione nord, seguendo il fiume Roia.

Attraverso il Colle di Tenda

Lasciata Ventimiglia, la strada si snoda lungo il fiume Roia, salendo gradualmente verso il Colle di Tenda. Questo valico, situato a 1.871 metri di altitudine, rappresenta una sfida emozionante per qualsiasi ciclista. La salita è impegnativa, con tornanti stretti e pendenze significative. È consigliabile fare delle soste per idratarsi e ammirare il panorama alpino. Attraversare il tunnel del Colle di Tenda in bicicletta richiede attenzione, ma è un’esperienza indimenticabile.

Sosta a Limone Piemonte

Dopo aver superato il Colle di Tenda, la discesa conduce a Limone Piemonte, un pittoresco villaggio alpino. Limone è un’ottima tappa per riposarsi e rifocillarsi. Conosciuta per le sue piste da sci, in estate Limone diventa un paradiso per ciclisti ed escursionisti. Qui si può assaporare la cucina locale, come la polenta concia, e godere dell’ospitalità montana. Per chi ha ancora energia, ci sono diversi sentieri per mountain bike che permettono di esplorare ulteriormente i dintorni.

Borgo San Dalmazzo: Un Tuffo nella Storia

Continuando lungo la SS20, si raggiunge Borgo San Dalmazzo. Questo borgo storico è ricco di attrazioni culturali. Una visita all’Abbazia di San Dalmazzo, che risale al XII secolo, e al Memoriale della Deportazione, permette di comprendere meglio la storia locale. Borgo San Dalmazzo è anche il luogo ideale per fare una pausa, magari in una delle tante caffetterie che offrono deliziosi dolci piemontesi.

Destinazione Finale: Cuneo

L’ultima tappa del viaggio è Cuneo, situata all’incrocio tra le Alpi e la pianura piemontese. Dopo una lunga pedalata, l’arrivo a Cuneo è particolarmente gratificante. La città è caratterizzata da ampie piazze e portici eleganti, perfetti per una passeggiata rilassante. Piazza Galimberti, con la sua architettura neoclassica, è il cuore della città. Qui si può gustare un caffè o fare una visita al Mercato di Cuneo, uno dei più grandi e affascinanti del Piemonte, dove acquistare prodotti locali freschi per un picnic finale.

In conclusione, il viaggio in bicicletta da Ventimiglia a Cuneo, lungo 100 chilometri, è un’avventura emozionante e gratificante. Ogni tappa del percorso offre qualcosa di unico, dalla bellezza costiera di Ventimiglia, alle sfide alpine del Colle di Tenda, fino alla storia e alla cultura di Borgo San Dalmazzo e Cuneo. Questo itinerario è perfetto per i ciclisti in cerca di un mix di natura, cultura e sport.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.