fbpx

Cicloturismo

Il blog dedicato al cicloturismo ed ai viaggi in bicicletta

Scopri tutti gli articoli sul cicloturismo

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

Seguici sui social

Viaggio in Bicicletta in Abruzzo: Tra Mare, Borghi e Montagne

L’Abruzzo è una delle destinazioni più affascinanti per gli amanti del cicloturismo. Con paesaggi che spaziano dalla costa adriatica alle montagne del Gran Sasso e della Majella, questa regione offre percorsi adatti a ogni tipo di ciclista, dal principiante all’esperto in cerca di sfide.

Se vuoi esplorare l’Abruzzo in bicicletta, ecco alcuni degli itinerari più belli che ti permetteranno di scoprire la sua natura selvaggia, i suoi borghi storici e la sua straordinaria gastronomia.

1. La Ciclovia Adriatica: Pedalando tra Mare e Borghi Costieri

Uno dei percorsi più amati è la Ciclovia Adriatica, che attraversa tutta la costa abruzzese. Da Martinsicuro a San Salvo, questa pista ciclabile regala panorami spettacolari sul mare, con tratti pianeggianti ideali per una pedalata rilassante.

Lungo il percorso, si attraversano località suggestive come Giulianova, Roseto degli Abruzzi e Ortona, dove vale la pena fermarsi per una sosta gastronomica a base di pesce fresco. Uno dei tratti più spettacolari è la Costa dei Trabocchi, un litorale caratterizzato da antiche palafitte di legno usate dai pescatori. Qui, puoi assaporare piatti tipici nei ristoranti costruiti direttamente sui trabocchi, con il mare sotto ai piedi.

2. Parco Nazionale del Gran Sasso: Il Paradiso dei Ciclisti

Se ami la montagna e le sfide, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è la meta perfetta. Qui troverai salite impegnative e panorami mozzafiato, ideali per chi cerca un’esperienza più sportiva.

Uno degli itinerari più suggestivi è quello che collega L’Aquila a Campo Imperatore, noto come il “Piccolo Tibet” per i suoi paesaggi vasti e selvaggi. La salita è impegnativa, ma la vista una volta arrivati in cima è impagabile. In alternativa, puoi esplorare il Lago di Campotosto, un percorso più dolce ma altrettanto spettacolare.

3. Il Cammino di San Tommaso: Un Viaggio tra Storia e Natura

Un altro itinerario imperdibile è il Cammino di San Tommaso, che collega Ortona (dove si trova la cattedrale con le reliquie del santo) a Roma. Il tratto abruzzese di questo cammino attraversa paesaggi rurali, vigneti e borghi medievali, offrendo un mix perfetto tra natura e cultura.

Pedalando lungo questo percorso, si attraversano località affascinanti come Lanciano, Guardiagrele e Manoppello, dove si può visitare il celebre Volto Santo. Questo itinerario è adatto sia ai cicloturisti esperti che a chi cerca un viaggio più rilassante, con tappe brevi e molte occasioni per degustare prodotti tipici come il Montepulciano d’Abruzzo e gli arrosticini.

4. La Majella in Bicicletta: Il Cuore Verde d’Abruzzo

Il Parco Nazionale della Majella offre itinerari spettacolari tra boschi, gole e borghi storici. Uno dei percorsi più affascinanti è quello che attraversa la Valle dell’Orfento, una riserva naturale con scenari incredibili e strade perfette per il cicloturismo.

Un’altra meta imperdibile è Sulmona, la città dei confetti, da cui si può partire per un’escursione in bicicletta verso Scanno e il suo lago, uno dei più belli d’Italia.

Consigli per un Viaggio in Bicicletta in Abruzzo

Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono le stagioni ideali, con temperature miti e colori spettacolari. L’estate è perfetta per la costa, mentre l’inverno è sconsigliato per i percorsi montani a causa della neve.

Tipologia di bici: Per la costa e le ciclabili è perfetta una bici da trekking o da corsa. Per le montagne, meglio una gravel o una mountain bike.

Dove dormire: In Abruzzo troverai molti bike hotel e agriturismi attrezzati per i ciclisti.

In conclusione, l’Abruzzo è una regione perfetta per il cicloturismo, con paesaggi incredibili, ottima cucina e un’accoglienza calorosa. Che tu scelga un itinerario costiero, un percorso storico o una sfida in montagna, pedalare in Abruzzo sarà un’esperienza indimenticabile

Cosa ne pensi di questo articolo?

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.